Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Marzo 2025
Natale di Roma Tradizione Romana

Sull’Arcano dell’Urbe – Luca Valentini

“Ma ora Apollo Grineo e gli oracoli della Licia mi ordinano di raggiungere la grande Italia; questo il desiderio, questa la Patria” (1) Domani si celebrerà il 2773° Natale di Roma, MMDCCLXXIII A.U.C, e le consuete manifestazioni pubbliche di tante associazioni che negli anni passati hanno reso omaggio alla nascita di quella che serenamente possiamo

Leggi l'articolo
Esoterismo

La Mente ed i suoi poteri – Stefano Mayorca

Supermente e verbum generatore Nel magma interiore che presiede ai diversi stati d’animo che si agitano nella mente inconscia, risiede il mistero dell’essenza animica. Proprio come un vulcano attivo ribollente di lava, la struttura sottile dell’uomo evoluto produce sommovimenti che interagiscono con l’esterno. Capire e dominare questi movimenti o cambiamenti, equivale a carpire il segreto

Leggi l'articolo
Arte Ermetica

Due opere allo specchio: la Pietà di Michelangelo ed il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino – Giuliana Poli

Scheda tecnica: Opera: Pietà Autore: Michelangelo Buonarroti. Gruppo in marmo polito alt. M. 1,74, larg. della base m. 1,95. Anno: 1498/99 commissionata dal Cardinale francese Jean Bilherès de Laugraulas presso la corte del papa Alessandro VI. Collocazione originaria: Roma, Cappella di Santa Petronilla dell’antica Basilica Costantiniana. Collocazione attuale: Città del Vaticano, Basilica San Pietro. Opera:

Leggi l'articolo
Giornata Bruniana

Giordano Bruno: il Pensiero al rogo – Umberto Bianchi

A chi oggidì capitasse di passare di fronte alla statua del filosofo Giordano Bruno, collocata nell’omonima piazza romana, non potrà sfuggire la ridda di strani personaggi che si accalca attorno alla statua del grande personaggio. Pseudo-hippies, radical chic, tossici, barboni, assieme ad orde di visitatori di mezzo mondo si accalcano in quella piazzetta, contribuendo a

Leggi l'articolo
Esoterismo

La rivelazione di Ermete Trismegisto: Astrologia e Scienze occulte – Giovanni Sessa

Torna nelle librerie uno dei classici più noti sull’ermetismo. Mi riferisco al lavoro monumentale, in termini di documentazione raccolta e di riferimenti, di André-Jean Festugière, erudito scomparso nel 1982, La rivelazione di Ermete Trismegisto. L’astrologia e le scienze occulte, da poco nel catalogo di Mimesis, per la cura di Moreno Neri, esperto di neoplatonismo rinascimentale

Leggi l'articolo
Esoterismo

Arturo Reghini e la ricerca ermetica di Francesco Maria Santinelli – Nicola Bizzi

La produzione letteraria di Arturo Reghini è vastissima, per certi aspetti veramente impressionante. Soltanto alcune delle sue opere, le più note, sono state oggetto negli ultimi anni di nuove edizioni e rese disponibili nelle principali librerie, ma la stragrande maggioranza dei suoi scritti, in particolare brevi saggi e lunghi articoli apparsi su varie riviste fra

Leggi l'articolo
Letteratura esoterica

Esoterismo e Letteratura Italiana tra l’800 ed il ‘900: le Muse Ermetiche di Mauro Ruggiero – Luca Valentini

“La storia della cultura italiana ha risentito in questa epoca, come abbiamo visto, della presenza importante di correnti e movimenti esoterici la cui influenza sulla società non è possibile negare o tralasciare se si vuol comprendere maggiormente questo complesso periodo storico” (1) Realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filologia romanza della Facoltà di Filosofia

Leggi l'articolo
Esoterismo

Il lievito ermetico dell’Eternità – Umberto Bianchi

Martedì 8 Ottobre, presso la libreria Aseq, in Roma, si è svolta la presentazione del volume “Il lievito dell’eternità” scritto da Alessandro Boella ed Antonella Galli, per i tipi della “La lepre Edizioni”. Il libro tratta il percorso dell’Ermetismo nei secoli che seguono alla sua nascita durante l’Ellenismo, attraverso i tre elementi che ne starebbero

Leggi l'articolo
Esoterismo Libreria

Oltre il dualismo: l’Eros teurgico in un saggio di Luca Valentini – Giovanni Sessa

L’Età ultima è epoca di dissoluzione e di confusione. L’equivoco regna in ogni ambito della vita e, la natura stessa, è sovvertita nei suoi ritmi ancestrali e costitutivi. La sfera delle relazioni umane è orientata in senso catagogico e/o reificante, pertanto, anche la sessualità subisce un evidente degrado in senso meramente pulsionale ed istintuale. Momento

Leggi l'articolo
Equinozio di Autunno Tradizione Classica

L’equinozio di Mithra – Mikael ed il Mercurio di Marziano Capella – Luca Valentini

“Beato chi scende sotterra Dopo veduti i Misteri il fin della vita ei conosce, conosce il principio sancito dai Numi” (1) L’Equinozio d’Autunno ricopre un’importanza capitale nell’ambito dello sviluppo ciclico del cosmo, segnando il momento critico in cui la luce manifesta viene progressivamente limitata e ridotta rispetto all’avanzare dell’oscurità, così, come, in maniera speculare, il

Leggi l'articolo