Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28 Febbraio 2025
Spiritualità

Appunti di fisiologia ermetica: l’estinzione del soffio – Luca Valentini

«…fino a a che non avrà superato il livello della vita psico-mentale, l’uomo potrà solo formulare congetture circa gli stati trascendentali che saranno il premio della scomparsa della coscienza normale…» (1) In un’importante e fondamentale opera di Massimo Scaligero (2), si accenna ad una problematica di natura sottile e tecnico-operativa di non poco conto nell’ambito dello

Leggi l'articolo
Sapienza

MYSTERIUM: la Via della Sapienza Arcana – Stefano Mayorca

Oltre il sottile confine che divide nel tempo e nello spazio l’antico Sapere, autentica fonte che racchiude lo scibile aureo, rifulge di ermetica Luce lo Spirito Sacro dell’autentica Tradizione Arcana.  Essa riposa celata nel profondo della coscienza di colui che è “risvegliato”, l’autentico iniziato, che cerca incessantemente, per mezzo dell’ispirazione, animica, di disvelare ciò che

Leggi l'articolo
Esoterismo Libreria

Giuliano Kremmerz: scritti inediti e rari. A cura di Cristian Guzzo e Ivan Dalla Rosa

Appena pubblicato e disponibile! (https://www.amazon.it/dp/B0CJL43CC5) Il presente volume raccoglie scritti inediti e rari attribuiti al celebre ermetista campano Giuliano Kremmerz (1861-1930), fondatore della Fratellanza Terapeutico-Magica di Miriam ed esponente di punta di un milieu iniziatico di impostazione caldeo-egizia, che ebbe i propri natali nella Napoli prerisorgimentale. I testi sono stati arricchiti da ampie introduzioni storico-critiche,

Leggi l'articolo
Magia

L’azione magica e le forze occulte: fecondazione, creazione, manifestazione – Stefano Lauviah Mayorca

L’atto “magico”, presuppone la possibilità di intervenire sulla realtà circostante, sempre tenendo conto, però, delle correnti che presiedono al fato, poiché il destino non si può cambiare completamente quando raramente si origina questo mutamento, significa che tale mutazione è già presente nella storia animica dell’individuo. Cosa più importante in questo senso, è che l’azione magico-ermetica

Leggi l'articolo
Esoterismo

La rivelazione di Ermete Trismegisto: le dottrine dell’anima – Giovanni Sessa

A Moreno Neri va riconosciuto un merito indubbio: essersi sobbarcato il gravoso compito di curare la monumentale opera di André-Jean Festugière, La rivelazione di Ermete Trismegisto, della quale è da poco nelle librerie, per i tipi di Mimesis, il terzo volume, Le dottrine dell’anima. Il testo è impreziosito da due Appendici, il Trattato dell’anima di

Leggi l'articolo
Filosofia

Sull’Assoluto: l’ Hegel “segreto” di Massimo Donà – Giovanni Sessa

La filosofia di Massimo Donà è pensiero sorto da un confronto serrato, critico, appassionato con i grandi snodi teorici della speculazione europea. Momento dirimente delle sue riflessioni va   individuato nel venire a ferri corti con Hegel, o meglio con la vulgata esegetica che fa del grande tedesco il capo-scuola dello storicismo, latore di un dialettismo

Leggi l'articolo
Libreria

Le Opere e i Giorni del Principe di Sansevero – Alfonso Piscitelli

Fabrizio Masucci, giovane presidente del museo della cappella Sansevero di Napoli, e Leen Spruit, docente nelle università di Nimega e della Sapienza di Roma, attento conoscitore del pensiero di Giordano Bruno, hanno pubblicato una biografia del principe di Sansevero: “Raimondo di Sangro. Cronaca di vita e opere” (Alos edizioni) che si presenta come uno straordinario

Leggi l'articolo
Gruppo di Ur

Il magico Gruppo di Ur: il mattino dei maghi alla fine degli anni Venti – Giovanni Sessa

Roma, negli anni Venti del secolo scorso, era animata da una vita intellettuale estremamente dinamica, impensabile ai giorni nostri. Dibattiti pubblici, conferenze su tematiche inusitate, polemiche tra artisti, filosofi, letterati e spiritualisti erano all’ordine del giorno. Antroposofi, teosofi, orientalisti e tradizionalisti romani si confrontavano dalle pagine di battagliere riviste, ampliando gli orizzonti esistenziali di una

Leggi l'articolo
Sapienza Arcaica

L’Iniziazione: Her-Bak e l’entrata nel Tempio Egizio – Luca Valentini

“…forse verrà il giorno in cui gli uomini sapranno adorare Dio in spirito; allora non avranno più bisogno di templi; allora non avranno più bisogno di miti per simbolizzare l’opera del pensiero divino; allora non avranno più bisogno di immagini che rappresentino i diversi stati della Sua potenza; allora non avranno più bisogno di scritture

Leggi l'articolo
Tradizione

La via di realizzazione del Sé – Umberto Bianchi

Una delle grandi tematiche che toccano da vicino l’intero ambito delle cosiddette “scienze iniziatiche”, è rappresentato da quelle che, generalmente, vengono definite  “vie della realizzazione del Sé”, ovverosia le migliori modalità per raggiungere quello stato di perfetta equilibratura interiore che, di queste scienze dovrebbe rappresentare lo scopo finale. Cominciamo con il dire, anzitutto, che tale

Leggi l'articolo