Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Febbraio 2025
Strade d'Europa

IL DELTA DEL DANUBIO o la sacralità del fiume – Stefano Arcella

Per gli Antichi i fiumi avevano una loro sacralità; per essi si celebravano rituali, si svolgevano feste religiose con specifiche ricorrenze calendariali. Dal Tiberinus Pater degli antichi Romani, al dio Nilo degli Egizi, ai fiumi della Mesopotamia per i Babilonesi, al Gange che tuttora per gli Indù è un fiume sacro, sempre i grandi corsi

Leggi l'articolo
Fiume Storia

Tradizioni: alle origini del grande Fiume

Un tempo arditi esploratori organizzavano spedizioni in terre lontane, talvolta sconosciute, per cercare le origini di un grande fiume. Con gran fatica e con limitati mezzi a disposizione, non certo paragonabili a quanto oggigiorno possiamo, come si suol dire, “mettere in campo”, risalivano tra innumerevoli difficoltà e vicissitudini la via d’acqua scelta, annotando da veri

Leggi l'articolo
Racconto fiumano

Attentato a Keller(intrigo fiumano) – seconda parte

Un racconto breve di Giacinto Reale Dopo una decina di giorni, si svolse la prova generale richiesta da Guido. Giovanni aveva organizzato le cose per bene: trovati in un negozio di attrezzature teatrali vestiti femminili e parrucche, messa al lavoro una squadra di fabbri e carpentieri per costruire merli, torri e finanche un ponte levatoio,

Leggi l'articolo
Racconto fiumano

Attentato a Keller(intrigo fiumano)

Un racconto breve di Giacinto Reale   Fiume d’Italia, febbraio 1920 Aveva piovuto tutta la notte, e il freddo si era fatto sentire; solo all’alba un vento gelido proveniente dalle montagne dell’interno, non inconsueto in quella fine di febbraio del 1920, aveva spazzato via le nuvole ancora cariche d’acqua e schiarito un po’ il cielo.

Leggi l'articolo
Fiume

“Un faro luminoso che splende in mezzo ad un mare di abiezione” (parte seconda)

  “Nel mondo folle e vile, Fiume è oggi il segno della libertà; nel mondo folle e vile vi è una sola cosa pura: Fiume; vi è una sola verità: e questa è Fiume; vi è un solo amore: e questo è Fiume! Fiume è come un faro luminoso che splende in mezzo ad un

Leggi l'articolo
Fiume

“Un faro luminoso che splende in mezzo ad un mare di abiezione” (parte prima)

“In nome di tutti i morti per l’unità d’Italia, giuro di essere fedele alla causa santa di Fiume, e di non permettere mai, con tutti i mezzi, che si neghi a Fiume l’annessione completa ed incondizionata all’Italia. Giuro di essere fedele al motto: “Fiume o morte” (la formula del giuramento dei “sette Giurati di Ronchi”)

Leggi l'articolo
D'Annunzio Enea Fiume Punte di Freccia

Fiume e la nostalgia per il futuro

di Mario M. Merlino Cosa spinge tanti di noi a recuperare l’immagine di Fiume dannunziana? E, va da sé, al di là dell’anniversario, pur doveroso, legato alla nascita del Poeta. Scrivevo della ristampa dei libri di Mario Carli e di Tom Antongini, freschi di stampa (aprile 2013), e che contribuiscono a darci la vicinanza a

Leggi l'articolo
D'Annunzio Fiume Punte di Freccia Rivoluzione

Fiume, avanguardia della Rivoluzione!

di Mario M. Merlino Sono stato più volte ad Ancona – mi era facile trascorrendo diversi mesi sulla costa romagnola – e sempre, percorrendo la storica via Pizzecolli, mi sono recato fino alla scalinata su cui si erge, nell’omonima piazza, la chiesa di San Francesco delle Scale. Con la sua facciata e il portale in

Leggi l'articolo