Eden in fiamme. Recensione di Franco Brogioli

Eden in fiamme. Recensione di Franco Brogioli

C’era una volta la satira: I Cavalieri di Aristofane – Alessandra Iacono

C’era una volta la satira: I Cavalieri di Aristofane – Alessandra Iacono

MISHIMA. Acciaio, Sole ed Estetica di Riccardo Rosati. Recensione a cura di EreticaMente

MISHIMA. Acciaio, Sole ed Estetica di Riccardo Rosati. Recensione a cura di EreticaMente

Ernst Junger – La fionda – Edizioni Settecolori, Milano 2021

Ernst Junger – La fionda – Edizioni Settecolori, Milano 2021
Recensione 0 Commenti

Il brigantaggio post-unitario come problema storiografico – Luigi Morrone

Il brigantaggio post-unitario come problema storiografico – Luigi Morrone

La piccola, ma prestigiosa casa editrice D’Amico, pubblica il saggio di Tommaso Cava de Gueva Analisi politica del brigantaggio attuale nell’Italia meridionale che vide la luce nel 1865, nell’intento, dichiarato dall’autore, di attirare l’attenzione di Vittorio Emanuele II sulle vere ragioni della guerra civile che infiammava le Province Meridionali. Il saggio venne riesumato già nel […]

Pubblicato da Ereticamente il 20 Gennaio 2021

Libreria 1 Commento

Il Discorso dei “Fiumi di sangue” di Enoch Powell

Il Discorso dei “Fiumi di sangue” di Enoch Powell

Esce nei prossimi giorni, per i tipi di Italia Storica, Il Discorso dei “Fiumi di sangue” di Enoch Powell, «il più rovente atto d’accusa contro l’immigrazione di massa e la sostituzione dei popoli mai fatto da un politico conservatore occidentale». Proponiamo qui di seguito la prefazione di Davide Olla:     “Enoch was Right”. Ancora oggi si trovano […]

Pubblicato da Ereticamente il 10 Ottobre 2020

Federico II 0 Commenti

Il leggendario Federico II: La Bellezza al Potere – Alessandra Iacono

Il leggendario Federico II: La Bellezza al Potere – Alessandra Iacono

  «Per quel generale desiderio di sapere, che per natura tutti gli uomini hanno, per quello speciale godimento che alcuni ne derivano, prima di assumere l’onore del regnare, fin dalla nostra giovinezza abbiamo sempre cercato la conoscenza, abbiamo sempre amato la bellezza e ne abbiamo sempre, instancabilmente, respirato il profumo». Così parlò Federico II di […]

Pubblicato da Ereticamente il 19 Luglio 2020

Origini 15 Commenti

Recensione a “Alla ricerca delle origini” di Fabio Calabrese. A cura di Michele Ruzzai

Recensione a “Alla ricerca delle origini” di Fabio Calabrese. A cura di Michele Ruzzai

È recente notizia la pubblicazione del libro “Alla ricerca delle origini” di Fabio Calabrese (Edizioni Ritter) nel quale il nostro caro amico, ben conosciuto dai lettori di Ereticamente e da questi molto apprezzato, finalmente consegna alle stampe un sunto dei tanti ed interessanti scritti che nel corso degli anni ha proposto su questo sito. Un […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 17 Luglio 2020

Recensione 0 Commenti

1940 l’Italia entra in guerra – Libero Ramponi

1940 l’Italia entra in guerra – Libero Ramponi

Un altro libro sulla Seconda Guerra Mondiale? Ma non s’è scritto a sufficienza? Certamente! Purtroppo si parla quasi esclusivamente di soldati, eserciti, mezzi e battaglie. I civili sovente scivolano nel “comodo” dimenticatoio. Soprattutto si tende a ignorare che a tutt’oggi una città come Milano, nonostante la frenetica e idiosincratica corsa edilizia a demolire, ricostruire e […]

Pubblicato da Ereticamente il 22 Aprile 2020

Libreria 2 Commenti

I nuovi libri di Silvano Lorenzoni – Fabio Calabrese

I nuovi libri di Silvano Lorenzoni – Fabio Calabrese

Recensione di Fabio Calabrese   Silvano Lorenzoni è con ogni probabilità uno degli intellettuali “nostri” più acuti e interessanti, e mi onora della sua amicizia (in questo caso, la frase non è retorica, l’amicizia di un uomo di questa levatura è certamente un onore), devo dire tuttavia che mi sento in debito, per non dire […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 6 Aprile 2020

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
    • Rebis Alchemico in La fabbrica dei bambini transessuali - Roberto Pecchioli

      “[…] Lo sgomento è grande, enorme la voglia d... Leggi commento »

    • Michele Simola in Uomini e tempi – Fabio Calabrese

      La sinistra, dopo aver tradito il proletariato che... Leggi commento »

    • Daniele Bettini in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri - Parte 1 – Michele Ruzzai

      Un giorno e una notte di Brahma: le prove dai regi... Leggi commento »

    • Michele Ruzzai in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Cara Tiziana, ti ringrazio moltissimo per il genti... Leggi commento »

    • Tiziana Pompili Casanova in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Caro Michele, Ho sempre letto con grande interess... Leggi commento »

  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando