Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Aprile 2025
Arte Classicismo

Il Bello come moto dell’Essere!

di Riccardo Tennenini Il Rinascimento, come esprime la parola stessa, doveva essere la rinascita del mondo greco-romano, avendo i mezzi, gli uomini e le idee per farlo; il Classicismo, pertanto, doveva essere una “rivoluzione conservatrice” interiore ed esteriore per il ritorno alla concezione di Res Pubblica, di paneuropeismo e di volk, cioè esprimere la civiltà,

Leggi l'articolo
Arte Esoterismo Libreria

Dalmazio Frau, L’arte ermetica. Bosch, Brueghel, Dürer, Van Eyck

        L’iconografia alchemica ci mostra spesso uomini e donne che gustano i piaceri dell’amore all’interno di sfere trasparenti: scene di questo genere alludono all’unione dello zolfo e del mercurio, che nel vaso ermetico generano l’oro dei filosofi. Le “nozze chimiche” rappresentano infatti il momento in cui il fisso ed il volatile della materia

Leggi l'articolo
Arte

Il carattere letterario e musicale della produzione trovadorica

Dall’anno mille in poi si assistette ad un progressivo sviluppo della cultura al di fuori dell’ambito ecclesiastico, furono fondate scuole e università, gli “Studia” medievali: l’uomo volgeva ora lo sguardo verso una realtà concreta piuttosto che verso astrazioni fideistiche. Nel mentre che in Italia si definisce la realtà dei Comuni, in Francia si cristallizza il

Leggi l'articolo
Arte

Considerazioni attuali circa la metafisica dell’Ars

“L’arte va ancora più lontano, imitando quella razionale e più eccellente opera della natura che è l’uomo. Poiché dall’Arte viene creato quel gran Leviatano chiamato Comunità Politica o Stato (in latino Civitas) il quale non è altro che un uomo artificiale, sebbene di statura e forza maggiore di quello naturale, alla cui protezione e difesa

Leggi l'articolo