Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Febbraio 2025
Età oscura

Fai attenzione a come pensi e a come parli – Rita Remagnino

Dante Alighieri è un «uomo di carattere», come si dice oggi per definire qualcuno che ha un brutto carattere. Lui stesso si fa proclamare da Virgilio “alma sdegnosa” (Inferno, canto VIII, 44) in quanto acerrima nemica di tutta la viltà, la corruzione e la stoltezza di cui è pieno il mondo. Occorre dire però che

Leggi l'articolo
Età oscura

La Via Solare di Dante – Rita Remagnino

Nel quarto cerchio infernale Dante colloca due schiere antitetiche di peccatori, gli avari e i prodighi, che in modo diverso nella forma ma uguale nella sostanza si sono allontanati dalla giusta misura (il Centro). La loro pena è grottesca: costretti a spingere con il petto degli enormi macigni in sensi diametralmente opposti si scontrano in

Leggi l'articolo
Età oscura

Dacci oggi il nostro (tecno)pane quotidiano – Rita Remagnino

Il teriantropo posto a guardia del terzo cerchio infernale ha un triplice volto e tre gole profonde che latrano come altrettanti cani rabbiosi, assordando i peccatori confinati nel buio. Tre volte tre, il numero del «divino occulto». Mostra i denti minaccioso quando vede avanzare i viaggiatori calpestando le anime fradice di pioggia gelata: “Noi passavam

Leggi l'articolo
Età oscura

Peccare è umano – Rita Remagnino

La tempesta perenne del secondo cerchio dell’Inferno dantesco trascina con impeto travolgente le anime dei lussuriosi, che simili a uno stormo di gru intonano suoni lugubri solcando l’aria in lunghe file. Dante vuole sapere chi sono gli spiriti che il vento buio punisce così duramente. La prima di loro è Semiramide, risponde il Maestro, che

Leggi l'articolo
Età oscura

Maledetto sia Copernico! – Rita Remagnino

Sull’«orlo dell’Inferno», cioè nel Limbo, definito da Dante il “primo cerchio che l’abisso cigne” (Inferno, canto IV, 25), troviamo i cosiddetti pagani virtuosi, i quali, essendo vissuti prima della resurrezione di Cristo, non sono stati baciati dalla luce dei suoi insegnamenti né hanno ricevuto il battesimo. Nel gruppo il fiorentino inserisce i patriarchi biblici e

Leggi l'articolo
Età oscura

Ciò che non si osa, va perduto – Rita Remagnino

“Nel mezzo del cammin di nostra vita / mi ritrovai per una selva oscura / ché la diritta via era smarrita.” L’incipit della Commedia è stato interpretato da più parti come la rivelazione di un oscuro momento di sbandamento morale dell’autore, da qui la perdita della «giusta via». Può capitare: le crisi di mezza età

Leggi l'articolo
Età oscura

Guarda e passa – Rita Remagnino

Insieme alle creature angeliche che non ebbero il coraggio di schierarsi nella guerra che mise uno contro l’altro l’esercito di Lucifero e quello degli Arcangeli, nel vestibolo dell’Inferno Dante colloca gli ignavi che in vita non si comportarono particolarmente bene né male. Nel 1917 Gramsci assimila questa tipologia umana agli indifferenti: “Odio gli indifferenti. Credo

Leggi l'articolo
Tradizione

E se questa democrazia fosse il “male assoluto”? – Sandro Giovannini

Il male assoluto è come un sacco da boxer, si prende tutti i pugni e non ne restituisce nessuno. Sappiamo alla fine che chi vince s’è allenato bene al sacco e chi perde, evidentemente, meno proficuamente, ma questo, essendo solo il risultato, non dice nulla delle ragioni di chi gli tirava i pugni. Ed ogni

Leggi l'articolo