Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Febbraio 2025
Attualità

Calcio, finanza, potere. Il pallone è una bolla gonfia da scoppiare – Roberto Pecchioli

Qualche volta si ha bisogno di parlare o scrivere di questioni leggere, pensare senza impegno, allontanare dalla testa il plumbeo orizzonte circostante, dimenticare il deserto che avanza. Avevamo deciso di scegliere come argomento lieve, se non spensierato, il calcio, passione nazionale italiana e primo sport mondiale per diffusione ed interesse popolare. Pensavamo di rimpiangere moderatamente

Leggi l'articolo
Geopolitica

La geopolitica e l’irresistibile avanzata del dragone – Roberto Pecchioli

La geopolitica è materia ostica, complessa, niente affatto popolare, tanto che occorre addirittura definirla. Si tratta di una conoscenza a cavaliere tra la geografia e le scienze politiche, con forti incursioni nell’economia e nella storia, che studia la natura e le vicende delle società umane, dei territori e delle compagini statuali ed imperiali, cercando di

Leggi l'articolo
Filosofia

Il fascino indistinto della libertà – Roberto Pecchioli

Il viandante stremato che percorre un’interminabile pista assolata nel deserto si sorprende del ristoro inatteso offerto da una fontana e da un albero ombroso scorti all’improvviso. Questo ci è capitato, navigando su siti di informazione, alla lettura di un ampio resoconto dell’omelia pronunciata dal vescovo di San Sebastiàn, monsignor Josè Ignacio Munilla, pubblicata su uno

Leggi l'articolo
Società

Sempre più giovani poveri: la società che abortisce se stessa – Roberto Pecchioli

Qualcuno ritiene ancora la statistica una scienza minore, pronta a certificare che abbiamo mangiato un pollo a testa anche se qualcuno è rimasto a digiuno mentre altri si sono strafogati. Soprattutto, sembra pensarla così- disgraziatamente- la miserabile classe dirigente di governo e di opposizione. Se così non fosse, infatti, chi ha responsabilità di decisione si

Leggi l'articolo
Attualità

Gli ultimi giorni di Costantinopoli – Roberto Pecchioli

Narrano le storie che i dotti teologi bizantini amassero discettare del sesso degli angeli. Tale attitudine non cessò, sembra, neppure durante l’assedio di Costantinopoli da parte di Maometto II, che pose fine al millenario impero romano d’Oriente nel 1453. Poi entrò il nemico, celebrò il suo trionfo, consumò le sue vendette e la superba Bisanzio

Leggi l'articolo
Politica

Italia, Francia: fuga dalle elezioni. Vince il sistema – Roberto Pecchioli

La più grande delle tragedie di Shakespeare, Amleto, si apre con l’apparizione alle sconcertate sentinelle del castello di Elsinore di un Fantasma, The Ghost, il vecchio re ucciso dall’usurpatore Claudio con la complicità della regina Gertrude, madre del giovane Amleto. Viene da paragonare lo spettro dell’immortale opera del bardo agli elettori assenti italiani e francesi.

Leggi l'articolo
Filosofia Transumanesimo

Il nomos della tecnica, il tramonto della politica. di Roberto Pecchioli

Il tema dell’avanzata inarrestabile della tecnica appassiona molti. Tra loro, filosofi di grande cultura, come Umberto Galimberti, con il suo denso Psiche e Techne. Da ultimo è sceso in campo il grande vecchio della filosofia italiana, Emanuele Severino. All’alba dei suoi 88 anni, il pensatore bresciano ha pubblicato “Il tramonto della politica”, dal pretenzioso sottotitolo

Leggi l'articolo
Attualità

Per animare il dissenso, follow the money. Seguire il denaro – Roberto PECCHIOLI

Nella poesia Una disperata vitalità, Pier Paolo Pasolini, un grande, ma dissoluto reazionario, gridava con l’amarezza di un’intera vita: “la morte non è nel non poter comunicare, ma nel non poter più essere compresi “. Questa riflessione ci è balzata in mente in un momento di sconforto legato alla difficoltà incredibile di ottenere ascolto nel

Leggi l'articolo
Filosofia

“In principio era l’Azione”. Fermati, Faust! (3^ parte) – Roberto Pecchioli

SEGNAVIA Vivere a proprio gusto è da plebeo. Il nobile aspira ad un ordine e ad una legge. Così avvertiva Goethe, e pare il negativo dell’uomo–massa che tutto vuole e sempre meno sa. Un Faust comicamente libertario, che non pensa, ma opina. E’ l’uomo dei sondaggi d’opinione e del mutamento continuo, il naturmensch convinto che

Leggi l'articolo
Filosofia

“In principio era l’Azione”. Fermati, Faust! (2^ parte) – Roberto Pecchioli

L’ERA DEL SOGNO DEL PICCOLO HANS. Se ci fosse chiesto di raffigurare l’uomo faustiano, campione dell’azione, ricorreremmo all’immagine di qualcuno affannato attorno ad un globo con in mano un metro, un compasso ed un computer. Il punto è che dopo aver misurato ogni cosa, descritto, definito e classificato qualunque creatura presente sulla terra, a partire

Leggi l'articolo