venticinqueaprile 2 Commenti

La guerra civile avvenuta in Italia nel 1943-45 si poteva evitare? – Riccardo Borrini

La guerra civile avvenuta in Italia nel 1943-45 si poteva evitare? – Riccardo Borrini

Questa domanda è lecita, soprattutto a distanza di quasi ottant’anni dai drammatici anni in questione, al fine di giungere ad una visione storica il più possibile condivisa ed alla tanto auspicata pacificazione nazionale che ancora tarda ad esserci. Ovviamente è una domanda retorica, nel senso che qualunque risposta le si dia, questa non cambierebbe di […]

Pubblicato da Ereticamente il 24 Aprile 2023

Controstoria 0 Commenti

Viet Minh e Wing Chu, Viet Cong e “Pol Pot…Toni” ideologici – Pietro Cappellari

Viet Minh e Wing Chu, Viet Cong e “Pol Pot…Toni” ideologici – Pietro Cappellari

    La nuova frontiera della “resistenza” davanti al crollo dell’egemonia culturale comunista   Con la caduta del Muro di Protezione Antifascista di Berlino del 1989 non è venuta giù soltanto la maschera che copriva – per chi non voleva vedere – il vero volto del comunismo; non sono solo crollati sistemi che si reggevano […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 15 Dicembre 2022

Cultura & Società 19 Commenti

Libera azione – Livio Cadè

Libera azione – Livio Cadè

“E certamente Dike sorprenderà artefici e testimoni di menzogne” (Eraclito) Non credo che molti obietteranno se dico che Ezra Pound fu uno dei più influenti poeti del ‘900, genio audace, uomo di immensa cultura, acuto critico d’arte, di musica, di letteratura, spirito dalla versatilità rinascimentale e di eccezionale tempra morale. Ma solo in un’enciclopedia del […]

Pubblicato da Livio Cadè il 24 Aprile 2022

Attualità 6 Commenti

Strategia della tensione e non solo… – Enrico Marino

Strategia della tensione e non solo… – Enrico Marino

Era tempo che non si assisteva sui media mainstream al ritorno in grande stile di un antifascismo becero e pretestuoso, stile anni ’70, come quello che s’è visto in occasione delle recenti elezioni amministrative. Ci ha pensato Formigli nel suo programma, Piazza Pulita, uno dei più indecenti e schierati tra quelli trasmessi su La7, a […]

Pubblicato da Ereticamente il 16 Ottobre 2021

Fumetto d'Autore 0 Commenti

Un altro Disney. Prima parte: Italia, 1935 – Francesco G. Manetti

Un altro Disney. Prima parte: Italia, 1935 – Francesco G. Manetti

Sei anni dopo… Il 16 novembre del 2014, sulle colonne di “EreticaMente”, apparve firmato dal sottoscritto un articolo sui rapporti – veri o presunti tali – fra Benito Mussolini e Walt Disney e fra quest’ultimo e i socialismi nazionali europei. Quel pezzo, che ora potrei definire propedeutico, ebbe un’insperata risonanza e fortuna. L’articolo, all’avvicinarsi del […]

Pubblicato da Francesco G. Manetti il 1 Novembre 2020

Fumetto d'Autore 1 Commento

FUMETTO & FASCISMO – ULTIMI FUOCHI (Le avventure di Romano, 8a e ultima parte – Il siluro umano, Caposaldo “P” e Romano nel Tibet)

FUMETTO & FASCISMO – ULTIMI FUOCHI (Le avventure di Romano, 8a e ultima parte – Il siluro umano, Caposaldo “P” e Romano nel Tibet)

di Francesco G. Manetti Come vi avevamo anticipato alla fine della scorsa parte, nella quale avevamo trattato l’avventura intitolata Verso: A.O.I., questo intervento è l’ultimo che “EreticaMente” dedica alla saga di “Romano il Legionario”: ci sono voluti quasi tre anni per completare l’opera, visto che avevamo iniziato questo appassionante excursus in una delle più grandi […]

Pubblicato da Francesco G. Manetti il 26 Aprile 2020

Fumetto d'Autore 0 Commenti

FUMETTO & FASCISMO – MAL D’AFRICA (Le avventure di Romano, 7a parte – Verso: A.O.I.)

FUMETTO & FASCISMO – MAL D’AFRICA (Le avventure di Romano, 7a parte – Verso: A.O.I.)

di Francesco G. Manetti Se nell’episodio precedente, Mare nostro, protagoniste erano state le acque del Mediterraneo, con la settima avventura di Romano, Verso: A.O.I., l’azione si sposta sulla terraferma, saldamente all’interno delle zone sabbiose del continente africano – anche se non mancheranno di tornare sullo scoppiettante finale, come vedremo, le spettacolari scene di guerra aerea […]

Pubblicato da Francesco G. Manetti il 8 Marzo 2020

Filosofia politica 2 Commenti

Le Idee di “Destra” vincono in tutto l’Occidente: risposta a De Turris e Veneziani – Giandomenico Casalino

Le Idee di “Destra” vincono in tutto l’Occidente: risposta a De Turris e Veneziani – Giandomenico Casalino

Questo mio intervento trova la sua sollecitazione o ispirazione in due articoli che recentemente ho avuto modo di leggere, uno del caro amico Gianfranco De Turris su questa Rivista e l’altro di Marcello Veneziani apparso sul suo blog, aventi ambedue per oggetto l’ennesima, ma necessaria, denuncia della perdurante latitanza della cosiddetta “cultura di Destra”. Entro […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 15 Febbraio 2020

Storia 2 Commenti

Pansa, la verità e la storia – Roberto Pecchioli

Pansa, la verità e la storia – Roberto Pecchioli

In una nazione senza memoria, ha poca fortuna chi studia la storia e scrive la verità. Potrebbe essere questa la chiave per raccontare la vicenda umana e professionale di Giampaolo Pansa, il giornalista e scrittore piemontese scomparso a Roma all’età di 84 anni. Eppure, ricordandolo così, facciamo torto a un percorso che ha attraversato oltre […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 14 Gennaio 2020

Fumetto d'Autore 0 Commenti

FUMETTO & FASCISMO – UN PILOTA NEL MEDITERRANEO (Le avventure di Romano, 6a parte – Mare Nostro)

FUMETTO & FASCISMO – UN PILOTA NEL MEDITERRANEO (Le avventure di Romano, 6a parte – Mare Nostro)

di Francesco G. Manetti Sesta parte della saga di Romano, personaggio-simbolo del fumetto nazionale dell’Era Fascista che esordì come pilota legionario in Spagna: questo secondo episodio di ambientazione prettamente bellica, Mare nostro di Caesar, venne pubblicato dalla editrice AVE in 16 appuntamenti settimanali sul “Vittorioso” (visto il proseguire del successo ancora in prima pagina, e […]

Pubblicato da Francesco G. Manetti il 17 Novembre 2019

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando