Tradizione 0 Commenti

Natura e scopi delle società segrete tradizionali – Enrico Edoardo Gavassino

Natura e scopi delle società segrete tradizionali – Enrico Edoardo Gavassino

Uno degli argomenti più dibattuti all’interno del vasto e sfaccettato panorama dell’esoterismo riguarda la natura e lo scopo delle società segrete. Se la pubblicistica scandalistica le dichiara spesso artefici di ogni tipo di nefandezza, onde solleticare il desiderio di mistero dei suoi lettori, è noto ai ricercatori dello spirito che le società segrete tradizionali sono […]

Pubblicato da Ereticamente il 16 Luglio 2021

Tradizione 0 Commenti

L’olimpica confusione di Bachofen – Umberto Bianchi

L’olimpica confusione di Bachofen – Umberto Bianchi

Quello di Bachofen sul matriarcato, “Le madri e la virilità olimpica”, è un testo di rilevante importanza nell’ambito degli studi sulle interpretazioni dei miti e le loro conseguenti ricadute nell’ambito della storia di una determinata civiltà. Scritto attorno al 1861, questo testo faceva seguito al precedente Saggio sul simbolismo funerario degli antichi (1859) scritto a […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 6 Luglio 2021

Tradizione 0 Commenti

Sul significato metafisico del comico – Emanuele Franz

Sul significato metafisico del comico – Emanuele Franz

Alcuni ritengono, a torto, che un uomo serio non debba occuparsi di commedie, satire e parodie, ed anzi, suppongono che il ridicolo non si addica alla figura di un filosofo ed in genere alla filosofia. Presumono, ingenuamente, che la figura di un filosofo o comunque di un pensatore, debba essere sobria, adorna di serietà, di […]

Pubblicato da Emanuele Franz il 5 Giugno 2021

Tradizione 2 Commenti

Evola contro Wagner – Umberto Bianchi

Evola contro Wagner – Umberto Bianchi

Quella su Wagner e sulla sua interpretazione dei miti germanici, è un’antica polemica che, nel corso degli anni è stata periodicamente rintuzzata e riaccesa, a seconda dell’obiettivo politico-ideologico e culturale, che si voleva raggiungere. Dai tempi delle romantiche scazzottate dinnanzi ai teatri dell’Opera di mezza Italia a fine Ottocento, tra verdiani e wagneriani, agli interventi […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 28 Maggio 2021

Sapienza 2 Commenti

Le infinite possibilità dell’Uomo e le creanti dinamiche mentali – Michele Perrotta

Le infinite possibilità dell’Uomo e le creanti dinamiche mentali – Michele Perrotta

L’antico segreto del Fiore della vita, oltre che dagli ebrei, fu portato dall’Egitto in Grecia, insieme al segreto dei Poliedri regolari, da Pitagora.  Venne pertanto custodito dai Pitagorici e successivamente dall’Accademia di Atene, la scuola filosofica di Platone. Si dice infatti che dopo la morte del suo maestro Socrate, tra i tanti viaggi che fece […]

Pubblicato da Ereticamente il 14 Maggio 2021

Gruppo di Ur 0 Commenti

Il magico Gruppo di Ur: il mattino dei maghi alla fine degli anni Venti – Giovanni Sessa

Il magico Gruppo di Ur: il mattino dei maghi alla fine degli anni Venti – Giovanni Sessa

Roma, negli anni Venti del secolo scorso, era animata da una vita intellettuale estremamente dinamica, impensabile ai giorni nostri. Dibattiti pubblici, conferenze su tematiche inusitate, polemiche tra artisti, filosofi, letterati e spiritualisti erano all’ordine del giorno. Antroposofi, teosofi, orientalisti e tradizionalisti romani si confrontavano dalle pagine di battagliere riviste, ampliando gli orizzonti esistenziali di una […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 12 Maggio 2021

Tradizione 1 Commento

La via di realizzazione del Sé – Umberto Bianchi

La via di realizzazione del Sé – Umberto Bianchi

Una delle grandi tematiche che toccano da vicino l’intero ambito delle cosiddette “scienze iniziatiche”, è rappresentato da quelle che, generalmente, vengono definite  “vie della realizzazione del Sé”, ovverosia le migliori modalità per raggiungere quello stato di perfetta equilibratura interiore che, di queste scienze dovrebbe rappresentare lo scopo finale. Cominciamo con il dire, anzitutto, che tale […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 4 Maggio 2021

Tradizione 0 Commenti

Il Tempo – Luigi Angelino

Il Tempo – Luigi Angelino

Il tempo…cosa è il tempo? Verrebbe da dire che si tratti di un concetto indefinibile, sul quale si è soffermato a riflettere il genere umano fin dagli albori della civiltà. Eppure il tempo condiziona la nostra intera esistenza, determina ogni nostra azione, rappresentando il nostro parametro di riferimento in ogni occasione. Seguendo un ragionamento evidente, […]

Pubblicato da Ereticamente il 17 Aprile 2021

Linguistica 1 Commento

Il senso della parola – Marco Calzoli

Il senso della parola – Marco Calzoli

La parola è stata definita come un guado nel passato. La vita umana in questa dimensione terrena è per natura breve e transeunte. I giorni dell’uomo si accavallano l’uno sull’altro in fretta e presto dileguano del tutto. Gli anziani dicono che la loro vita è stata come un soffio. Allora la parola scritta che rimane […]

Pubblicato da Ereticamente il 9 Aprile 2021

Libreria 0 Commenti

Il “bene” come parodia: il progresso secondo Flavio Ferraro – Luca Valentini

Il “bene” come parodia: il progresso secondo Flavio Ferraro – Luca Valentini

“Questa perdita del centro, da parte di un mondo che è uscito dai suoi cardini, si può scorgere anche nel paesaggio e persino nei volti degli uomini” (1) Quanto la deriva del più cieco economicismo  abbia ormai depauperato ogni dimensione spirituale dell’uomo contemporaneo, è costatazione che collima molto con un’ovvietà, ma quando la stessa sfera […]

Pubblicato da Luca Valentini il 6 Aprile 2021

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando