18 Aprile 2025
Cultura

Difesa ragionata del limite – Roberto Pecchioli (II^ parte)

Il difficile è volere e “intelligere” il limite, scrive un filosofo di rara sapienza, Pier Paolo Ottonello, nel suo prezioso La barbarie civilizzata. Ai filosofi sfugge talvolta la ragion pratica. Non sempre vanno al fondo della domanda che sorge spontanea ai semplici: cui prodest, a chi giova? Il nemico del limite, l’elemento che ne organizza

Leggi l'articolo
Cultura

Difesa ragionata del limite – Roberto Pecchioli (I parte)

La cultura può essere definita come “l’insieme dei valori che determinano le frontiere di un gruppo umano” (Serge Latouche). Si costruisce dunque con riferimento allo statuto di limite: ogni civiltà si è caratterizzata per i limiti che si è assegnata. Tutte, tranne la civilizzazione dell’Occidente contemporaneo. Sfidare i limiti è l’imperativo di quest’epoca. Forzare i

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Totem e tabù dell’Occidente Terminale – Roberto Pecchioli

In Gran Bretagna è in corso un accanito dibattito. Non si tratta della Brexit né della monarchia, ma qualcosa di infinitamente più serio: l’opportunità o meno di abbattere le statue di Winston Churchill e Lord Nelson. Con l’ingenuità di chi abita l’estrema periferia dell’impero, pensavamo che al politico conservatore si imputassero i terrificanti bombardamenti sulle

Leggi l'articolo
Cultura

Urban Center Milano – Costante Mandracchio

Enfasi. “Esposizione Universale Milano 2015”, amichevolmente detta “Expo 2015”, è stata una trovata geniale ed eccezionale. Tolta così di mezzo l’invadente Turchia e schivato ogni inciampo giudiziario (tanto prima quanto soprattutto dopo), tanti politicanti si sono dati la mano per accogliere a Milano, città sostanzialmente provinciale e monocentrica, il resto del Mondo. L’unica cosa che

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione

Vie della Tradizione n° 175

È uscito il numero 175 di VIE DELLA TRADIZIONE, la storica rivista di studi tradizionali fondata da Gaspare Cannizzo che dal 1971 affronta temi relativi a Tradizione, filosofia, simbolismo, storia delle religioni, spiritualità, aspetti varii delle Tradizioni. Sommario: Giandomenico Casalino «Il Flamine Diale: la verità esoterica della romanità» Hervé A. Cavallera, «Il simbolismo magico-religioso in

Leggi l'articolo
Avanguardia

Polemos e la cultura d’avanguardia: volume IV

Uscito in occasione del solstizio d’inverno 2018, il quarto numero di Polemos contiene in primis una breve intervista a John Carpenter, punto apicale dello Speciale fantascienza che analizza gli aspetti mitici, arcaici e agonali di questo genere letterario e cinematografico. Oltre all’intervista al grande regista americano, un lungo intervento di Andrea Scarabelli completa tale percorso

Leggi l'articolo
Cultura

I volti della decadenza, sesta parte – Fabio Calabrese

Prima di addentrarmi in un’analisi del materiale composto da articoli di varia natura e provenienza che ho collezionato in questi anni, sarebbe bene premettere un approfondimento riguardante il libro Sottomissione di Michel Houellebecq. Il concetto di sottomissione riguarda particolarmente l’islam, verso il quale la nostra civiltà europea si dimostra sempre meno capace di opporre resistenza.

Leggi l'articolo
Arte Filosofia Ermetica Strade d'Europa

La vocazione culturale di Firenze – Luigi Angelino

Firenze ha rappresentato un mito glorioso ed inestimabile di cultura che, a partire dal Quindicesimo secolo, ha aiutato l’intera società europea a compiere un salto incredibile verso il rinnovamento della conoscenza, creando così le basi dello sviluppo antropocentrico e scientifico dei secoli successivi. Ciò che colpisce maggiormente l’occhio, quando si visita Firenze, è certamente lo

Leggi l'articolo
Arte Cultura

Guido Ceronetti, l’orfano di Patria – Emanuele Casalena

Sulle lapidi sono scritte due date: nativitas et finis vitae, null’altro, niente perché, magari una foto destinata a ingiallire; Guido Ceronetti, aerea figurina di Chagall, s’è alzato in volo da quel di Cetona il 13 settembre scorso, lui quasi torinese classe 1927 la stessa di Fidel come ricordava. In quell’anno Martin Heidegger pubblicava un rompicapo,

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni Tradizione Classica Tradizione Romana

Realtà e mito di Flavio Claudio Giuliano Augusto, nella storiografia e nella cultura antica, medievale e moderna – Tommaso Indelli

La tragica morte dell’imperatoreFlavio Claudio Giuliano (361-363 d. C.), avvenuta il 26 giugno del 363 d. C., durante la campagna contro i Persiani e dopo appena tre anni di governo, troncò sul nascere il suo tentativo di Restauratioreligiosa, ma ebbe l’effetto di consegnarne la figura e l’opera al “mito”. Dal IV secolo ad oggi, infatti,

Leggi l'articolo