Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Il Giallo

Sherlock Holmes a piazza San Sepolcro (seconda parte)

Ballario si avviò verso un posteggio di taxi che era all’angolo della strada. Salutò Morosini, che aveva voluto accompagnarlo fin lì, salì sulla prima vettura libera e disse al conducente: “Alla caserma dei Reali Carabinieri di via Monti. Faccia però un giro lungo. Devo prima finire di esaminare un documento. L’avviserò quando termino, così che

Leggi l'articolo
Il Giallo

Sherlock Holmes a piazza San Sepolcro (prima parte)

Avvertenza al lettore Questo non è un apocrifo sherlockiano. Per scriverne uno accettabile, avrei dovuto prima rileggermi tutto il canone, e, alla fine, forse non lo avrei nemmeno scritto. È un divertissement nato tra un pranzo e l’altro natalizio, sfogliando i volumetti della serie che il Giallo Mondadori sta dedicando agli emuli di Conan Doyle.

Leggi l'articolo
Attualità

Cosmopolitismo, immigrazione, mondialismo, seconda parte

Io non vorrei sembrare ripetitivo insistendo sul tema dell’immigrazione, ma vorrei che fosse assolutamente ben chiaro che essa non è UN problema, bensì IL problema per eccellenza con il quale ci tocca confrontarci, una minaccia mortale alla nostra sopravvivenza in quanto popolo. A questo riguardo, le favole idiote coltivate dalla sinistra vanno semplicemente sfatate con

Leggi l'articolo
Fiume

“Un faro luminoso che splende in mezzo ad un mare di abiezione” (parte seconda)

  “Nel mondo folle e vile, Fiume è oggi il segno della libertà; nel mondo folle e vile vi è una sola cosa pura: Fiume; vi è una sola verità: e questa è Fiume; vi è un solo amore: e questo è Fiume! Fiume è come un faro luminoso che splende in mezzo ad un

Leggi l'articolo
Fiume

“Un faro luminoso che splende in mezzo ad un mare di abiezione” (parte prima)

“In nome di tutti i morti per l’unità d’Italia, giuro di essere fedele alla causa santa di Fiume, e di non permettere mai, con tutti i mezzi, che si neghi a Fiume l’annessione completa ed incondizionata all’Italia. Giuro di essere fedele al motto: “Fiume o morte” (la formula del giuramento dei “sette Giurati di Ronchi”)

Leggi l'articolo
Antropologia

Storia, protostoria e fine ingloriosa dell’homo sapiens-sapiens (seconda parte)

ATLANTIDI Quindi alla luce di tutto ciò esposto, credo in Platone, in Atlantide e nella storia successiva degli atlantidi! [N.d.r. Avete fatto caso che Atlantide deriva da “At” o “Ats” e “land”, si, proprio “land” = terra, regione, quindi Atland o Atsland, ossia “terra degli At”? Cosa significa At, plurale Ats? Ebbene, in sanscrito “At”

Leggi l'articolo
Fumetto d'Autore Identità

“La Tradotta”, il giornale di trincea della 3^ Armata. 1918/1919 – (seconda e ultima parte)

Inquadramento storico e cronologia ragionata. Seconda parte: nn. 11/25 e supplementi Con questo secondo e ultimo intervento concludiamo l’analisi del settimanale della Terza Armata, “La Tradotta”. La prima parte di questa nostra cronologia ragionata del più celebre, del più apprezzato, del più letto e del più curato “giornale di trincea” della Prima Guerra Mondiale è

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, ottava parte

E’ venuto forse il momento di riorganizzare e semplificare tutta la materia degli articoli “seriali”. Prevedo, salvo casi eccezionali, di tenere in vita una sola sezione che dovrebbe diventare una vera e propria rubrica, questa “Ahnenerbe casalinga” che spero sempre non rappresenti un termine di confronto particolarmente disonorevole con la vera società nazionalsocialista per lo

Leggi l'articolo
Antropologia

Storia, protostoria e fine ingloriosa dell’homo sapiens-sapiens (prima parte)

Dalle presunte origini ai nostri giorni 1) La camera della creazione 2) Gli Atlantidi PREMESSA Chi ha un minimo di perspicacia, dovrebbe capire che le teorie sono una delle tante pseudoverità. La verità assoluta esiste se, e solo se, esiste una verità duale o riflessiva, per arrivare alla quale occorre perseguire un percorso antitetico. Non

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, settima parte

Come credo di avervi già spiegato, fra i diversi articoli “seriali” apparsi su “Ereticamente”, è probabile che quelli di Una Ahnenerbe casalinga siano quelli destinati ad avere maggiore continuità, infatti, sotto questo titolo ho deciso di comprendere i vari “pezzi” che affrontano il problema delle origini della nostra specie, e sempre sperando che il paragone

Leggi l'articolo