8 Marzo 2025
Società

Mondialismo e Sessualità 2.0 ˗ L’avvento dell’uomo senza identità di Giovanni Sessa

                                         Il 7 marzo 2015 a Selema, città simbolo per l’ideologia del progresso, dove nel 1965 centinaia di  manifestanti  afroamericani manifestarono per la concessione del diritto di voto, dando luogo a scontri con la polizia, il Presidente Obama ha tenuto un discorso commemorativo davvero rivelatore. Dalle sue parole si evinceva, con tutta evidenza,

Leggi l'articolo
Sardegna

Un’opera storica: Maria Antonietta Piga Martini, Quando eravamo Indios – I Sardi e la nuova evangelizzazione dell’isola nel XVI secolo, al tempo di Carlo V e Filippo II di Spagna

Secondo il mio modesto parere, si tratta di un’opera importante, molto originale, che si legge tutta di un fiato. L’Autrice, laureata in Lettere classiche, ha insegnato negli Istituti Superiori di Nùoro, dove è nata e vive. Attiva nei circoli culturali della propria città, ha organizzato e tenuto conferenze e letture pubbliche della Divina Commedia. È

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Recensione in nero, ‘Nei meandri’ – Angelo Spaziano

Che cos’hanno in comune le storie di quattro discese negli inferi dell’allucinazione psicotica, quattro gustosi reportage di viaggio alla ricerca di se stessi e due toccanti racconti di guerra? Lo spazio di un libro. Un agile libro scritto a “sei mani” da tre autori che dal punto di vista fisico e caratteriale più lontani tra

Leggi l'articolo
Tolkien

Memorie dalla Terra di Mezzo – Andrea Scarabelli

Negli appunti di quella che avrebbe dovuto essere la conclusione de Il monte analogo René Daumal scrisse: «Non si può restare sulle vette, bisogna ridiscendere… A che pro, allora? Ecco, l’alto conosce il basso, il basso non conosce l’alto». È il senso iniziatico e spirituale dell’avventura, che alla fuoriuscita dalla realtà quotidiana coniuga una realizzazione

Leggi l'articolo
Julius Evola

Il caso Evola, Oltre il muro del tempo – Giovanni Sessa

    Nei mesi scorsi, su queste pagine, abbiamo presentato a beneficio dei lettori i risultati dei convegni di studio che nel 2014, in occasione del quarantennale della morte di Julius Evola, si sono tenuti     in Italia per celebrarne degnamente la memoria. E’ giunto ora il momento di entrare, in modo più analitico, nelle tesi presentate

Leggi l'articolo
Gustav Meyrink Libreria Recensione

Automi magici

a cura di Ezio Albrile La Tre Editori ha riproposto recentemente uno dei classici dell’esoterismo occidentale: Il Golem di Gustav Meyrink (Roma 2015, pp. 362, Euro 21,00). Si tratta di una nuovissima traduzione corredata dalle illustrazioni originali di Hugo Steiner-Prag e curata da Anna M. Baiocco, che ha scritto anche l’interessantissima Introduzione (pp. 9-41) nella

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Sul Fondamento di Giandomenico Casalino

 (una recensione a cura di Luca Valentini) Siamo lieti di recensire una nuova “fatica” filosofica dell’amico Giandomenico Casalino, che continua il proprio processo di ricerca e di conoscenza nell’ambito dell’intima connessione tra Idealismo e dimensione sapienziale, che è stata acclarata col testo di Glenn Alexander Magee, Hegel e la Tradizione Ermetica, di cui lo stesso

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Museologia e Tradizione di Riccardo Rosati

(recensione a cura di Luca Valentini) Un approfondimento sull’immenso patrimonio artìstico e museale dell’Italia, con le dovute connessioni con le idee espresse dal cosidetto mondo della Tradizione, era un’analisi di cui si avvertiva onestamente la mancanza, e questo vuoto d’analisi è egregiamente colmato dallo scritto “Museologia e Tradizione” di Riccardo Rosati, che in un bel

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

La materia oscura della modernità

A proposito di un romanzo che ha sconvolto l’America   di Giovanni Sessa    Gli assetti politico-culturali della società contemporanea devono essere modificati. Questo il dato incontestabile da cui devono muovere quanti, individui o gruppi organizzati, si pongano in posizione oppositiva allo stato presente delle cose. Allo scopo può risultare utile ogni forma di produzione

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Cioran tra nostalgia ed azione ≈ Lettere al fratello 1931-1985

di Giovanni Sessa     Gli aspetti privati della vita dei grandi personaggi risultano spesso essenziali per la comprensione della loro evoluzione spirituale ed intellettuale. Ancor più lo sono per decodificare le alchimie psichiche di un uomo che scrisse la verità di un autore essere rintracciabile “nella sua corrispondenza piuttosto che nella sua opera”. Ci

Leggi l'articolo