Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Febbraio 2025
Cultura & Società Tradizione

Tradizionanismo e psicanalisi – Livio Cadè

Per comprendere il fenomeno del ‘tradizionanismo‘ – termine che preferisco a ‘pseudo-tradizionalismo’ perché più espressivo ed evocativo – e per non confonderlo col tradizionalismo, cui è strettamente imparentato, occorre fare alcune premesse di ordine generale. Essendo implicito il rimando a un’idea di Tradizione, è necessario cercar di chiarire il senso di quest’ultima parola. Essa racchiude

Leggi l'articolo
Scienza

Riflessioni sull’inconscio – 2^ parte – Marco Calzoli

(prosegue…) Possiamo considerare l’attenzione come una funzione che regola l’attività dei processi mentali, filtrando e organizzando le informazioni provenienti dall’ambiente allo scopo di emettere una risposta adeguata. Il processo di elaborazione delle informazioni, infatti, è estremamente flessibile, cioè sceglie di volta in volta quale informazione elaborare e come elaborarla e questa possibilità di selezionare il

Leggi l'articolo
Scienza

Riflessioni sull’inconscio – 1^ parte – Marco Calzoli

L’inconscio è quella istanza della nostra vita psichica preclusa alla consapevolezza, ma di cui possiamo fare esperienza mediante alcuni segni: soprattutto sogni, lapsus e dimenticanze, sintomi, blocchi corporei (Reich, Lowen), sincronicità (Jung). Esisterebbero molti tipi di inconscio, per i quali gli studiosi ipotizzano determinati correlati neurali. L’inconscio freudiano, collegato alle reminiscenza, sarebbe localizzato nei circuiti

Leggi l'articolo
Scienza

La «sindrome degli antenati»: una psicoanalisi “eretica” della famiglia – PierVittorio Formichetti

“Ciò che viene taciuto nella prima generazione, la seconda lo porta nel suo corpo” (Françoise Dolto, psicoanalista francese) Poche ore prima del naufragio del transatlantico Andrea Doria, alcuni residenti a Roma sognarono, la stessa notte del 26 luglio 1956, i loro parenti imbarcatisi che stavano affogando e chiedevano aiuto. Un anziano di 89 anni, relativamente

Leggi l'articolo
Scienza Tradizione

Il capovolgimento psicanalitico: da Freud a Jung * (1) – Patrick Geay

Nel suo libretto consacrato alla mistica ebraica [2], Ch. Mopsik evocava recentemente, senza discuterla, l’esistenza d’una «tesi abbastanza nuova (che) vede nella cabala l’ispiratrice del pensiero di Freud, il padre della psicanalisi». Questa tesi, abbastanza strana del resto, non ha provocato praticamente nessuna analisi critica. Ci proponiamo, in questo primo capitolo, di cercare di capire

Leggi l'articolo
Julius Evola Scienza

Evola e l’infezione psicanalista – Roberto Siconolfi

L’epidemia mentale nell’occidente contemporaneo, è giunta adun livello tale che sembra davvero difficile distinguere un malato psichico dal resto. Non a caso in questo clima la psicanalisi sguazza come un vero e proprio culto di massa.  Su questo tema, interessante l’insieme di scritti di Julius Evola dal titolo “L’infezione psicanalista”, con prefazione di Adriano Segatori,

Leggi l'articolo
Illuminismo Scienza

Il fantasma dello stregone

Di Fabio Calabrese Il recente saggio La scienza manipolata, che mi è stato pubblicato diviso in due parti su “Ereticamente” chiama in causa le falsificazioni, talvolta sottili, talaltre sfacciate e grossolane che costituiscono il “corpus” delle dottrine scientifiche moderne. Questo chiama almeno indirettamente in causa l’illuminismo, movimento che è da considerarsi un po’ il padre

Leggi l'articolo