17 Marzo 2025
Letteratura Fantastica

Official 2025 Robert E. Howard Awards. Final Nominee

Fabio Calabrese Congratulations, Fabio, you have been nominated by Robert E. Howard fans for the The Hyrkanian Award, for Outstanding Achievement, Essay, in the 2025 Robert E. Howard Awards. Your essay, “H. P. Lovecraft & Robert E. Howard: Letteratura fantastica e visione del mondo”, has gotten you nominated for meeting the award’s requirements and considerations,

Leggi l'articolo
Letteratura Fantastica

1937: Arthur Machen e altri autori del fantastico di fronte al Fascismo di Francesco G. Manetti

Alan Moore (n. 1953), inglese di Northampton, è uno dei più raffinati sceneggiatori di fumetti al mondo (Swamp Thing, From Hell, V for Vendetta, Watchmen, The League of the Extraordinary Gentlemen, etc.) e in anni più recenti, avendo parzialmente rinnegato i comic e soprattutto il fandom (ovvero il consesso dei “fanatici”, spesso fastidiosi, che vi

Leggi l'articolo
Cultura

HPL poeta politico: una guida tascabile – 11^ e ultima parte – Francesco G. Manetti

11^ e ultima parte – Sipario: 1930 – 1937 Il periodo finale di HPL nelle vesti di poeta, corrispondente agli anni Trenta, fu particolarmente sterile (prestando fede alla cronologia stilata da S. T. Joshi fra il 2001 e il 2013): un solo poema nel 1930, due nel 1931, nessuno nel 1932, nel 1933 e nell’anno

Leggi l'articolo
Cultura Politica

HPL poeta politico: una guida tascabile – 10^ parte – Francesco G. Manetti

10^ parte – Largo al fantastico: 1926 – 1929 Con la decima puntata della nostra “guida tascabile” al Lovecraft “poeta politico” ci avviciniamo alla fine del percorso: in questo scorcio di anni il Sognatore di Providence si indirizza sempre più verso le tematiche fantastiche, horror, fantascientifiche e weird (anche se non mancano, come vedremo, momenti

Leggi l'articolo
Letteratura Libreria

INCANTESIMI E GUERRIERI, la nuova antologia fantasy delle Edizioni Scudo

Le Edizioni Scudo, che fanno capo a Luca Oleastri e Giorgio Sangiorgi, sono un’iniziativa dell’Associazione Culturale Scudo che da anni propone ottime iniziative editoriali con un principale duplice fine: presentare al pubblico autori esordienti nei generi lontani dal mainstream (fantasy, fantascienza, horror, etc.) e recuperare testi non più riproposti dall’editoria commerciale. Non c’è dunque l’assillo

Leggi l'articolo
Letteratura

TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore – Riccardo Rosati

A cinquant’anni dalla sua scomparsa e dalla prima edizione italiana de Lo Hobbit (“The Hobbit”, 1937), presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM), uno dei massimi musei del genere a livello globale, è allestita sino all’11 febbraio 2024 la ricca mostra TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore, dedicata a John Ronald Reuel Tolkien (1892 –

Leggi l'articolo
Fantascienza Intervista

Luigi Cozzi: Star Riders, I Cavalieri delle Stelle – intervista a cura di Riccardo Rosati

La produzione attinente alla Fantascienza, sia al cinema sia in forma scritta, presentataci in questi primi due decenni e più del Terzo Millennio, non ha spiccato, a nostro avviso, per qualità e ispirazione. Un esempio eclatante di tale situazione è l’insistere pertinacemente nello sfruttamento delle due Saghe fondamentali del genere (Star Trek e Star Wars),

Leggi l'articolo
Fantascienza

HPL poeta politico: una guida tascabile (7^ parte) – Francesco G. Manetti

7^ parte – Inizia il lungo dopoguerra: 1919 Gli effetti e i riflessi geo-politici della Grande Guerra continuano a farsi sentire nei versi lovecraftiani del primo anno di pace. Con la fine della Prima Guerra Mondiale sembra iniziare a esaurirsi la vena poetica di HPL, ma ciò non corrisponde alla realtà: si tratta piuttosto di

Leggi l'articolo
Fantascienza

King versus Ossessione. La “cultura della cancellazione” secondo il Re del Brivido

di Niccolò Ernesto Maddalon Può un libro indurre una mente deviata a commettere atti delittuosi? Non stiamo parlando dei celebri pseudobiblia da tempo familiari all’ambito narrativo e cinematografico, quali The King in Yellow di Robert W. Chambers, il lovecraftiano Necronomicon o i romanzi di Sutter Cane (il malefico scrittore-demiurgo del capolavoro di John Carpenter, In

Leggi l'articolo
Cultura Fantascienza

HPL poeta politico: una guida tascabile (6^ parte) – Francesco G. Manetti

6^ parte – L’ultimo anno della Prima Guerra Mondiale: 1918 In questo anno finale del conflitto Lovecraft impegna ancora la sua vivace anima interventista nelle poesie – con una probabile eccezione. Non sono un numero eccessivo le “poesie politiche del 1918; buona parte dello “sforzo poetico” fu infatti assorbito in quest’anno da Alfredo: a tragedy,

Leggi l'articolo