Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Società

L’apparizione – Lorenzo Merlo

Qualche nota dedicata all’avvento della realtà. Considerazioni la cui natura non è morale, ideologica, politica, cognitiva, né intellettuale, ma cristica. Cioè da incarnare al fine di riconoscerla così come ora riconosciamo altro. Capire non basta. Ricreare è necessario. Stato Quando avviene il pensiero, ne segue il mondo. La contiguità è così stretta e pertinente che

Leggi l'articolo
Religione

Le tre carte – Lorenzo Merlo

Le emozioni non ci dominano solo in momenti di raptus. Secondo i la tradizione tolteca, Nagual e Tonal, sono la rappresentazione della verità. Il carattere di questi non è considerato contrapposto, ma complementare. Il tonal è relativo alla concezione del mondo priva di consapevolezze universali, di cui il nagual è ricco, Secondo Don Juan, portatore

Leggi l'articolo
Filosofia

La tangente – Lorenzo Merlo

There is no alternative, Non c’è altro modo. La tatcheriana formula che stiamo vivendo all’ennesima potenza è stata una specie di oracolo. Il cui culmine però non è quello proclamato.   L’eterno ritorno di Nietzsche è una riformulazione dell’iperuranio di Platone. In quest’ultimo risiedono tutte le idee che gli uomini ritengono proprie, credendo sorgano in

Leggi l'articolo
Attualità

Progetto confusione – Lorenzo Merlo

Il primo nichilista è stato forse Socrate. Il suo so di non sapere, allude alla parzialità delle affermazioni mescolata alla pretesa di verità. Un miscuglio esplosivo. Quando la consapevolezza dell’impossibilità della verità, dell’arroganza e del cinismo con la quale la perseguiamo deflagra, come uno tsunami, sommerge tutto. Ci ritroviamo soli con il kit di sopravvivenza

Leggi l'articolo
Filosofia

Dito, occhio e ginocchio – Lorenzo Merlo

  L’inferno è anche l’assolutismo del razionalismo. Esso lo crea. Essa non sa spiegarlo. Sa solo far finta non esista.   La suggestione L’assolutismo del razionalismo costringe il pensiero entro dinamiche meccanicistiche. Cioè, costringe a concepire l’uomo alla stregua di una macchina che veste la scienza con l’illuministica camicia di forza che la vincola a

Leggi l'articolo
Cultura

Il giro del fumo – Lorenzo Merlo

    Lo scontro tra no vax e resto del pensiero unico, non sarebbe avvenuto senza la mala gestione della cosiddetta pandemia, che ha criminalizzato tout court gli scettici dell’intruglio e su altro e poi non ha voluto riconoscere le ragioni profonde di coloro che non si prostravano al canto dei coriferi di governo. C’era

Leggi l'articolo
Filosofia

Paura di sé – Lorenzo Merlo

      C’è modo di avvedersi cosa ci domina. Quale forza è presente in noi e ci guida a partire dai pensieri, i creatori di realtà. Per farlo non serve sapere alcunché, né disporre di lauree o di anni di lettino, di un dottore. Serve invece emanciparsi dal conosciuto alfine di arrivare a sentire

Leggi l'articolo
Cultura

Abracadabra – Lorenzo Merlo

  Quattro parole sulla magia. Quello che uno scientista non può intendere. Ovvero, sul suo banco non si trovano alambicchi.   Non è un duello Oltre alle mie modeste doti non potrò andare per rappresentare la natura della magia. Ma anche se esse fossero più acute, non basterebbero. Per un motivo misconosciuto ma elementare: l’esperienza

Leggi l'articolo
Filosofia

Realtà c’è realtà non c’è – Lorenzo Merlo

Considerazioni sulla concezione oggettiva e relazionale della realtà. Due mondi Diversamente dal pensiero ordinario, che si articola intorno al perno della realtà permanente, oggettiva e fuori da noi, è disponibile una prospettiva che la prevede invece scaturire in corrispondenza della nostra presenza. Oggettiva, permanente e fuori da noi non riguardano la cosiddetta materia e la

Leggi l'articolo
Filosofia

Due e Verità – Lorenzo Merlo

  Sull’origine dell’equivoco e dei suoi multipli, fino al conflitto. Ovvero, in cosa sta il benessere.   Il mondo duale – quello degli opposti – ha le sue regole, ma i giocatori sembrano misconoscerle. Eppure sono di facile comprensione. Le loro caratteristiche sono pari a quelle di un meccanismo qualsiasi, anche il più semplice va

Leggi l'articolo