Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30 Aprile 2025
Libreria Recensione

Quando la medicina è veleno

di Gianpiero Mattanza Se la salute pubblica è il bene supremo, la migliore forma di governo è quella che persegue, prima di tutto, la salvaguardia di tale bene. Essendo i medici i sommi guardiani del benessere psicofisico, risulta chiaro come essi debbano anche essere investiti del potere politico. Poco importa se assoluto. Anzi, ben venga:

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Nuovi studi dedicati ad Evola

Studi Evoliani 2012 e Perennitas   di Giovanni Sessa   Nel 2014 ricorreva il quarantennale della morte di Evola. Molte sono state le pubblicazioni che hanno tentato un bilancio complessivo della sua vastissima produzione o che hanno sviluppato analisi specialistiche di ben individuati momenti della sua vastissima produzione intellettuale. Considerevole è stato il numero di

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Itinerari nel pensiero di Tradizione. L’Origine o il sempre possibile

Recensione a cura di Luca Siniscalco Origine quale Abgrund, scaturigine iniziale, provenienza abissale, cominciamento atemporale che è purtuttavia condizione di possibilità del rivelarsi di ogni essente. É all’indagine di questo fondo celato nell’Enigma, supremo Geheimnis che la grecità riconobbe nell’ininterrotta processualità della physis, che è dedicata l’ultima fatica di Giovanni Sessa, Itinerari nel pensiero di

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Nicola Cospito: I Nazionalpatriottici

Recensione a cura di Luca Valentini Nicola Cospito, docente in Lettere e Filosofia presso il Liceo De Sanctis di Roma, è noto per la sua collaborazione con la Fondazione Evola, per cui ha curato due quaderni, Julius Evola nei documenti segreti dell’Ahnenerbe e Julius Evola nei documenti segreti delle SS, ma anche per un suo

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Verità segrete esposte in evidenza

Il linguaggio simbolico dell’Antelami di Giovanni Sessa Benedetto Antelami fu un artista di straordinario rilievo del Medioevo. Probabilmente affiliato a una corporazione di costruttori che custodiva l’eredità dei collegia  fabrorum di Roma, ha lasciato istoriata nel Battistero di Parma in modo mirabile la sua conoscenza della Scienza sacra. Sull’opera è tornato ad attirare l’attenzione dei

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Nazionalbolscevismo – uomini, storie, idee

    Recensione di Fabio Calabrese   Ci sono due idee che appaiono oggi sconfitte dal trionfo planetario della liberal-democrazia attualmente diventata o autoproclamatasi “pensiero unico”, intendendo con ciò che non si possano concepire diversamente i rapporti sociali e politici: l’idea dell’identità etnico-nazionale e l’idea socialista intesa in senso generale come idea del controllo della

Leggi l'articolo
Federico II Recensione

Federico II: Storia e metafisica storica di un messia ghibellino tra spiritualità e politica

Il fascino di un personaggio che – a distanza di secoli – non cessa di far parlare di sé. La novità editoriale di di Cristian Guzzo “Federico II: Storia e metafisica storica di un messia ghibellino tra spiritualità e politica”.  “Il nucleo maggiormente innovativo della ricerca di Cristian Guzzo consiste, a parer mio, nella profonda

Leggi l'articolo
Weltanschauung

Le nostre letture: Mistica Völkisch

MITO DEL SANGUE E METAFISICA DELLA RAZZANELL’ETNONAZIONALISMO VÖLKISCH   Recensione di Fabio Calabrese   Raramente capita di leggere un testo così nettamente in controtendenza rispetto agli orientamenti politico-culturali attualmente dominanti, e questo non può fare altro che piacere, perché questi orientamenti politico-culturali dominanti imposti settant’anni fa all’Europa con la forza dai vincitori del secondo conflitto

Leggi l'articolo
Anni di piombo

Antonio Pannullo: “Attivisti” a cura di Angelo Spaziano

<Noi pochi, noi felici pochi, noi manipolo di fratelli!>, gridò Enrico V d’Inghilterra ai propri soldati prima della gloriosa battaglia di Agincourt. Il nostro Gabriele Marconi prese lo spunto dalle evocative prose del celebre dramma shakespeariano – l’“Enrico V” – per trarne una bellissima canzone. Una pietra miliare della musica alternativa che ha reso alla perfezione

Leggi l'articolo