Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Febbraio 2025
Politica

Italia, Francia: fuga dalle elezioni. Vince il sistema – Roberto Pecchioli

La più grande delle tragedie di Shakespeare, Amleto, si apre con l’apparizione alle sconcertate sentinelle del castello di Elsinore di un Fantasma, The Ghost, il vecchio re ucciso dall’usurpatore Claudio con la complicità della regina Gertrude, madre del giovane Amleto. Viene da paragonare lo spettro dell’immortale opera del bardo agli elettori assenti italiani e francesi.

Leggi l'articolo
Tradizione

Il Sentiero degli Ariya secondo Roberto Incardona e considerazioni sulla Tradizione Romana – Stefano Sogari

(Intervento nell’ambito della manifestazione “Evola, tra Ascesi e Teurgia”, alla Libreria Ibis di Bologna, Febbraio 2016, nell’ambito della presentazione dello speciale di Vie della Tradizione) Cari intervenienti in questo dibattito, tale voglio che sia concepito, siamo qui per ri-presentare una opera fondamentale del cammino dell’uomo o donna che si interfacciano nel Mondo della Tradizione, intesa

Leggi l'articolo
Filosofia

“In principio era l’Azione”. Fermati, Faust! (3^ parte) – Roberto Pecchioli

SEGNAVIA Vivere a proprio gusto è da plebeo. Il nobile aspira ad un ordine e ad una legge. Così avvertiva Goethe, e pare il negativo dell’uomo–massa che tutto vuole e sempre meno sa. Un Faust comicamente libertario, che non pensa, ma opina. E’ l’uomo dei sondaggi d’opinione e del mutamento continuo, il naturmensch convinto che

Leggi l'articolo
Filosofia

“In principio era l’Azione”. Fermati, Faust! (2^ parte) – Roberto Pecchioli

L’ERA DEL SOGNO DEL PICCOLO HANS. Se ci fosse chiesto di raffigurare l’uomo faustiano, campione dell’azione, ricorreremmo all’immagine di qualcuno affannato attorno ad un globo con in mano un metro, un compasso ed un computer. Il punto è che dopo aver misurato ogni cosa, descritto, definito e classificato qualunque creatura presente sulla terra, a partire

Leggi l'articolo
Filosofia

“In principio era l’Azione”. Fermati, Faust! (1^ parte) – Roberto Pecchioli

LA SCONFITTA DI GOETHE Molti anni fa chi scrive aiutò per dovere professionale una mite, anziana signora svizzera calvinista nel disbrigo delle pratiche di importazione in Italia di libri destinati alle comunità protestanti. La signora fece dono di una copia dell’Evangelo (la prima E è essenziale), in un’edizione ad uso dei pastori protestanti. Dopo un’

Leggi l'articolo
Società Transumanesimo

Solo (un) Dio ci può salvare (2^ Parte) – Roberto Pecchioli

La gnosi degli illuminati Eric Voegelin studiò per tutta la vita i nessi storici, psicologici, filosofici del tempo nostro, individuandone il filo rosso nel successo del pensiero gnostico. L’originaria eresia gnostica sosteneva la negatività del creato, affermando che solo alcuni illuminati potevano attingere alla verità e raggiungere la conoscenza. Oggi, ne riconosciamo la profonda influenza

Leggi l'articolo
Società Transumanesimo

Solo (un) Dio ci può salvare (1^ Parte) – Roberto Pecchioli

Dio è morto? Dio è morto, Marx è morto, e neanch’io mi sento troppo bene. La battuta di Woody Allen, rubata ad Eugène Ionesco è superata dai fatti. Agonizza anche Freud, ma è in ottima salute, disgraziatamente, un altro Dio, il Denaro, con i suoi Demiurghi il Mercato e la Tecnica, ed all’orizzonte appare un

Leggi l'articolo
Società

 L’Italcafone: da popolo a plebaglia in giro per l’Europa – Roberto Pecchioli

Le cronache estive abbondano di notizie enfatizzate ad arte per sopperire alla scarsità di informazioni importanti. Nell’anno di grazia 2016, purtroppo, tra guerre al portone di casa, sbarchi di finti profughi, proteste di cittadini infastiditi non dal loro arrivo, ma dalla vicinanza fisica alle loro abitazioni od ai luoghi di vacanza, crisi bancaria e giochi

Leggi l'articolo
Società

Capitalismo Zelig: il consumo collaborativo o sharing economy – Roberto Pecchioli

“Ho dodici anni. Vado alla sinagoga. Chiedo al rabbino qual è il significato della vita. Lui mi dice qual è il significato della vita. Ma me lo dice in ebraico. Io non lo capisco, l’ebraico. Lui chiede 600 dollari per darmi lezioni di ebraico”. Questa è forse il passaggio più significativo del film di Woody

Leggi l'articolo