Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

23 Aprile 2025
Massoneria

PERCORSI INIZIATICI ALTERNATIVI. Parte terza: la Stella d’Italia – Gianluca Padovan

“La Gnosi”, ha detto il T؞ Ill؞ F؞ Albert Pike, “è l’essenza e il midollo della Massoneria”» René Guenon, Studi sulla massoneria     In Italia la prima Loggia, probabilmente denominata Fidelitas, parrebbe sia fondata a Girifalco (Catanzaro) nel 1723. Dieci anni dopo il duca irlandese Carlo Sackville di Meddlessex fonda una Loggia a Firenze.

Leggi l'articolo
Massoneria

PERCORSI INIZIATICI ALTERNATIVI. Parte seconda: 6 settembre 1666 – Gianluca Padovan

«Per intendere l’opera che la massoneria ha avuto nella Rivoluzione francese, bisogna estendere l’immagine dei “microbi” sociali, nel senso di precisare che, per produrre la disgregazione di un organismo, o per accelerarla, tre fattori sono necessari: occorre una condizione generale favorevole, per così dire una predisposizione in certe parti dell’organismo; occorre poi che le forze,

Leggi l'articolo
Massoneria

PERCORSI INIZIATICI ALTERNATIVI. Parte prima: le due colonne – Gianluca Padovan

«Due certezze esistono. La prima è l’esistenza di un segreto massonico (e del Giuramento, suo corollario) che la Libera Muratorìa ha sempre affermato. La seconda è che il motivo primordiale della condanna inflitta dalla Chiesa deriva proprio da ciò. Dal 1738 questo motivo è stato affermato solennemente da Clemente III» Alec Mellor, I nostri fratelli

Leggi l'articolo
Controstoria

EPISTEMOLOGIA DELLA MENZOGNA – (Parte terza. La disciplina dell’occultamento) di Gianluca Padovan

Riprendiamo a parlare della “lancetta – Italia”. Se nel XIX secolo il “megaporto” prima e la “portaerei” poi erano oggetto d’interessi tutt’altro che italiani e quindi nazionali, vediamo che qualcun’altro s’affaccia alla tavola imbandita. Difatti anche l’ex colonia britannica, ovvero i futuri Stati Uniti d’America pur alle prese con la Guerra Civile tra 1861 e

Leggi l'articolo
Controstoria

EPISTEMOLOGIA DELLA MENZOGNA – (Parte seconda. La disciplina della confusione) di Gianluca Padovan

Parlando soprattutto di fatti bellici è curioso leggere nei documenti del passato che in un trattato prettamente militare, il De rebus bellicis, di autore anonimo, le prime righe siano dedicate a spiegare in quale modo il Popolo possa vivere serenamente e proficuamente, ovvero non oberato dalle tasse e adeguatamente protetto dal punto di vista militare:

Leggi l'articolo
Controstoria Storia

EPISTEMOLOGIA DELLA MENZOGNA – (Parte prima. La disciplina dell’ottenebramento) di Gianluca Padovan

La “storia ufficiale” è indubbiamente uno strumento tanto di conoscenza quanto di controllo delle masse, quindi una sorta di “persuasione occulta” dal momento che nelle scuole, negli istituti, nei licei e nelle università gli studenti sono invitati ad “assumere” il medesimo programma ministeriale mediante i testi d’apprendimento appositamente architettati. La “pressione” viene esercitata anche ad

Leggi l'articolo
Controstoria

La Guerra è una volontà Politica – Gianluca Padovan

«La nostra politica è quella di fomentare le guerre, ma dirigendo le conferenze di pace, in modo che nessuna delle parti in conflitto possa ottenere guadagni territoriali. Le guerre devono essere dirette in modo tale che le Nazioni, coinvolte in entrambi gli schieramenti, sprofondino sempre più nel loro debito e, quindi, sempre di più sotto

Leggi l'articolo
Controstoria Massoneria

A.O.I.: “a noi” oppure “ahi… noi”? – Gianluca Padovan

Cominciamo con due lettere: A e O. L’Africa Orientale comprende numerose Regioni, oggi Stati, situate geograficamente nell’est del continente africano. Con il termine generico di Africa Orientale un tempo s’identificavano vari possedimenti coloniali e nello specifico: – Africa Orientale britannica, British East Africa, in origine composta dai territori di Kenia, Tanganica, Uganda e Zanzibar, oggi

Leggi l'articolo
Controstoria Massoneria

Compagni di gioco – Gianluca Padovan

«Avendo preparato i rami e i legnami, è ormai tempo di stringere il fascio. Ma poiché la conoscenza di un’opera deve precedere la sua esecuzione, come l’inquadramento del bersaglio deve precedere il lancio della freccia o del giavellotto, innanzi e sopra tutto vediamo quale sia questo fascio che si vuol legare» Dante Alighieri, De vulgari

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Paesi scomparsi d’Insubria. Wüstungen medievali tra Milano, Adda e Ticino – Recensione di Gianluca Padovan

Il tema del libro Paesi scomparsi d’Insubria. Wüstungen medievali tra Milano, Adda e Ticino, pubblicato dalla Ritter Edizioni nella Collana Architectura, tocca da vicino la questione dei “paesi scomparsi” della terra d’Insubria, considerando un centinaio di località. L’Autore, Matteo Colaone, esamina con cura le fonti che sovente testimoniano la passata esistenza di paesi lombardi oggi

Leggi l'articolo