Magia 0 Commenti

L’azione magica e le forze occulte: fecondazione, creazione, manifestazione – Stefano Lauviah Mayorca

L’azione magica e le forze occulte: fecondazione, creazione, manifestazione – Stefano Lauviah Mayorca

L’atto “magico”, presuppone la possibilità di intervenire sulla realtà circostante, sempre tenendo conto, però, delle correnti che presiedono al fato, poiché il destino non si può cambiare completamente quando raramente si origina questo mutamento, significa che tale mutazione è già presente nella storia animica dell’individuo. Cosa più importante in questo senso, è che l’azione magico-ermetica […]

Pubblicato da Ereticamente il 24 Agosto 2021

Filosofia 0 Commenti

Sull’Assoluto: l’ Hegel “segreto” di Massimo Donà – Giovanni Sessa

Sull’Assoluto: l’ Hegel “segreto” di Massimo Donà – Giovanni Sessa

La filosofia di Massimo Donà è pensiero sorto da un confronto serrato, critico, appassionato con i grandi snodi teorici della speculazione europea. Momento dirimente delle sue riflessioni va   individuato nel venire a ferri corti con Hegel, o meglio con la vulgata esegetica che fa del grande tedesco il capo-scuola dello storicismo, latore di un dialettismo […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 20 Giugno 2021

Libreria 0 Commenti

Le Opere e i Giorni del Principe di Sansevero – Alfonso Piscitelli

Le Opere e i Giorni del Principe di Sansevero – Alfonso Piscitelli

Fabrizio Masucci, giovane presidente del museo della cappella Sansevero di Napoli, e Leen Spruit, docente nelle università di Nimega e della Sapienza di Roma, attento conoscitore del pensiero di Giordano Bruno, hanno pubblicato una biografia del principe di Sansevero: “Raimondo di Sangro. Cronaca di vita e opere” (Alos edizioni) che si presenta come uno straordinario […]

Pubblicato da Ereticamente il 10 Giugno 2021

Gruppo di Ur 0 Commenti

Il magico Gruppo di Ur: il mattino dei maghi alla fine degli anni Venti – Giovanni Sessa

Il magico Gruppo di Ur: il mattino dei maghi alla fine degli anni Venti – Giovanni Sessa

Roma, negli anni Venti del secolo scorso, era animata da una vita intellettuale estremamente dinamica, impensabile ai giorni nostri. Dibattiti pubblici, conferenze su tematiche inusitate, polemiche tra artisti, filosofi, letterati e spiritualisti erano all’ordine del giorno. Antroposofi, teosofi, orientalisti e tradizionalisti romani si confrontavano dalle pagine di battagliere riviste, ampliando gli orizzonti esistenziali di una […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 12 Maggio 2021

Sapienza Arcaica 0 Commenti

L’Iniziazione: Her-Bak e l’entrata nel Tempio Egizio – Luca Valentini

L’Iniziazione: Her-Bak e l’entrata nel Tempio Egizio – Luca Valentini

“…forse verrà il giorno in cui gli uomini sapranno adorare Dio in spirito; allora non avranno più bisogno di templi; allora non avranno più bisogno di miti per simbolizzare l’opera del pensiero divino; allora non avranno più bisogno di immagini che rappresentino i diversi stati della Sua potenza; allora non avranno più bisogno di scritture […]

Pubblicato da Luca Valentini il 8 Maggio 2021

Tradizione 1 Commento

La via di realizzazione del Sé – Umberto Bianchi

La via di realizzazione del Sé – Umberto Bianchi

Una delle grandi tematiche che toccano da vicino l’intero ambito delle cosiddette “scienze iniziatiche”, è rappresentato da quelle che, generalmente, vengono definite  “vie della realizzazione del Sé”, ovverosia le migliori modalità per raggiungere quello stato di perfetta equilibratura interiore che, di queste scienze dovrebbe rappresentare lo scopo finale. Cominciamo con il dire, anzitutto, che tale […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 4 Maggio 2021

Giornata Bruniana 0 Commenti

Giordano Bruno tra l’Uno ed il Molteplice – Umberto Bianchi

Giordano Bruno tra l’Uno ed il Molteplice – Umberto Bianchi

Tante, troppe se ne son dette sul grande pensatore nolano Giordano Bruno. Taluni hanno ravvisato in lui una specie di precursore del pensiero libertario “beatnik” ante litteram, una specie di anarcoide in totale distonia con il suo tempo oscurantista o, ancor peggio, un primigenio scrittore di fantascienza, nel ruolo di precursore del moderno scientismo evoluzionista […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 17 Febbraio 2021

Giornata Bruniana 0 Commenti

Giordano Bruno tra Platonismo e Naturalismo – Michele Perrotta

Giordano Bruno tra Platonismo e Naturalismo – Michele Perrotta

La profonda visione filosofica (di matrice platonica) di Filippo Giordano Bruno (1548-1600), sapiente (‘mago’) e filosofo naturalista rinascimentale, fu in grado di concepire quella realtà prevalente che è figlia di una Mente Superiore, collocata al di sopra di tutto (‘Mens super omnia’) e, al tempo stesso, presente in tutto ciò che esiste (‘Mens insita omnibus’): […]

Pubblicato da Ereticamente il

Musica 0 Commenti

La risonanza del remoto: il richiamo estatico ai tempi del consumatore ipnotizzato – Enrico Falbo

La risonanza del remoto: il richiamo estatico ai tempi del consumatore ipnotizzato – Enrico Falbo

1. La domanda sul significato della musica: esperienza estetica ed esperienza estatica. La domanda sul significato e sull’essenza della musica è sempre più inconsueta. Qualsiasi risposta basata sul soggettivismo del gusto, del piacere, dell’emozione, del sentimento che suscita in noi o sull’oggettivismo (conservatore o avanguardista), del “riscontro” o della “provocazione” nel contesto storico-culturale, non coglie […]

Pubblicato da Ereticamente il 11 Dicembre 2020

Scienze Ermetiche 0 Commenti

Senso e direzione del sapere iniziatico – Umberto Bianchi

Senso e direzione del sapere iniziatico – Umberto Bianchi

Ad oggi, quando si parla di determinate forme di conoscenza “tradizionali”, dalla valenza prettamente iniziatica, si commette l’errore di considerare tale corpus di conoscenze, alla stregua di un vero e proprio unicum, le cui varie espressioni altri non sarebbero che le temporanee emanazioni di un’unica, aprioristica, realtà. Il concetto in sé, non sarebbe errato in […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 10 Dicembre 2020

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità
  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando