Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28 Febbraio 2025
Libreria

Cagliostro

Questo saggio, impreziosito da una prefazione di Luca Valentini, è un interessante compendio sulla figura di Cagliostro, qui restituita alla storia dalla penna di Armando Pappalardo, celebre spiritista e autore di un Dizionario di scienze occulte, che con personaggi come Saint Germain, Mesmer e Cagliostro doveva avere una certa dimestichezza. Il contenuto fu scritto per una conferenza “detta” al Circolo Filologico

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione

Domenico Bocchini: L’Atlantide

Questa “Atlantide” di Domenico Bocchini (1775-1840) – il celebre Geronta Sebezio (o Nicodemo Occhiboni, come anche talvolta si firmava), maestro osirideo e discepolo del grecista Onofrio Gargiulli, come ci ricorda nello splendido saggio introduttivo Luca Valentini, alla cui sensibilità è dovuta questa proposta editoriale – è tratta da un manoscritto inedito nel quale l’autore coniuga i miti relativi alla favolosa isola

Leggi l'articolo
Tradizione

Il Ritorno oltre il tramonto: il labirinto di un’anima cangiante – Luca Valentini

“Una torcia finta e bagnata, scambiata per una stella, ha consegnato nuove orde di credenti al termitaio mondiale che tollera le differenze solo se risultano illusorie e prive di fuoco” (1). Siamo abituati ad una standardizzazione della vita, dei costumi, ed anche il pensiero, la riflessione, purtroppo, soggiacciono alla logica imposta della consuetudine, della banalità,

Leggi l'articolo
Tradizione

Vie della Tradizione 177 – Rassegna semestrale di Orientamenti Tradizionale

Dopo una pausa dovuta al cambio di editore “Vie della Tradizione” torna edito da L’Arco e la Corte. Un progetto già definito con un aumento della foliazione già a partire da questo numero. Non solo: ai prossimi numeri sarà affiancata anche una serie di libri con lo scopo di approfondire le varie tematiche tradizionali (editi sempre

Leggi l'articolo
Eros

“Eros-Donna Demone della Trasformazione (Lussuria Futurista, Crowley, Evola…)” di Vitaldo Conte: intervista di Luca Valentini

Attraversando Dioniso Legami (Tiemme Edizioni Digitali) ed Eros Magia Sacro in Julius Evola (Ed. Fondazione J. Evola-Pagine) nel 2020.  Vitaldo Conte, saggista e scrittore, è coinvolto come autore in due recenti pubblicazioni. Ciò diventa occasione per una intervista su tematiche che ha approfondito in diversi testi. Queste “guardano” la magia e l’alchimia erotico-sessuale con le

Leggi l'articolo
Società

Stato d’emergenza … cercasi Italia – Luca Valentini

La proroga a firma del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, congiuntamente alla promulgazione del nuovo dpcm in materia di tutela e prevenzione inerenti al Covid 19, impone delle riflessioni schiette di vario ordine, non in ambito politologico oppure strettamente sanitario, ma in un quadro organico, comprendente anche l’aspetto sociologico che caratterizza da ormai troppi

Leggi l'articolo
Tradizione

Camillo Agrippa ed il Rinascimento esoterico – Giovanni Sessa

Il Rinascimento è inscritto nel DNA spirituale d’Italia. Culla della civiltà europea, fin dalle più lontane origini, questa terra è protesa tra Esperia ed Ausonia, tra la terra della sera, del tramonto e l’heideggeriana terra del mattino. In più fasi della nostra storia abbiamo conosciuto il morso profondo della crisi, il disgregarsi della comunità, la

Leggi l'articolo
Libreria

“Il dubbio è l’inizio della conoscenza”: Mauro Ruggiero ed il suo romanzo su Scienza e Spirito – Luca Valentini

Le dottrine misteriche di  tutte le civiltà più arcaiche presuppondono un’unità inseparabile tra sapere scientifico e spiritualità. Non c’era, infatti, una separazione tra la scienza e la dimensione dello spirito, essendo la scoperta dei fenomeni naturali legati alla conoscenza di Dio. Nel contesto della magia naturale nel corso dei secoli fino ad oggi la prospettiva

Leggi l'articolo
Julius Evola

Che cosa rimane di Julius Evola? – Luca Valentini

Il 19 Maggio del 1898, esattamente 122 anni fa, nacque una personalità singolare, spesso scomoda della cultura e dell’esoterismo italiani, Giulio Cesare Andrea Evola, in arte Julius. Barone, per alcuni finto Barone, artista dadaista, filosofo nell’accezione arcaica e non certamente moderna del termine, sicuramente un ermetista, un mago, per alcuni un cattivo maestro della destra

Leggi l'articolo
Sapienza

Il simbolo dell’anima: a confronto con il prof. Davide Susanetti – Luca Valentini

1 – Nei suoi libri la tradizione arcaica risulta essere il tema predominante, nelle sue differenti varianti: è corretto affermare che la filosofia, la mitologia e la religiosità fossero specchi diversi di un unico prisma sapienziale? “Sicuramente, le partizioni tematiche e i settori disciplinari adottate dagli studi e dall’insegnamento accademico contemporaneo dividono, in modo del

Leggi l'articolo