Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

23 Aprile 2025
Libreria Simbolismo

Graal simbolo millenario: insigni studiosi a confronto su un tema affascinante – Giacomo Rossi

Nel gennaio 2018 la Fondazione Evola ha organizzato a Roma un importante convegno di studi, finalizzato a discutere senso e significato del libro Il mistero del Graal e la tradizione ghibellina dell’Impero, in occasione degli ottant’anni dalla sua pubblicazione. All’evento intervennero i più noti studiosi dell’argomento. E’ora nelle librerie, per i tipi di Arkeios, la

Leggi l'articolo
Tradizione

Giovanni Volpe, ingegnere ed editore: a 35 anni dalla morte – Gianfranco De Turris

Il 15 aprile 1984 era una domenica delle palme. Si chiudeva il XII incontro Romano della Fondazione Gioacchino Volpe intitolato “Sì alla pace, no al pacifismo”, e il figlio del grande storico, Giovanni, ingegnere per professione, editore per passione ideale, stava tenendo il discorso di chiusura, quando si accasciò colpito da un infarto. Aveva 78

Leggi l'articolo
Società

Il “politicamente corretto” rende stupidi? – Gianfranco De Turris

All’ultima assegnazione degli Oscar a Hollywood a fine febbraio 2019, abbiano assistito alla apoteosi del politically correct, ma non tanto per gli attori e film premiati tutti “antirazzisti”, come ha sottolineato la stampa italiana allineata, quanto per la modifica dell’annuncio. Non più “Il vincitore dell’Oscar è…”, bensì: “L’Oscar viene assegnato a…”. In tal modo, hanno

Leggi l'articolo
Politica

Il mito della democrazia diretta – Gianfranco de Turris

Ogni forza politica ha i sui propri ”miti” o forse utopie, e uno dei principali del Movimento 5 Stelle è quello della democrazia diretta che si è estrinsecato, grazie alle teorizzazioni di Casaleggio padre e poi del di lui figlio, attraverso la loro piattaforma Rousseau (il nome dice tutto), vale a dire attraverso la Rete.

Leggi l'articolo
Società

Lo smartphone è un killer – Gianfranco De Turris

Ci sono certe immagini che si possono ben definire rappresentative del loro tempo. Un paio d’anni fa un grande quotidiano pubblicò in prima pagina una foto in banco e nero che si rivela sempre più emblematica del nostro oggi. Raffigurava un ragazzo seduto su una sedia e una ragazza a sua volta seduta sulle sue

Leggi l'articolo
Letteratura

Narrativa fantastica, una rilettura politica, quattordicesima parte – Fabio Calabrese

Sarà forse un po’ improprio, ma dopo aver esaminato la letteratura fantastica per generi, bisognerà dire anche qualcosa della critica, dell’elaborazione teorica che bene o male ha accompagnato la produzione narrativa, nel campo del fantastico come altrove. Bene, in questo caso ci imbattiamo subito in una difficoltà: la fantascienza, la fantasy, l’horror moderni hanno avuto

Leggi l'articolo
Attualità

La privacy è una ipocrisia – Gianfranco De Turris

La privacy, termine in uso per intendere la riservatezza personale, è da un bel pezzo uno dei più ferrei tabù, internazionale e nazionale, del nostro tempo. In Italia abbiamo una Autorità garante dei dati personali istituita nientemeno che più di venti anni fa, nel 1996. Ma è questo uno dei tabù inviolabili che maggiormente viene

Leggi l'articolo
Libreria

Il realismo fantastico di Jacques Bergier, da Tolkien a Campbell – Francesco F Marotta

Sono passati quarant’anni dalla morte di Jacques Bergier. Il giornalista, scrittore, fisico e spia francese, è stato tutto e il contrario di tutto. Un personaggio eclettico, poliedrico, che abbiamo imparato a conoscere con il saggio Il mattino dei maghi, scritto a quattro mani con Louis Pauwels, pubblicato nel 1960. A volte dimenticato, spesso criticato, quasi

Leggi l'articolo
Società

O tempora, o mores: morire di smartphone – Gianfranco De Turris

Morire di smartphone, il telefono veloce, il telefono brillante: psicologicamente, culturalmente, fisicamente. Premessa. Il primo Rapprto Auditel-Censis del settembre 2018 ci fa sapere che l’89% degli italiani possiede uno smartphone, percentuale che sale al 98% nella fascia di età 18-34 anni. Gli “utilizzatori notturni” sono quasi metà della popolazione (28 milioni), vale a dire coloro

Leggi l'articolo
Simbolismo

Realtà e simbolo: in bilico sull’abisso, sull’orlo del baratro – Gianfranco De Turris

C’è quel camion bianco e verde con il rosso e giallo del logo della ditta,carico di generi alimentari che sta lì fermo sotto la pioggia battente a dieci metri dal vuoto con il motore acceso perché il conducente è scappato senza togliere la chiavetta. E’ quasi mezzogiorno del 14 agosto 2018 ed è appena avvenuto

Leggi l'articolo