Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Marzo 2025
Psicologia

Nessi – Lorenzo Merlo

In funzione di ciò che crediamo di essere (segno-genetica) e della classificazione delle esperienze (ascendente-epiginetica) e delle priorità del momento (case-emozioni) colleghiamo i puntini che vediamo nell’immaginario personale, per costruire il disegno della realtà oggettivata.   Le biografie hanno l’istinto di mantenersi e di evolvere esclusivamente secondo la propria natura, cioè per il presente che

Leggi l'articolo
Psicologia

L’ABC della felicità

Non v’è dubbio che la cosiddetta “ricerca della felicità”, condizione psichica così unanimemente ambita, non dia in genere i risultati sperati. Quanta felicità affligge la maggioranza delle persone! Questo grave problema sociale dipende dal fatto che tale ricerca è condotta quasi sempre secondo criteri irrazionali. Alla fine, la felicità diventa un’araba fenice, un enigma insolubile.

Leggi l'articolo
Psicologia

Il sistema cognitivo – Marco Calzoli

La neuropsicologia studia i legami che ci sono fra i processi psichici e il funzionamento del sistema nervoso. Queste connessioni sono indagate attraverso l’analisi, condotta su pazienti neurologici, dei disturbi della percezione, del linguaggio, del pensiero, dell’emozione e dell’azione. Si tratta di un’area di ricerca attraversata da paradigmi diversi completamente alternativi, e che storicamente ha

Leggi l'articolo
Psicologia

Sul linguaggio verbale – Marco Calzoli

Nicoletti e colleghi scrivono: “Il linguaggio umano e l’uso che ne facciamo è forse la caratteristica determinante del comportamento mentale della nostra specie. Nessun’altra forma di comunicazione di altre specie viventi si avvicina alla complessità e alla flessibilità del linguaggio umano. Il linguaggio è una funzione che pervade la nostra attività mentale e molte delle

Leggi l'articolo
Psicologia

La frustrazione dell’uomo binario – Roberto Pecchioli

Leggere Vittorino Andreoli è sempre una stimolante avventura intellettuale. Lo psichiatra veronese, con quella sua aria da scienziato pazzo, i radi capelli lunghi, spettinati, simili a fili elettrici senza direzione, è un testimone importante del nostro tempo. La sua lunga esperienza clinica, unita a una sorprendente umanità e all’acuta sensibilità di studioso fanno riflettere. Un

Leggi l'articolo
Psicologia

Jung e l’etnopsichiatria: la psiche fra natura e cultura – Flavia Corso

Mi sembra che, in ultima analisi, alla base della volontà di omologare gli individui ad una massa informe priva di identità storica, culturale e biologica, e pertanto dell’opposizione violenta all’autodeterminazione dei popoli, vi sia una svalutazione radicale del rapporto tra natura e cultura. La preoccupazione di coloro che parteggiano per un nuovo ordine mondiale di

Leggi l'articolo
Cultura Konrad Lorenz Psicologia

L’animale culturale – Fabio Calabrese

  Oramai ci sono pochi dubbi al riguardo, stiamo assistendo a un giro di vite del potere mondialista nei confronti di ogni forma di dissidenza delle manifestazioni di pensiero “non conformi”, accompagnato dalla rimozione di figure “scomode” di ieri e di oggi, capaci di dare un insegnamento che non è quello che il potere ammazza

Leggi l'articolo