Sulla modernità della preistoria – Rita Remagnino

Sulla modernità della preistoria – Rita Remagnino

Africa: un “Melting Pot” ante litteram – Michele Ruzzai

Africa: un “Melting Pot” ante litteram – Michele Ruzzai

Il paradiso «a Oriente» – Rita Remagnino

Il paradiso «a Oriente» – Rita Remagnino

L’archetipo della crudeltà: le origini sadiche dell’uomo in un saggio di Robert Eisler – Simöne Gall

L’archetipo della crudeltà: le origini sadiche dell’uomo in un saggio di Robert Eisler – Simöne Gall
Antropologia 0 Commenti

Lo zoo delle donne ‘giraffa’ – 2^ parte – Martino Nicoletti

Lo zoo delle donne ‘giraffa’ – 2^ parte – Martino Nicoletti

SECONDA PARTE Lo zoo delle “donne giraffa” tailandesi: quando un’antica etnia viene trasformata in merce turistica Un reportage di Martino Nicoletti Le “donne giraffa”: da discendenti della mitica dragonessa divina a paccottiglia vivente in mostra Dal mito che racconta delle origini divine dei Kayan, della dragonessa primordiale e dell’unione tra uomini e dei, torniamo al […]

Pubblicato da Ereticamente il 27 Giugno 2019

Antropologia 0 Commenti

Lo zoo delle donne – giraffa – 1^ parte – Martino Nicoletti

Lo zoo delle donne – giraffa – 1^ parte – Martino Nicoletti

PRIMA PARTE Lo zoo delle “donne giraffa” tailandesi: quando un’antica etnia viene trasformata in merce turistica Un reportage di Martino Nicoletti Che la nostra epoca, di tutto, possa e sappia far commercio, non è cosa che possa stupire. Quando tuttavia questo mercato riguarda un’identità etnica, antica e nobile, utilizzata e rivenduta come paccottiglia vivente ad […]

Pubblicato da Ereticamente il 20 Giugno 2019

Antropologia 1 Commento

Arvo e “L’origine delle specie secondo l’esoterismo”: una rilettura – Michele Ruzzai

Arvo e “L’origine delle specie secondo l’esoterismo”: una rilettura – Michele Ruzzai

Come noto, nella seconda metà degli anni ‘20 del secolo scorso, un sodalizio di notevoli personalità dalla diversificata provenienza culturale ma unite nel comune interesse verso la ricerca esoterica, costituì quel “Gruppo di Ur” sulle cui attività molto si è scritto, tanto che il presente articolo non ha l’intenzione di andare a ripercorrere nella sua […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 23 Febbraio 2019

Antropologia 2 Commenti

Il “Manifesto della diversità umana”: una “reductio a Friends”? – Michele Ruzzai

Il “Manifesto della diversità umana”: una “reductio a Friends”? – Michele Ruzzai

Commento all’articolo di Le Scienze “Per un manifesto della diversità umana”, link: http://www.lescienze.it/news/2018/11/29/news/manifesto_diversita_umana-4209193/?ref=nl-Le-Scienze_30-11-2018 Ogni tanto consulto il sito de Le Scienze per tenermi informato soprattutto sulle novità di carattere paleoantropologico e sulle linee fondamentali della preistoria umana. Confesso infatti che non è tanto la storia più recente ad appassionarmi, quanto piuttosto un approccio rivolto alle […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 6 Dicembre 2018

Antropologia 0 Commenti

Ma veniamo veramente dall’Africa? seconda parte – Fabio Calabrese

Ma veniamo veramente dall’Africa? seconda parte – Fabio Calabrese

Ora, caso strano, la genetica, piuttosto che un’uniformità pressoché totale della nostra specie, sembra rivelare un grado di differenziazione che corrisponde proprio alle differenze fenotipiche che si riscontrano tra un essere umano e l’altro, tra una popolazione e l’altra, che palesemente non sono se non in piccola parte il risultato di fattori ambientali, e se […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 6 Agosto 2018

Antropologia 5 Commenti

Ma veniamo veramente dall’Africa? – 1^ parte – Fabio Calabrese

Ma veniamo veramente dall’Africa? – 1^ parte – Fabio Calabrese

NOTA: Questo articolo e i due che seguiranno sul medesimo argomento sono il testo della conferenza da me tenuta venerdì 26 gennaio presso la Casa del Combattente di Trieste sul tema della presunta origine africana della nostra specie. Questo spazio è divenuto accessibile per il fatto che il nostro Gianfranco Drioli, ex lagunare oltre che […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 23 Luglio 2018

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. Il ritratto è mostruoso ma purtroppo veritiero e inconfutabile. Dissento solo sul tema eutanasia, perchè ho toccato con mano la…

    2. Grazie, Roberto Pecchioli, mi trovo ancora una volta pienamente d'accordo con quello che scrive. Siamo in tempo di crociate al…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA