Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

21 Maggio 2025
Cultura & Società

La corda e il serpente – Livio Cadè

“Ci sono due modi per far muovere gli  uomini: l’interesse e la paura.” Napoleone Bonaparte   Unire l’intera umanità sotto un’unica fede è un’impresa in cui han fallito religioni venerande, nonostante millenari proselitismi. Al covidismo son bastati invece pochi mesi per radunare i popoli della Terra in una Chiesa perfettamente organizzata sul piano del dogma,

Leggi l'articolo
Cultura

Covid Symphony – Livio Cadè

(Un’amica, esperta critica musicale, mi invia questa sua testimonianza. Data l’eccezionale rilevanza culturale dell’evento cui si riferisce, credo di far cosa utile pubblicandola). Reduce da una memorabile esperienza, mi è difficile stendere una recensione musicale senza cedere alla tentazione dell’apologia. Sento ancora in me l’eco degli applausi scroscianti, la commozione e l’entusiasmo che uniscono gli

Leggi l'articolo
Filosofia Spiritualità

Il terzo uomo – Livio Cadè

È tentazione comune far rientrare le persone in una categoria, secondo la razza, la religione, l’orientamento politico o sessuale, il loro essere estroverse o introverse, mancine o destrimani ecc. Cedendo a questa tentazione, anch’io ho diviso gli esseri umani in due grandi classi, a seconda che in loro prevalgano caratteri mistici o magici. Ovviamente questa

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Pietre nel cervello – Livio Cadè

Si credeva un tempo che a causare la follia fosse una pietra che premeva sul cervello. Perciò si apriva chirurgicamente il cranio per trovarla e rimuoverla, quasi fosse un calcolo biliare. Ma nessuno trovò mai in quelle povere teste scoperchiate il sasso della pazzia. Col senno di poi ci è facile giudicare quei cerusici più

Leggi l'articolo
Cristianesimo Cultura

L’asina che parlò e altre incredibili storie – Livio Cadè

“Credimi, nessuno può vedere il regno di Dio se non nasce nuovamente”. “Poco per sapere e molto per gioire è concesso ai mortali”. Hölderlin non dice quanto ci è dato per soffrire. Di certo, quel poco sapere che ci è concesso non basta a lenire affanni e dolori. In questa vita, credere è balsamo molto

Leggi l'articolo
Società

Popolazione ed esaurimento energetico – Livio Cadè

Con buona pace di chi vede nella rivelazione biblica un insieme di verità eterne, è secondo me più probabile che le formulazioni in essa contenute vadano adattate a un preciso periodo storico. Per esempio, in alcune pagine della Sacra Scrittura vediamo Dio raccomandare al Suo popolo la pratica dei sacrifici di animali. Leggiamo infatti nel

Leggi l'articolo
Cultura

Declivio – Livio Cadè

Giunto a una certa età, dopo aver fatto sessanta o settanta giri intorno al Sole, ruotando come un derviscio, preso ora dall’estasi, ora dalla nausea, in questa vertigine di stagioni, di albe e tramonti, un uomo potrebbe chiedersi quale sia lo scopo o il senso di questo continuo girare. Alcuni dicono che la vita è

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Cani di paglia – Livio Cadè

Vedo molti struggersi per un ‘vaccino’, sospirando una salvezza lungamente attesa. Tra i più impazienti gli ultranovantenni e i centenari, in lotta col tempo e la natura ovvia delle cose. Sancta simplicitas! I giornalisti levano cori di prefiche, scandiscono i numeri del contagio con ritmici e funebri canti. I Dulcamara della pandemiologia ufficiale promettono di

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Il parassita – Livio Cadè

I parassiti sono creature ripugnanti, moralmente ed esteticamente. La loro esistenza ha qualche scopo nell’ordine dell’universo, che la renda degna di rispetto? E un tale ordine esiste? Una pulce potrebbe chiedersi se la vita dell’uomo sia importante o rispettabile. O addirittura, come alcuni credono, sacra. Difficile essere obiettivi in tali questioni. Di fatto, non mi

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Correvano i dì della memoria – Livio Cadè

“Non ho forse ragione di dolermi per ciò che l’uomo ha fatto dell’uomo?” (Wordsworth)   Chi si ponesse criticamente di fronte al Giorno della Memoria per denunciarne gli stereotipi retorici, la meccanica iterazione di frasi, i concetti inamidati, l’ostentazione di sentimenti, ne vedrebbe solo la superficie, cioè la sua natura di catechesi storica e politica, e

Leggi l'articolo