16 Gennaio 2025
Politica Società

Il mondo di Joker – Enrico Marino

Il travestimento sfoggiato da Grillo sul palco del convegno del M5S a Napoli, al di là dell’ennesima conferma della politica-spettacolo incarnata dal comico, è soprattutto la tragica rappresentazione di una concezione del mondo disumanizzante e distopica. Dietro la maschera del pagliaccio, infatti, emergono i tratti più angosciosi di alcune derive comuni alle democrazie contemporanee, manipolate

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Bibbiano. Le uova del drago – Roberto Pecchioli

La vicenda dei bambini strappati ai genitori naturali nella provincia emiliana, con il coinvolgimento del sindaco PD dI Bibbiano, l’indagine a carico di operatori sociali, psicologi e sanitari ha squarciato il velo su un sistema che è troppo facile liquidare come la repubblica degli orchi. Gli orchi esistono e sono forti, qualcuno forse è anche

Leggi l'articolo
Cultura

De Crescenzo e Camilleri. Il cordoglio invertito – Roberto Pecchioli 

In questo torrido luglio in cui le notizie arrivano attutite, assopite anch’esse tra afa e temperatura, due intellettuali novantenni hanno lasciato la vita. Luciano De Crescenzo avrebbe compiuto 91 anni tra un mese, Andrea Camilleri viaggiava verso i 94. Uno, De Crescenzo, si era allontanato dai riflettori già da qualche anno, l’altro ha conosciuto la

Leggi l'articolo
Intervista

Aleksandr Dugin in Italia: la nostra conversazione con Rainaldo Graziani

1 – Lei è tra gli organizzatori del tour italiano del filosofo russo Aleksandr Dugin: vi aspettavate tanta ostilità da parte della cultura ufficiale? Più che tra gli organizzatori collaboro da diverso tempo con il Prof. Dugin su diversi progetti di natura metapolitica. La “Guerra Culturale”, poichè di tale si tratta, è caratterizzata da tre

Leggi l'articolo
Cultura Scuola

Lo Stato Educativo. Descolarizzare la società? – Roberto Pecchioli

Una insegnante assegna un compito agli allievi centrato sul paragone tra le norme del Ministero degli Interni e le leggi razziali. Padronissima di difendere tale idea come privata cittadina, non di imporla ex cathedra a ragazzini tra i 14 e 16 anni nell’esercizio della funzione educativa. All’esterno degli autobus del servizio urbano genovese campeggia la

Leggi l'articolo
Intervista

EreticaMente intervista Francesco Polacchi, editore di Altaforte

1 – Francesco, la polemica sulla partecipazione di Altaforte, di cui tu sei l’editore, al Salone del Libro di Torino, ha destato un vivo interesse sulle vostre pubblicazioni. Oltre a qualche titolo storico sul Fascismo, abbiamo notato testi sulla storia sacrale ed arcaica dell’Italia, su Gabriele D’Annunzio, sulla cultura d’Oriente, sulla geopolitica e sull’economia: non

Leggi l'articolo
Cultura & Società

La volontà d’impotenza dell’Europa – Umberto Camillo Iacoviello

Chi osserva la realtà senza la superficialità tipica del relativismo contemporaneo, che porta ad analizzare ogni fenomeno come qualcosa di passeggero che si risolverà grazie alla cieca fiducia nel progresso, s’accorge che le certezze su cui poggia l’Europa si reggono oggi su di uno strato sempre più sottile. Lo scricchiolio che da anni si avverte

Leggi l'articolo
Scuola di Francoforte

LA SCUOLA DI FRANCOFORTE

IL LAVAGGIO DEL CERVELLO AI TEDESCHI Inviato da: Friedrich Braun In data: 22 Marzo 2008 Tratto da: The Civic Platform (giornale politico di idee ed analisi) Traduzione a cura di: Gian Franco Spotti Nell’immediato periodo del dopoguerra, il ruolo degli studiosi della Scuola di Francoforte, con base in America, e degli intellettuali marxisti europei, fu

Leggi l'articolo
Scuola di Francoforte

La Scuola di Francoforte: tra potere e contropotere – Roberto Siconolfi

La Scuola di Francoforte è una definizione generica che inquadra la corrente sociologica, filosofica, e in ultim’analisi culturale, politica e “scientifica” del marxismo storico. Essa nacque nel 1923 con l’”Istituto per la Ricerca Sociale” dell’Università Johann Wolfgang Goethe di Francoforte sul Meno, su iniziativa di una serie di intellettuali e ricercatori – per lo più

Leggi l'articolo
Cultura

Difesa ragionata del limite – Roberto Pecchioli (II^ parte)

Il difficile è volere e “intelligere” il limite, scrive un filosofo di rara sapienza, Pier Paolo Ottonello, nel suo prezioso La barbarie civilizzata. Ai filosofi sfugge talvolta la ragion pratica. Non sempre vanno al fondo della domanda che sorge spontanea ai semplici: cui prodest, a chi giova? Il nemico del limite, l’elemento che ne organizza

Leggi l'articolo