Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 Marzo 2025
Intervista Musica

EreticaMente intervista Renato degli IANVA – a cura di Stefano Eugenio Bona

  – Ti abbiamo potuto ascoltare al Convegno del maggio 2019 su D’Annunzio e Fiume, come giudichi tale evento?   Intanto saluto voi, che questo evento lo avete condiviso. E anche il resto della truppa: una bella varietà di profili intellettuali tra i quali il sottoscritto costituiva senz’altro l’anomalia più vistosa non essendo né un

Leggi l'articolo
Filosofia Musica Tradizione

Natura, letteratura e musica come rivolta spirituale: intervista ad Andrea Anselmo – Maurizio L’Episcopia

Intervistiamo Andrea Anselmo, piemontese, “mente” e “Anima” di alcuni progetti di indubbia profondità e spessore culturale: tra Natura, letteratura e musica come “rivolta” spirituale contro le degenerazioni dei tempi attuali.   La musica può avere una valenza “superiore”, in senso iniziatico e di ascesi metapolitca? A tuo avviso, può essere in grado, come un “rito”

Leggi l'articolo
Musica

Tango Antico: Eros Barbaro Sognante – Vitaldo Conte

Attraversando Marinetti, Rodolfo Valentino e il Cinema: nel tempo del CoronaVirus “Con me che aspettavo il complice del metafisico e selvaggio tango. Noi felini osceni eravamo ribelli ai passi impostati dalle regole. Nella casa chiusa… iniziava il nostro ballo… Era creazione di anima e lussuria. Le cosce frementi s’insinuano nel corpo dell’altro…” «Il Tango ti

Leggi l'articolo
Musica Spiritualità

Beethoven: il mondo presenta se stesso nella sua musicale eternità – Giandomenico Casalino

Hölderlin, Goethe e Beethoven sono la realtà della Spiritualità indoeuropea come vivente visione di mondi, persino al di là della loro precipua natura e inclinazioni storiche. In ognuno di loro è presente l’intensità dell’Anima in possente apertura non solo nella conoscenza poetica (Hölderlin e Goethe) o musicale (Beethoven) ma nei confronti di un Mondo, di

Leggi l'articolo
Esoterismo Musica

L’arte dell’Aldilà. Il moto mistico ed esoterico di David Bowie – Simöne Gall

L’8 gennaio 2016, il giorno del suo sessantanovesimo compleanno, David Bowie pubblicava il suo venticinquesimo album da studio, l’ultimo di sempre, Blackstar. Due giorni dopo, il mondo si svegliava con la notizia della sua morte. Inaspettata, per quanto gli indizi di un suo stato di salute precario erano già stati resi noti con le immagini

Leggi l'articolo
Musica Tradizione

Richard Wagner o della Tradizione Vivente – 1^ parte – Alfonso Piscitelli

Rudolf Steiner riconosceva a Wagner un’ampia capacità di sguardo sui temi più profondi della condizione umana. Con la sua sensibilità di artista Wagner appariva come un uomo capace di cogliere i segni di una Tradizione Vivente, di una tradizione cioè capace di rinnovarsi nei tempi moderni. Lo stesso Steiner interpretava l’“oro del Reno” come simbolo

Leggi l'articolo
Musica

THE MAGIC DOOR – L’album d’esordio di Giada Colagrande, Arthuan Rebis e Vincenzo Zitello

  E’ uscito il 16 ottobre in Italia e il 31 ottobre all’estero per l’etichetta In The Morningside Records, The Magic Door, l’album d’esordio dell’omonimo trio formato da Giada Colagrande (regista, attrice, cantautrice), Arthuan Rebis (compositore, cantautore e polistrumentista) e Vincenzo Zitello (maggiore arpista italiano, compositore e polistrumentista), che ha curato gli arrangiamenti. Link al video https://youtu.be/GHGD98WwT-w Pur essendo ascrivibile al folk esoterico, sia per

Leggi l'articolo
Musica

The Dark Side of the Band – parte seconda – Stefano Eugenio Bona

Wright è The Dark Side of the Band, visto che contribuirà in maniera determinante al capolavoro, basti pensare che mise la firma su ben cinque brani di Dark Side of the Moon, sempre per la sola parte musicale, siccome da questo disco Waters diventerà il solo responsabile della parte lirica: Breathe con Gilmour, Time –

Leggi l'articolo
Musica

The dark side of the band – prima parte – Stefano Eugenio Bona

La parte scura della band, sì, perché se ci fermassimo alle dinamiche dei tre diversi periodi (generalmente classificati come quello capitanato da Syd, 1965-1967, da Waters, tra il 1968 e il 1985 e infine da Gilmour dal 1985 in poi), agli album più importanti, ai riconoscimenti, ai pettegolezzi, alle grandi tematiche, rimarrebbe comunque fuori la

Leggi l'articolo
Musica

La lezione di Piero Buscaroli – Pier Franco Lisorini

Il 16 febbraio di due anni fa moriva a 86 anni Piero Buscaroli. Grande musicologo, il maggiore forse del Novecento, profondo conoscitore di Mozart, Beethoven, Bach ma anche giornalista, saggista, storico e, soprattutto, uomo libero come ce ne sono pochi e, nel mondo accademico o nelle redazioni, quasi punti. Un uomo libero come libera è

Leggi l'articolo