Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Linguistica

Divagazioni su lingue e testi – Marco Calzoli

“Verso la fine inclinava il vecchio mondo. Della giovane stirpe appassiva il giardino di delizie – allo spazio libero e deserto di lassù anelavano gli uomini cresciuti, non più fanciulli. Gli dei sparirono col loro corteggio – Sola e inanimata rimase la natura. L’avvinsero nella ferrea catena dell’arido numero e della rigida misura. Si ridusse

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

L’Islam e il Corano – Marco Calzoli

L’Islam è una religione monoteistica nata con la predicazione di Maometto nel VII secolo d.C. L’Islam non è un monolite sempre uguale a sé stesso nel tempo e nello spazio. In realtà esiste un Islam diverso a seconda delle nazioni in cui è diffuso. Non è semplice studiare l’Islam perché ha innumerevoli volti. La parola

Leggi l'articolo
Islam Storia delle Religioni

La critica e la letteratura araba – Marco Calzoli

Il testo assume il suo significato nel momento in cui viene recepito dal destinatario, come se ci fosse una sorta di patto di cooperazione tra testo e destinatario. Il lettore, in questo senso, non è qualcuno che recepisce passivamente il testo ma coopera attivamente alla costruzione del senso. L’autore di un testo, nel momento in

Leggi l'articolo
Filosofia

Il Libero arbitrio: Islam e Occidente – Giuseppe Chiantera

Abstract Ogni aspetto dell’agire e del pensare di un uomo si riduce a un atto di volontà. In ambito religioso, il problema è come conciliare una simile rivendicazione di libertà con il concetto di Dio onnisciente e onnipotente. In ambito etico  ci si interroga  se l’ uomo debba o meno rispondere delle proprie azioni qualora

Leggi l'articolo
Tradizione

La Conoscenza sacra: il pensiero di Tradizione di S. H. Nasr – Giovanni Sessa

Viviamo in un stato di crisi permanente, sostengono alcuni commentatori illuminati. Fin dai primi decenni del secolo XX, del resto, la critica della cultura, aveva indotto, almeno in una sparuta minoranza di intellettuali, la convinzione che il nostro non fosse affatto il migliore dei mondi possibili e che le “sorti progressive” dell’umanità stessero per incontrare

Leggi l'articolo
Tradizione

Riflessioni sulla vita noetica – Marco Calzoli

Il termine “idea” deriva dal greco con il senso di “forma”. Le nostre idee hanno la caratteristica di costituire la forma con la quale vediamo il mondo. Senza idee, il mondo costituisce un magma indistinto. Sono le idee che danno al mondo la intellegibilità, l’ordine, la struttura razionale. Ogni persona ha in media 6.200 pensieri

Leggi l'articolo
Attualità

Mascherina e Volto dell’uomo padano: la nuova religione covidista ha trasformato (simbolicamente) gli uomini in donne musulmane – Dana Lloyd Thomas

La mascherina, paramento più evidente della nuova religione atea del covidismo, ha trasformato i maschi in donne mussulmane. Ma fino all’altro ieri, non erano in tanti a dire “No” al velo, considerato come manifestazione di un dissueto e umiliante obbligo imposto alle donne dai chierici maschi? La dittatura medicalista ormai si configura come vera e

Leggi l'articolo
Islam Tradizione

Per una metafisica dell’umiliazione: la via della mortificazione del Sé nella mistica sufica – Emanuele Franz

“E chi vede ancora se stesso come un essere libero e autonomo, decade allora dal grado di coloro che conoscono la Verità” (Abd al-Rahman Al-Sulami – “La scala di Luce”- Leone verde edizioni 2006 pg. 60)   I miei lettori abituali noteranno che la mia ricerca e i miei interessi non si fermano a una

Leggi l'articolo
Spiritualità

Gli Ismailiti: eretici, mistici e “assassini” – Martino Nicoletti

“A coloro che aspirano a mettersi in cammino. A coloro che sono ancora disposti a perdersi, senza temere di non sapere chi saranno quando sarà loro concesso di ritrovarsi” Alcuni anni fa decisi di fare un viaggio tra gli Ismailiti della regione montuosa dell’Hindukush, fra Pakistan e Afghanistan. Un viaggio non semplice, compiuto sotto la

Leggi l'articolo
Islam Libreria

Lo Yoga dell’Islam: l’arabista Ventura e l’esoterismo islamico – Giovanni Sessa

Da tempo, tra gli arabisti italiani, va distinguendosi per la fedeltà alle fonti, nonché per la originalità esegetica dei suoi lavori, Alberto Ventura, dell’Università della Calabria. Quando parliamo di originalità, utilizziamo il termine nella sua valenza etimologica. Qualcosa è originale quando è fedele all’Origine. Nel caso dello studioso in questione, la fedeltà è al Principio

Leggi l'articolo