Filosofia 1 Commento

E.mozione – Lorenzo Merlo

E.mozione – Lorenzo Merlo

La consapevolezza della natura dell’emozione permette una lettura della realtà e una conoscenza altrimenti mantenuta nell’oscurità. Un’emozione è tutto. La ragione è niente. Rapiti da un’emozione, siamo una capsula dall’orbita segnata, nessuna ragione ha i mezzi per modificarla o arrestarla; rapiti da un’emozione, non c’è verso razionale di rinsavire. Ogni dipendenza, dall’esaurirsi nel proprio io […]

Pubblicato da Ereticamente il 26 Maggio 2023

Cultura 0 Commenti

Antinatalismo, la volontà di estinzione – Roberto Pecchioli

Antinatalismo, la volontà di estinzione – Roberto Pecchioli

Se dovessimo scegliere un’immagine per fotografare lo stato della nostra civilizzazione, saremmo incerti tra l’automobile di Thelma e Louise lanciata nel burrone al termine della fuga delle due amiche insoddisfatte, e il Titanic illuminato con i passeggeri impegnati in feste danzanti mentre la nave correva verso la fatale montagna di ghiaccio. La gaia morte, una […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 23 Maggio 2023

Cultura 3 Commenti

L’era della donnola, o il rifiuto della realtà? – Gianfranco de Turris

L’era della donnola, o il rifiuto della realtà? – Gianfranco de Turris

A quanto pare non esistono solo i “terrapiattisti”, coloro che credono appunto la Terra piatta nonostante tutte le prove concrete in contrario, ma coloro che rifiutano la totale realtà di questo mondo che a loro evidentemente non piace anche per motivi politici e ideologici e che per giustificare questo atteggiamento in fondo schizofrenico affermano che […]

Pubblicato da Ereticamente il 6 Aprile 2023

Filosofia 0 Commenti

Inferno – Lorenzo Merlo

Inferno – Lorenzo Merlo

      C’è uno spettro di realtà che ci convince della sua supremazia e oggettività. Ma non è che il riflesso effimero di una fonte artificiale di luce cosparsa sul mondo. Se la politica del mercato non ha più le doti per dedicarsi agli uomini, gli uomini possono ora liberarsi dal conosciuto e dare […]

Pubblicato da Ereticamente il 30 Marzo 2023

Filosofia 0 Commenti

Oracolo e Miracolo – Lorenzo Merlo

Oracolo e Miracolo – Lorenzo Merlo

Considerazioni sulle dinamiche della comunicazione e sue rappresentazioni a mezzo della meccanica classica e quantica. Il mondo sottile delle relazioni e della relativa creazione di realtà è rappresentabile dalla concezione quantica del mondo e dall’impossibilità di separare osservato da osservatore, come è tipico invece della concezione meccanicistica. Secondo Marshall McLuhan, il medium è il messaggio. […]

Pubblicato da Ereticamente il 21 Marzo 2023

Filosofia 0 Commenti

Tolstoj e l’arte al tempo del rogo dei libri – Roberto Pecchioli

Tolstoj e l’arte al tempo del rogo dei libri – Roberto Pecchioli

Là dove si bruciano i libri, si finisce per bruciare anche gli uomini. Così scriveva il poeta tedesco Heinrich Heine. Nel 2022, dopo lo sceicco Omar nel VII secolo con la biblioteca di Alessandria, summa della sapienza antica, in continuità ideale con i roghi nazisti nel 1933, il ministero ucraino della Cultura (???) ha ordinato […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 3 Luglio 2022

Filosofia 1 Commento

Il dovere del bello – Roberto Pecchioli

Il dovere del bello – Roberto Pecchioli

In una calda mattina di maggio, un uomo cammina verso la stazione ferroviaria. Un breve viaggio in treno verso la periferia, un atto quotidiano compiuto migliaia di volte per lavoro. Stavolta l’uomo viaggia per svago e si guarda in giro. Nonostante il sole, la città gli appare imbruttita. Non è la solita incuria, la sporcizia […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 1 Giugno 2022

Filosofia 1 Commento

I Novissimi del mondo capovolto – Roberto Pecchioli

I Novissimi del mondo capovolto – Roberto Pecchioli

I novissimi, come sanno i superstiti cattolici, sono le cose ultime, il destino finale degli uomini: la morte, il giudizio, il destino eterno di gloria o dannazione. Spenta la narrazione religiosa, in crisi la ragione illuministica, l’uomo d’Occidente avanza – o arretra – in uno strano nichilismo nutrito di hybris, l’arroganza che rifà il mondo, […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 23 Maggio 2022

Filosofia 18 Commenti

I veleni li chiederò al cielo – Pietro Carra

I veleni li chiederò al cielo – Pietro Carra

Chaos e confini da Dugin a Medea Medea di Euripide invoca Zeus, Medea di Seneca invoca il Chaos; la differenza è sostanziale. Il problema della prima è la decadenza dei valori, la seconda invoca e celebra il crollo del mondo. L’opera dell’autore ellenico è una tragedia del settecento, quella del latino è un film horror; […]

Pubblicato da Ereticamente il 21 Aprile 2022

Spiritualità 35 Commenti

Il saggio e l’idiota – Livio Cadè

Il saggio e l’idiota – Livio Cadè

Da tempo le nostra facoltà intellettuali vengono risucchiate nel gorgo di dibattiti sempre uguali. Ogni giorno si discute ad nauseam dei soliti argomenti: contagi, vaccini e salvacondotti sanitari, oppure guerra, missili e morti ammazzati. Sembra non si debba e non si possa parlar d’altro. Il pensiero cade in un baratro di opprimente monotonia, estenuato da […]

Pubblicato da Livio Cadè il 17 Aprile 2022

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando