Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Maggio 2025
Crisi Ucraina

Vladimir Putin e la “reductio ad Hitlerum” – Claudio Antonelli (Montréal)

Fascismo e nazismo sono fenomeni storici che hanno tirato da lunga pezza le cuoia, ma ad essi non sono mai stati concessi i funerali, perché sui loro cadaveri sono in molti a pasteggiare. Infatti, contro i fantasmi del “fascismo” – abbreviazione di “nazifascismo” – le élites e le masse sono impegnate in continui esorcismi, denunce,

Leggi l'articolo
Crisi Ucraina

Ucraina, il ritorno della Storia – Claudio Antonelli

Cercherò di evitare, in queste righe, quell’emotività e quel moralismo che permeano invece il concitato “parlare per parlare” su Ucraina, Russia o su altri temi, nella nostra Italia, dove il tema di politica estera nei “talk show” portava, fino a ieri, su Giulio Regeni e sul “nostro” Patrick Zaki, suscitatori dalle Alpi alla Sicilia di

Leggi l'articolo
Giorno del Ricordo Libreria

Bora – Claudio Antonelli

“Bora” di Anna Maria Mori e Nelida Milani (Frassinelli, 1998, 240 p.) contiene la testimonianza di due donne, native di Pola, la cui giovane vita venne investita dai tragici avvenimenti della seconda guerra mondiale con l’esodo della popolazione italiana dall’Istria, Fiume, Dalmazia. Il che segnò per sempre, per loro come per tanti di noi originari

Leggi l'articolo
Attualità

Il colore della pelle in primo piano – Claudio Antonelli

Le proteste attraverso il mondo sono dirette contro la polizia violenta e contro il razzismo dei bianchi nei confronti della minoranza nera. Le minoranze esistono in seno alla popolazione bianca. Ma anche tra gli stessi africani e discendenti di africani vi sono delle minoranze. Così anche tra gli asiatici. E l’armonia non sempre regna tra

Leggi l'articolo
Foibe Narrativa Recensione

« Vola colomba; una storia vera di Dalmazia : tre esodi e un amore travolgente di Bibi Dalai Pietrantonio e Giovanni Grigillo » (Bibliotheca Albatros, 2014, 128 p.)

Cominciando da quel “Vola colomba” del titolo sono entrato subito in sintonia con la storia che ci propongono Giovanni Grigillo e Bibi Dalai Pietrantonio, che si sono divisi la scrittura dell’opera. Ognuno dei due coautori ci presenta – i loro racconti si alternano – le particolari vicende di un periodo della propria linea genealogica risalente

Leggi l'articolo
Cultura

Gabriele D’Annunzio, presente al cuore – Claudio Antonelli

Gabriele d’Annunzio… Solo a pronunciare questo nome, si affollano al nostro spirito immagini, sensazioni, idee. Il poeta-soldato, anzi il poeta-eroe – come lui preferiva definirsi – non lascia nessuno indifferente. Sembra un luogo comune, ma il nome d’Annunzio fa emergere dalla nostra anima sentimenti profondi. Ed è bene subito dire che per qualche decennio, dalla

Leggi l'articolo
Giorno del Ricordo

Noi, “Italiani dell’Est” – Claudio Antonelli

  Il 10 febbraio si è celebrato il “Giorno del Ricordo”, in coincidenza con la data di quel trattato di pace punitivo (Parigi, 10 febbraio 1947) che comportò la perdita delle terre dell’Adriatico orientale e l’esodo di più di 300.000 Istriani, Fiumani e Dalmati. Molto è stato detto e scritto, in questi ultimi anni, sull’esodo

Leggi l'articolo
Femminismo Società

La marcia della “donna-uomo” verso  l’“uguaglianza” – Claudio Antonelli

Le molestie sessuali sono causa di un allarme attraverso il mondo e sono oggetto di condanne unanimi in TV e sui giornali. Le denunce grandinano. Ma “molestie sessuali” è un’espressione infelice perché fa di tutt’erba un fascio: la prepotenza, la costrizione, la violenza fisica sessuale, ma anche le avances, i gesti impulsivi anche quando non

Leggi l'articolo
Esteri Razzismo

Un ributtante scritto razzistico – Claudio Antonelli

Montréal 04/01/2019 Il vero scandalo di questo purulento scritto razzistico, pubblicato in una rivista canadese medico-scientifica intitolata « L’information médicale et paramédicale », (5 ottobre 1971) è dato dalla rimozione di cui esso è stato fatto oggetto. Subito dopo la pubblicazione, l’infame scritto sparì infatti nel nulla. A parte la reazione del momento di alcuni

Leggi l'articolo
Omosessualismo

Il matrimonio omosessuale – Claudio Antonelli

Sul matrimonio come unione di un uomo e di una donna, in molti paesi è stata posta una pietra tombale. I governi, campioni di moralità, hanno imposto al popolo retrogrado, afflitto da pregiudizi ancestrali, la nuova morale.  Una tradizione consacrata da tutte le religioni (ma moribonda in Occidente), e già tutelata e incoraggiata dallo Stato

Leggi l'articolo