Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Febbraio 2025
Natale di Roma Tradizione Romana

2770° Natale di Roma – Alessandra Colla

Il 21 aprile 753 prima dell’Era Volgare è una data che ancora si studia, nonostante la tragedia che sta vivendo il nostro sistema scolastico: il giorno fatale in cui Romolo, aggiogati all’aratro un bue e una giovenca, tracciò il solco che avrebbe fissato i confini dell’Urbe, continua a figurare fra le poche nozioni di base

Leggi l'articolo
Ghibellinismo

Federico II. Storia e metafisica storica di un messia ghibellino tra spiritualità e politica – Cristian Guzzo – a cura di I.R.

“Oportet igitur Cesarem fore iustitie patrem et filium, dominum et ministrum: patrem et dominum in edendo iustitiam et editam conservando, sic et in venerando iustitiam sit filius et in ipsius copiam ministrando minister”. Così dispone il Liber Augustalis. Il Cesare è al contempo padre e figlio della Giustizia: padre e signore nel crearla per il

Leggi l'articolo
Tradizione

Castor a Roma. Un Dio peregrinus nel foro

Claudia Santi presenta Castor a Roma Un Dio peregrinus nel foro Edizioni Agorà & Co.       Post Views: 37

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Kalendae Martiae. L’inizio dell’Anno Sacro – Giuseppe Barbera

Con la Luna di Marzo incominciava, nell’antica Roma, l’anno sacro. Dopo la transizione invernale si innestava l’avvio della stagione della rinascita, il primo vere: così è ancora oggi perché il calendario romano calcava un andamento perenne reale che ancora oggi permane tale. L’energia che gestisce il moto apparente del Sole dai pesci in Ariete, legge

Leggi l'articolo
Scultura

Arturo Dazzi – Riccardo Rosati

In quell’angolo di Paradiso, tra Arte e Natura, che è Villa Torlonia a Roma, squisito esempio di villa storica musealizzata, presso il Casino dei Principi è allestita la mostra: Arturo Dazzi 1881 – 1966. Roma – Carrara – Forte dei Marmi, che resterà aperta sino al 29 gennaio 2017. A cinquant’anni dalla scomparsa di Arturo

Leggi l'articolo
Archeologia

La Lupa e il Sole: monete romane ritrovate in Giappone – Riccardo Rosati

Fu una spedizione disastrosa quella che nel XIII secolo Kublai Khan aveva inviato alla conquista del Giappone, oggetto per ben due volte delle mire espansionistiche della Cina Mongola (1274 e 1281), con l’ultimo tentativo che vide la flotta nemica annientata da quel “Vento Divino”, passato alla storia come Kamikaze (神風). Da qualche anno un team

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Roma, il Mediterraneo e la spiritualità indoeuropea – recensione a cura di Giovanni Sessa

                          L’ultimo libro di Giandomenico Casalino Giandomenico Casalino da anni persegue un suo ben identificato progetto spirituale ed intellettuale. Agire, per quanto possibile nelle attuali contingenze, al fine di risvegliare il ricordo assopito di un mondo altro. Non è particolarmente gravoso constatare oggi il livello di generale insoddisfazione, di insicurezza esistenziale oltre che pratica, nel

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Sulle orme del Genius: il Mistero della Fondazione e della Roma Arcana – Stefano Mayorca

Nell’antica religione dell’Urbe, la figura del Genio deteneva un posto di rilievo e sottendeva a processi creativi di ordine occulto estremamente complessi e secretati. Il Genio era l’espressione più pura della tradizione romana non derivata dall’ambiente greco. Questa entità, presente a livello sottile nella struttura occulta dell’essere umano, presiede alla divinizzazione dell’individuo, ne decreta le

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Romana

La consapevolezza necessaria: vivere la Nostra Tradizione nello Spirito – Giandomenico Casalino

È oltremodo scandaloso, nonchè sintomatico della totale perdita di memoria storica da parte dell’uomo europeo, il fatto che un libro come la cosiddetta “bibbia”, sia vetero che neo­ “testamentaria”, proveniente dalla Giudea ed avente per oggetto esclusivamente i fatti e le vicissitudini, la cultura e le tradizioni di un piccolo popolo medio-orientale come gli Ebrei,

Leggi l'articolo
Musica

Il Museo Casa Scelsi di Roma: la musica come punto d’incontro tra Oriente e Occidente – Riccardo Rosati

Cosa si potrebbe dire di un uomo che seppe prevedere il giorno della propria morte? Se dovessimo aggiungere poi che si tratta del massimo esponente della cosiddetta musica contemporanea colta? Beh, la fantasia corre e la curiosità pure. Ciò malgrado, Giacinto Scelsi (1905 – 1988) ha riscosso il meritato apprezzamento in gran parte solo dopo

Leggi l'articolo