Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Società

Stato d’emergenza … cercasi Italia – Luca Valentini

La proroga a firma del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, congiuntamente alla promulgazione del nuovo dpcm in materia di tutela e prevenzione inerenti al Covid 19, impone delle riflessioni schiette di vario ordine, non in ambito politologico oppure strettamente sanitario, ma in un quadro organico, comprendente anche l’aspetto sociologico che caratterizza da ormai troppi

Leggi l'articolo
Filosofia politica

Senso dello Stato e sua evanescenza – Enzo Caprioli

Introduzione  L’Europa ha subito dalla metà del novecento in poi un’involuzione ambientale, politico-culturale e identitaria di tali proporzioni da non permettere più alle nuove generazioni di guardare al futuro con fiducia. Ristabilire una concatenazione logica tra le fasi di trasformazione sociale che il nostro continente e buona parte del mondo hanno subito serve a neutralizzare

Leggi l'articolo
Diritti

Stato di diritto: sogno e realtà – Roberto Pecchioli

La vita è sogno. E i sogni, sogni sono; così si conclude il capolavoro di Calderòn de la Barca. Il concetto di Stato di diritto appare sempre più un sogno al cui risveglio si resta interdetti al cospetto della realtà. Ma forse la vicenda umana è solo una rappresentazione, un teatro in cui ognuno ha

Leggi l'articolo
Sovranità

Il futuro del Sovranismo – Roberto Siconolfi

Tutto il movimento politico-ideologico legato allo schieramento sovranista/populista si muove in un contesto e su una serie di direzioni precise. Proseguendo per questa strada nuovi interrogativi vengono fuori, su scelte cruciali alle quali si può rispondere sia con l’alternativa secca oppure con l’affermazione di un’ondata ideologico-politica pluraleche pur avendo un’asse centrale ben distinto, contiene “diverse”

Leggi l'articolo
Politica

Gli immigrati africani si ribellano ai loro sinistri benefattori

Lo so, comprendo i palati fini che vorrebbero articoli di alto profilo culturale, ma siamo ancora in campagna elettorale, che lo vogliamo o meno, anche per gli irriducibili astensionisti. Grazie al rosatellum, che ha mantenuto lo stesso colore epidermico del porcellum, l’Italia è ingovernabile fino a data da definirsi. Potremmo continuare a rinfocolare il nostro

Leggi l'articolo
Sapienza Greca

Lo Stato Platonico secondo Diego Fusaro

  La “REPUBBLICA” è l’opera in cui affiorano maggiormente tutti i temi di Platone: è un libro composto a sua volta da 10 dialoghi dove in particolare emerge il pensiero politico platoniano; come abbiamo già detto Platone era rimasto molto deluso dalla politica della sua città che aveva condannato il suo uomo più giusto e per lui lo

Leggi l'articolo
Religione

Greta e Vanessa: e lo stato cosa fa?

Quando nell’88 a.C. i gruppi estremisti dell’Oriente Antico rapirono ed uccisero 80.000 italici in Asia Minore in nome del regno di Mitridate, il Senato Romano, senza se e senza ma, inviò un grosso contingente militare guidato da Cornelio Silla: scoppiò la guerra e l’eccidio venne vendicato. Fossero stati due o duecentomila non importava: nessun  libero

Leggi l'articolo