STORIA DELLO SQUADRISMO FIORENTINO NEL 1920: “hanno ucciso a tradimento i nostri fratelli giovanetti” (3^ parte) – Giacinto Reale

STORIA DELLO SQUADRISMO FIORENTINO NEL 1920: “hanno ucciso a tradimento i nostri fratelli giovanetti” (3^ parte) – Giacinto Reale

STORIA DELLO SQUADRISMO FIORENTINO NEL 1920: “Anche solo per sputare su quel ritratto di Lenin messo lì nell’angolo” (2^ parte) – Giacinto Reale

STORIA DELLO SQUADRISMO FIORENTINO NEL 1920: “Anche solo per sputare su quel ritratto di Lenin messo lì nell’angolo” (2^ parte) – Giacinto Reale

STORIA DELLO SQUADRISMO FIORENTINO NEL 1920: “Il Fascio a Firenze soffre un pò di enecefalite letargica” (1^ parte) – Giacinto Reale

STORIA DELLO SQUADRISMO FIORENTINO NEL 1920: “Il Fascio a Firenze soffre un pò di enecefalite letargica” (1^ parte) – Giacinto Reale

Il governo Nitti, il questore Mori e l’eccidio di via Nazionale, (Roma, 24 maggio 1920) – seconda parte – A cura di Giacinto Reale

Il governo Nitti, il questore Mori e l’eccidio di via Nazionale, (Roma, 24 maggio 1920) – seconda parte – A cura di Giacinto Reale
Controstoria 0 Commenti

Il governo Nitti, il questore Mori e l’eccidio di via Nazionale, (Roma, 24 maggio 1920) – prima parte – A cura di Giacinto Reale

Il governo Nitti, il questore Mori e l’eccidio di via Nazionale, (Roma, 24 maggio 1920) – prima parte – A cura di Giacinto Reale

“Perché proibire un innocuo corteo studentesco per le strade di Roma? Si era dato l’ordine di proibirlo, allo scopo di dare una sanguinosa lezione agli elementi nazionali” (Mussolini su “Il Popolo d’Italia” del 26 maggio)   Agli inizi del 1920, Roma è oggetto di una violenta campagna sovversiva, che mira, evidentemente, a sovvertire la situazione, […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 20 Maggio 2020

Controstoria 0 Commenti

Lo sviluppo del Fascismo e il secondo Congresso Nazionale (Milano 23-25 maggio 1920) – seconda parte – a cura di Giacinto Reale

Lo sviluppo del Fascismo e il secondo Congresso Nazionale (Milano 23-25 maggio 1920) – seconda parte – a cura di Giacinto Reale

    “Noi veniamo dal Carso. Ma non andremo verso la reazione” (Marinetti al Congresso, 24 maggio)     Cesare Rossi, nel suo intervento, si muove con la consumata abilità dell’esperto politico, sia pure concedendosi qualche stoccata precisa, in particolare nei confronti di Marinetti, della cui intenzione di lasciare il movimento ormai si vocifera da […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 13 Maggio 2020

Controstoria 0 Commenti

Lo sviluppo del Fascismo e il secondo Congresso Nazionale (Milano 23-25 maggio 1920) – prima parte – a cura di Giacinto Reale

Lo sviluppo del Fascismo e il secondo Congresso Nazionale (Milano 23-25 maggio 1920) – prima parte – a cura di Giacinto Reale

  “Noi non possiamo però andare contro il popolo, perché è il popolo quello che ha fatto la guerra” (Mussolini al Congresso, 23 maggio)   Il secondo Congresso Nazionale (anzi, “Adunata Nazionale”, come viene chiamata, a somiglianza di quella fiorentina dell’ottobre del 1919) del movimento fascista si svolge a Milano, al teatro Lirico, dal 23 […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 6 Maggio 2020

Controstoria 0 Commenti

Gli Arditi di Milano e il taglio della barba a Serrati (Milano 16 aprile 1920) – seconda parte – A cura di Giacinto Reale

Gli Arditi di Milano e il taglio della barba a Serrati (Milano 16 aprile 1920) – seconda parte – A cura di Giacinto Reale

Tutto il nostro Arditismo di guerra non fu che l’aspetto eroico del nostro ardimento civile, cui arridevano ieri, come arridono oggi presenti e proprio zie, due divinità: libertà e giustizia! (Piero Bolzon)   Con la barba di Serrati farem gli spazzolini – per pulir le scarpe a Benito Mussolini Agli inizi del 1920, tra tutti […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 22 Aprile 2020

Controstoria 0 Commenti

Gli Arditi di Milano e il taglio della barba a Serrati (Milano 16 aprile 1920) – prima parte – A cura di Giacinto Reale

Gli Arditi di Milano e il taglio della barba a Serrati (Milano 16 aprile 1920) – prima parte – A cura di Giacinto Reale

Il 1920 è l’anno della “minorità fascista”, che non può andar bene agli irrequieti ex Arditi di guerra. Molti partono per Fiume, quelli che restano si “inventano” ogni giorno qualcosa, come a Milano…   Gli Arditi di Milano Probabilmente, in nessuna città come a Milano c’è, tra i primi fascisti, una così significativa e importante […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 15 Aprile 2020

Controstoria 0 Commenti

La Puglia ribelle e l’assassinio di Ferruccio Barletta (Minervino Murge, 11 aprile 1920) – seconda parte – A cura di Giacinto Reale

La Puglia ribelle e l’assassinio di Ferruccio Barletta (Minervino Murge, 11 aprile 1920) – seconda parte – A cura di Giacinto Reale

Ferruccio Barletta non può nemmeno essere definito, a rigore, un “fascista”: a quella data il Fascio ancora non esiste nel suo paese, né risulta una sua attiva militanza. Eppure, il fascismo gli assegnò il primo posto nell’albo d’oro dei caduti pugliesi, quasi a voler stabilire un’ideale continuità col “prima”.   Ferruccio Barletta nasce a Minervino […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 8 Aprile 2020

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando