Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 Aprile 2025
Arte Controstoria

Duilio Cambellotti: l’arte nei pagi, a cura di Emanuele Casalena

Sappiamo che il termine pagano acquistò con il Cristianesimo quel significato negativo che ancor oggi conserva. Erano pagani gli abitanti dei pagi, villaggi rurali resilienti nella loro religione arcaica quanto resistenti a convertirsi alla nuova fede. Ancorati al sodo lavoro dei campi come alla pastorizia, essi confidavano testardi negli antichi dèi protettori dei raccolti e

Leggi l'articolo
Arte Controstoria

Arte degenerata? Sironi-Picasso – Emanuele Casalena

Annientare il nemico è il chiodo rosso sangue che, dal ’43, salda il programma con l’ azione dei comunisti in Italia. L’ultimo parto è l’inasprimento delle pene per chi osa dar da vedere d’essere fascista, va sbattuto al “gabbio”, in barba alla libertà costituzionale di pensiero ch’ a dire il vero mai c’è stata realmente

Leggi l'articolo
Arte e Modernità

Modesta proposta – Gianfranco De Turris

…per aiutare i vecchi partigiani a superare i loro problemi psicologici! Non è assolutamente vero che la presidenta della Camera, Laura Boldrina, abbia ipotizzato di demolire tutti i “monumenti fascisti” sull’onda del dibattito polemico sulla truculenta Legge Fiano che sostituirebbe la lassista Legge Scelba di 65 anni fa. Il suo pensiero era ben altro, come

Leggi l'articolo
Fumetto d'Autore

FUMETTO & FASCISMO – LA REALISTICA IRREALTÀ (Le avventure di Romano, 1a parte – Il Legionario)

Per avere la ristampa completa di un celeberrimo fumetto seriale nazionale pubblicato a cavallo fra gli anni ’30 e ’40 su un ben noto settimanale gli appassionati furono costretti a pazientare fino al… XXI secolo! Fantastoria? Macché: si tratta del caso editoriale delle “Avventure di Romano”, scritte e disegnate dall’artista italo-tedesco Kurt – o Corrado

Leggi l'articolo
Controstoria

Il Fascismo e la mafia – Franca Poli

Al momento della sua elezione a Primo Ministro, Mussolini di mafia sapeva ben poco, ma gli fu sufficiente un viaggio in Sicilia per capire che a controllare la vita politica ed economica dell’isola era “l’onorata società”. Il prefetto di Palermo gli parve rassegnato “In Sicilia il vero fascismo non è attecchito e non attecchirà proprio

Leggi l'articolo
Controstoria venticinqueaprile

Incontro al destino oltre ogni bandiera – Franca Poli

La Romagna, terra burlona e tragica a un tempo, cova sotto la superficie apparentemente piatta, un fuoco sacro che la brucia eternamente di estremi, di passioni, di impeti mistici e di risate irriverenti. In una terra simile sono nati uomini che la storia ricorda o che invece vorrebbe cancellare, uomini vissuti agli opposti fino a

Leggi l'articolo
Julius Evola

Evolofobia, o dell’invidia – Luigi Morrone

Non si sa perché, nel mondo che si richiama al neofascismo è riscontrabile una recrudescenza degli attacchi alla figura di Evola, sia sul piano personale, sia su quello delle idee. Abbiamo coniato il termine “evolofobi”[1] per designare questa categoria di persone, stranamente appartenenti a quel mondo a cui comunque ha fatto costante riferimento Evola nella

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Giorgio Rustia: Atti, meriti e sacrifici dei reggimenti. Seconda parte: la mattanza – Recensione di Fabio Calabrese

I capitoli del libro di Giorgio Rustia relativi agli eventi che vanno dalla resa senza condizioni dell’Italia l’8 settembre 1943 al 30 aprile 1945, e poi alla MATTANZA dell’occupazione slovena della Venezia Giulia a partire dal 1 maggio 1945, sono quelli che si leggono con maggiore difficoltà, non perché siano scritti male, s’intende, ma perché

Leggi l'articolo
Fumetto d'Autore

Fascismo & Fumetto: SATURNO CONTRO LA TERRA (quarta parte) – di Francesco G. Manetti

Facciamo il consueto punto di quello che abbiamo visto fin qui nelle tre precedenti soste del nostro fantascientifico viaggio interplanetario a fumetti. Abbiamo compilato le schede biografiche degli autori; ci siamo soffermati sull’impalcatura di questa complessa epopea per immagini e parole; abbiamo sviscerato i “segreti” del primo capitolo (dal quale l’intera opera prende il nome)

Leggi l'articolo
Architettura Controstoria

Il Razionalismo Italiano denigrato di Riccardo Rosati

  Il Razionalismo Italiano, tutti lo studiano ma in Italia c’è il “barone” Portoghesi che lo denigra. La nostra università è il solito feudo fazioso “Mussolini urbanista? No, usò l’architettura per soggiogare”, così scrive un po’ senza pudore – quasi come al risveglio dopo una nottata di cattiva digestione, a causa di una non perfetta

Leggi l'articolo