Cremona Settembre 1920: Farinacci rimarrà sempre fedele all’immagine dello squadrista intransigente. E questo va a suo merito… (terza parte) – Giacinto Reale

Cremona Settembre 1920: Farinacci rimarrà sempre fedele all’immagine dello squadrista intransigente. E questo va a suo merito… (terza parte) – Giacinto Reale

Cremona, Settembre 1920: la sera del 6 Settembre cadono 2 fascisti, ma è la fine del bolscevismo rosso e bianco in città (seconda parte) – Giacinto Reale

Cremona, Settembre 1920: la sera del 6 Settembre cadono 2 fascisti, ma è la fine del bolscevismo rosso e bianco in città (seconda parte) – Giacinto Reale

Leone d’altri tempi! – Gianluca Padovan

Leone d’altri tempi! – Gianluca Padovan

Cremona, 6 Settembre 1920: Dopo violenti incidenti, viene arrestato Roberto Farinacci. Tutto però era cominciato… (prima parte) – Giacinto Reale

Cremona, 6 Settembre 1920: Dopo violenti incidenti, viene arrestato Roberto Farinacci. Tutto però era cominciato… (prima parte) – Giacinto Reale
Banditismo rosso 2 Commenti

“Pagine di Gloria” del biennio rosso: l’Eccidio dell’Assunta (ABBADIA S. SALVATORE, 15 AGOSTO 1920) – Pietro Cappellari

“Pagine di Gloria” del biennio rosso: l’Eccidio dell’Assunta (ABBADIA S. SALVATORE, 15 AGOSTO 1920) – Pietro Cappellari

di Pietro Cappellari   Il Biennio Rosso 1919-1920 fu caratterizzato da un’esplosione di violenza antireligiosa senza precedenti nella storia d’Italia, sulla quale ci siamo già soffermati nel nostro studio sugli Stupri di Ottobiano (Pavia) del 13 Maggio 1920, ai quali rimandiamo per un inquadramento generale. Ovviamente, i fatti registratisi ad Ottobiano non furono l’apice di […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 9 Agosto 2020

Banditismo rosso 0 Commenti

“Pagine di Gloria” del biennio rosso: l’eccidio di Portonovo (9 AGOSTO 1920)

“Pagine di Gloria” del biennio rosso: l’eccidio di Portonovo (9 AGOSTO 1920)

di Pietro Cappellari   Quell’Estate del 1920 era un’Estate rovente per l’Italia, non solo per le torride temperature che si registravano, ma anche per i disordini politici e sociali endemici che avevano messo in ginocchio l’intera Nazione, ormai sul baratro della rivoluzione bolscevica. Erano le convulsioni insurrezionali del Biennio Rosso, periodo nel quale tutti credettero […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 2 Agosto 2020

Banditismo rosso 1 Commento

“Pagine di Gloria” del biennio rosso: gli stupri di Ottobiano (13 MAGGIO 1920) – Pietro Cappellari

“Pagine di Gloria” del biennio rosso: gli stupri di Ottobiano (13 MAGGIO 1920) – Pietro Cappellari

In Italia, oggi, ben poco si conosce del cosiddetto Biennio Rosso, ossia il periodo storico compreso tra il 1919 e il 1920 in cui si scatenò, per la prima volta su scala nazionale, una violenta stagione di tensioni politiche e sociali. Violenze generate dalla crisi economica cui fu costretta l’Italia dopo la conclusione del conflitto […]

Pubblicato da Ereticamente il 26 Luglio 2020

Controstoria 0 Commenti

STORIA DELLO SQUADRISMO TRIESTINO NEL 1920: “Io non vi considero, triestini, degli italiani… io vi considero come i migliori tra gli Italiani” (3^ parte) – Giacinto Reale

STORIA DELLO SQUADRISMO TRIESTINO NEL 1920: “Io non vi considero, triestini, degli italiani… io vi considero come i migliori tra gli Italiani” (3^ parte) – Giacinto Reale

In piazza, la folla, straripante, si ferma, e non sa che fare, finché da una finestra al secondo piano appare un braccio che brandisce una rivoltella e fa fuoco, seguito da una scarica nutritissima di revolverate, che fanno molti feriti in piazza. Frattanto, alcuni, che erano all’interno dell’edificio, sono saliti sul tetto e hanno cominciato […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 15 Luglio 2020

Controstoria 0 Commenti

STORIA DELLO SQUADRISMO TRIESTINO NEL 1920: “Per me il programma elettorale comincia con l’incendio del Balkan” (2^ parte) – Giacinto Reale

STORIA DELLO SQUADRISMO TRIESTINO NEL 1920: “Per me il programma elettorale comincia con l’incendio del Balkan” (2^ parte) – Giacinto Reale

  Giunta, volontario in guerra e Capitano dei Granatieri al fronte, è un altro di quegli specialissimi temperamenti forgiati dal conflitto, che nel clima del dopoguerra trovano modo di emergere. Anche, se necessario, andando per le spicce, e in modi apparentemente inaspettati. Non può stupire più di tanto, quindi, la storia, raccontata da uno scandalizzato […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 8 Luglio 2020

Controstoria 0 Commenti

STORIA DELLO SQUADRISMO TRIESTINO NEL 1920: “Il fascismo triestino nacque povero. Non c’erano agrari e non c’erano industriali” (1^ parte) – Giacinto Reale

STORIA DELLO SQUADRISMO TRIESTINO NEL 1920: “Il fascismo triestino nacque povero. Non c’erano agrari e non c’erano industriali” (1^ parte) – Giacinto Reale

    Il Fascio di combattimento nasce a Trieste, in una città che è ancora “retrovia di un fronte”, in casa del dottor Bartolomeo Vigini, il 3 aprile del 1919, e a fondarlo sono una trentina di volenterosi, in gran parte gli stessi irredentisti che fino ad allora, e già ai tempi dell’Austria, si incontravano […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 1 Luglio 2020

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
    • Rebis Alchemico in La fabbrica dei bambini transessuali - Roberto Pecchioli

      “[…] Lo sgomento è grande, enorme la voglia d... Leggi commento »

    • Michele Simola in Uomini e tempi – Fabio Calabrese

      La sinistra, dopo aver tradito il proletariato che... Leggi commento »

    • Daniele Bettini in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri - Parte 1 – Michele Ruzzai

      Un giorno e una notte di Brahma: le prove dai regi... Leggi commento »

    • Michele Ruzzai in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Cara Tiziana, ti ringrazio moltissimo per il genti... Leggi commento »

    • Tiziana Pompili Casanova in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Caro Michele, Ho sempre letto con grande interess... Leggi commento »

  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando