Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

20 Febbraio 2025
Appunti di Storia Controstoria

STORIA DELLO SQUADRISMO TRIESTINO NEL 1920: “Per me il programma elettorale comincia con l’incendio del Balkan” (2^ parte) – Giacinto Reale

  Giunta, volontario in guerra e Capitano dei Granatieri al fronte, è un altro di quegli specialissimi temperamenti forgiati dal conflitto, che nel clima del dopoguerra trovano modo di emergere. Anche, se necessario, andando per le spicce, e in modi apparentemente inaspettati. Non può stupire più di tanto, quindi, la storia, raccontata da uno scandalizzato

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria

STORIA DELLO SQUADRISMO TRIESTINO NEL 1920: “Il fascismo triestino nacque povero. Non c’erano agrari e non c’erano industriali” (1^ parte) – Giacinto Reale

    Il Fascio di combattimento nasce a Trieste, in una città che è ancora “retrovia di un fronte”, in casa del dottor Bartolomeo Vigini, il 3 aprile del 1919, e a fondarlo sono una trentina di volenterosi, in gran parte gli stessi irredentisti che fino ad allora, e già ai tempi dell’Austria, si incontravano

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria

STORIA DELLO SQUADRISMO FIORENTINO NEL 1920: “hanno ucciso a tradimento i nostri fratelli giovanetti” (3^ parte) – Giacinto Reale

È indubbio che la proto-spedizione di Montespertoli ha un gran clamore in città, e non solo negli ambienti fascisti o comunque vicini al Fascio. Aderiscono così ufficialmente al movimento mussoliniano il Capitano Luigi Zamboni e Guido Carbonai. Il primo, a metà ottobre è il nuovo segretario provvisorio. Sembra giunta anche l’ora, per il capoluogo di

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria

STORIA DELLO SQUADRISMO FIORENTINO NEL 1920: “Anche solo per sputare su quel ritratto di Lenin messo lì nell’angolo” (2^ parte) – Giacinto Reale

Se, come abbiamo visto, gli uomini cominciano ad esserci, si pone ora, per i mussoliniani della città gigliata, il duplice problema della sede e delle armi. La convivenza con i più moderati reduci dell’Associazione Nazionale Combattenti rischia di creare qualche incomprensione, e la mancanza di armi, le sole che possono aiutare a fronteggiare la schiacciante

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria

STORIA DELLO SQUADRISMO FIORENTINO NEL 1920: “Il Fascio a Firenze soffre un pò di enecefalite letargica” (1^ parte) – Giacinto Reale

A dicembre del 1919, è il settimanale “L’Assalto”, che può essere considerato il primo giornale fascista fiorentino, a fare il punto di situazione del movimento mussoliniano, dopo la batosta elettorale. Il giornale, diretto da Marcello Manni, che si avvale di un nutrito gruppo di qualificati collaboratori, tra i quali Filippo Tommaso Marinetti, Eugenio Coselschi e

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria

Il governo Nitti, il questore Mori e l’eccidio di via Nazionale, (Roma, 24 maggio 1920) – seconda parte – A cura di Giacinto Reale

“Per sgominare una cinquantina di ragazzi, rei di aver gridato “Viva il Re”, le Guardie Regie operarono un fuoco di fila, uccidendosi perfino tra loro” (“Il Giornale d’Italia” del 25 maggio) A poche ore dagli incidenti, la stessa notte del 24, prende il via una massiccia operazione di polizia, richiesta espressamente da Nitti a Mori,

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria

Il governo Nitti, il questore Mori e l’eccidio di via Nazionale, (Roma, 24 maggio 1920) – prima parte – A cura di Giacinto Reale

“Perché proibire un innocuo corteo studentesco per le strade di Roma? Si era dato l’ordine di proibirlo, allo scopo di dare una sanguinosa lezione agli elementi nazionali” (Mussolini su “Il Popolo d’Italia” del 26 maggio)   Agli inizi del 1920, Roma è oggetto di una violenta campagna sovversiva, che mira, evidentemente, a sovvertire la situazione,

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria

Lo sviluppo del Fascismo e il secondo Congresso Nazionale (Milano 23-25 maggio 1920) – seconda parte – a cura di Giacinto Reale

    “Noi veniamo dal Carso. Ma non andremo verso la reazione” (Marinetti al Congresso, 24 maggio)     Cesare Rossi, nel suo intervento, si muove con la consumata abilità dell’esperto politico, sia pure concedendosi qualche stoccata precisa, in particolare nei confronti di Marinetti, della cui intenzione di lasciare il movimento ormai si vocifera da

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria

Lo sviluppo del Fascismo e il secondo Congresso Nazionale (Milano 23-25 maggio 1920) – prima parte – a cura di Giacinto Reale

  “Noi non possiamo però andare contro il popolo, perché è il popolo quello che ha fatto la guerra” (Mussolini al Congresso, 23 maggio)   Il secondo Congresso Nazionale (anzi, “Adunata Nazionale”, come viene chiamata, a somiglianza di quella fiorentina dell’ottobre del 1919) del movimento fascista si svolge a Milano, al teatro Lirico, dal 23

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria Ferruccio Vecchi

Gli Arditi di Milano e il taglio della barba a Serrati (Milano 16 aprile 1920) – seconda parte – A cura di Giacinto Reale

Tutto il nostro Arditismo di guerra non fu che l’aspetto eroico del nostro ardimento civile, cui arridevano ieri, come arridono oggi presenti e proprio zie, due divinità: libertà e giustizia! (Piero Bolzon)   Con la barba di Serrati farem gli spazzolini – per pulir le scarpe a Benito Mussolini Agli inizi del 1920, tra tutti

Leggi l'articolo