20 Luglio 2025
Tradizione

La mistica del ghiaccio: riflessioni dalla Terra dalla Luce Eterna – Svalbard 2021 – Emanuele Franz

Tutto il mondo ruota ma man mano che ci dirigiamo a nord raggiungiamo un punto fermo, allo stesso modo avviene all’interno della nostra coscienza: le distrazioni dei sensi e la vaghezza dei pensieri pian piano si acquietano avvicinandoci a quel Polo Nord interiore fino al suo massimo punto ove passa l’Asse, quello che gli antichi

Leggi l'articolo
Tradizione

Sul significato metafisico del comico – Emanuele Franz

Alcuni ritengono, a torto, che un uomo serio non debba occuparsi di commedie, satire e parodie, ed anzi, suppongono che il ridicolo non si addica alla figura di un filosofo ed in genere alla filosofia. Presumono, ingenuamente, che la figura di un filosofo o comunque di un pensatore, debba essere sobria, adorna di serietà, di

Leggi l'articolo
Libreria

I wanna be yuor dog: la sottomissione e il culto della Dea Madre tra Eros e Religione – Camilla Scarpa

Non a caso nel giorno di Ferragosto – le cosiddette “feriae Augusti”, ma ancor prima il mese dedicato al culto della dea Ops/Consiva, proiezione romana dell’onnipresente figura della Dea Madre – mi trovo a scrivere queste righe sull’ultima fatica letteraria (ma non editoriale) di Emanuele Franz, “Sottomissione: Storia e simbolo della sottomissione dai Miti indiani

Leggi l'articolo
Attualità Filosofia

Il revisionismo storico di oggi come malattia psichica della Storia Vivente – Emanuele Franz

Assistiamo oggi a un tentativo di rivisitazione del passato, e dei personaggi che lo hanno caratterizzato, e tale rivisitazione prevede la forzata rimozione di elementi che non si addicono alle istanze e alla sensibilità del presente. Qualche anno fa, ricordo bene, all’Opera di Firenze hanno modificato il finale della Carmen di Bizet non facendo morire

Leggi l'articolo
Islam Tradizione

Per una metafisica dell’umiliazione: la via della mortificazione del Sé nella mistica sufica – Emanuele Franz

“E chi vede ancora se stesso come un essere libero e autonomo, decade allora dal grado di coloro che conoscono la Verità” (Abd al-Rahman Al-Sulami – “La scala di Luce”- Leone verde edizioni 2006 pg. 60)   I miei lettori abituali noteranno che la mia ricerca e i miei interessi non si fermano a una

Leggi l'articolo
Tradizione

Proibire la stretta di mano significa proibire la Civiltà – Emanuele Franz

“Le mosse incontro. dolcemente ei strinse con l’una mano la mano della Dea” (Omero, Odissea I, 138) Sono svariate le misure prese per contrastare il diffondersi dell’epidemia da coronavirus e lascia basiti non tanto la quanto doverosa cautela e prudenza di tali misure, quanto la scala delle priorità e la gerarchia di importanza che si

Leggi l'articolo
Libreria

I monti – per nulla pallidi! – del Nepal – Camilla Scarpa

“C’è, io ritengo, un rapporto di simbiosi fra il simbolismo dell’andare in alto fisicamente e l’andare in alto interiormente, come se i due binari, quello dell’ascesa e dell’ascesi, corrano paralleli. Quando questi due livelli dell’essere si toccano, quello interiore e quello esteriore, si scopre che è impossibile sradicare l’uno dall’altro come non è possibile una

Leggi l'articolo
Sapienza Orientale

I pericoli dello Yoga ovvero la deformazione della Tradizione da Oriente ad Occidente – Emanuele Franz

Un mio recente viaggio in Nepal, dove ho potuto soggiornare a Katmandu e visitare l’Himalaya, mi ha dato la possibilità di incontrare e parlare a lungo con un Lama Tibetano in un monastero buddista, ma anche di incontrare un Bramino Indù e gli asceti Sadhu, uomini santi che vivono in povertà in voto agli Dei.

Leggi l'articolo
Simbolismo

Le simbologie esoteriche del cigno e dell’oca – Emanuele Franz

Quello del cigno è un simbolo che compare nelle più svariate tradizioni religiose, ma anche nel folclore e nella fiaba di diversi popoli distanti fra loro nel tempo e nello spazio. Questo Simbolo è uno di quelli che fungono da legame indissolubile fra le più disparate popolazioni a riprova che vi sia un fondo comune,

Leggi l'articolo
Filosofia

Libertà e postmodernità tra Dugin e Franz – Camilla Scarpa

“I valori del razionalismo scientista e del positivismo sono riconosciuti come “velate forme di politiche repressive totalitarie”, e sono criticati. Nel contempo, ciò si accompagna alla glorificazione della libertà assoluta e all’indipendenza dell’individuo dai limiti di ogni tipo, ivi compresi ragione, morale, identità (sociale, etnica, o perfino di genere), disciplina, e così via. Tale è

Leggi l'articolo