Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Febbraio 2025
Tradizione Classica

La democrazia di Atene: storia di un mito – Alessandra Iacono

«Su tutta la terra la componente migliore della società si oppone alla democrazia»  (Costituzione degli Ateniesi I,5) «Amo con passione la libertà ma non la democrazia» (Alexis de Tocqueville) Chiunque abbia avuto tra le mani (e davanti agli occhi) un qualsiasi manuale di storia greca sa bene che la democrazia ateniese non fu, mai, nemmeno

Leggi l'articolo
Politica

Elogio della democrazia – Franco Severini

Secondo alcuni intellettuali la democrazia sarebbe la peggiore forma di governo ma si racconta che, in risposta a questa considerazione, Winston Churchill ribattesse che, comunque, non conosceva un’altra forma di governo che fosse migliore. Pare, però, che in altra occasione, egli si sia pronunciato in tal modo : “La democrazia funziona quando a decidere siamo

Leggi l'articolo
Attualità

Democrazia, democrazia, è cosa vostra, non è mia? – Prima Parte – Roberto Pecchioli

“Democrazia, democrazia, è cosa vostra, non è mia” . Così cantava, nel lontano 1975, la Compagnia dell’Anello nella “ Ballata del Nero”, una canzone culto per noi ragazzi dell’epoca, stretti tra l’odio del sinistrismo apparentemente trionfante e la repressione degli organi dello stato. Oggi, io mi permetto di aggiungere alla frase un punto interrogativo, per

Leggi l'articolo