Cultura 1 Commento

Bello è il brutto e brutto è il bello. Le streghe di Macbeth – Roberto PECCHIOLI

Bello è il brutto e brutto è il bello. Le streghe di Macbeth – Roberto PECCHIOLI

Più volte, nelle nostre riflessioni, abbiamo parlato di capovolgimento, rovesciamento di valori e principi. Il nostro è un tempo invertito. E’ la vittoria delle streghe di Macbeth, la tragedia di Shakespeare sul potere, l’ambizione, il buio. Le tre streghe ne sono il motore, con oscure profezie e la frase con cui aprono il dramma: fair […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 6 Agosto 2023

Società 8 Commenti

Amore e matrimonio – Livio Cadè

Amore e matrimonio – Livio Cadè

Tra moglie e marito non mettere il mito Maris e mulier, da cui marito e moglie, significano banalmente uomo e donna. Non v’è in tali parole alcun riferimento implicito o esplicito all’amore. Manca in esse quella particella lessicale, am, dalla radice sanscrita kam, che significa desiderio. Quindi, a rigor di termini, benché l’unione nuziale non escluda a priori il desiderio, l’innamoramento, […]

Pubblicato da Livio Cadè il 23 Luglio 2023

Arte e Modernità 18 Commenti

La bellezza e la fame – Livio Cadè

La bellezza e la fame – Livio Cadè

La bellezza, come l’amore o il sogno, è secondo alcuni un’illusione. Uno di quei beni superflui, senza finalità pratiche, certo non indispensabili per vivere, a differenza dell’acqua e del cibo, e forse nemmeno necessari, come una lavatrice o una bicicletta. Quindi, fondamentalmente inutili. Salvo poi rendersi conto che non possiamo farne a meno. Non potrebbe […]

Pubblicato da Livio Cadè il 30 Aprile 2023

Arte 0 Commenti

I marmi Torlonia alle Gallerie d’Italia a Milano. Provengono dalla collezione romana – Walter Venchiarutti

I marmi Torlonia alle Gallerie d’Italia a Milano. Provengono dalla collezione romana – Walter Venchiarutti

In questi giorni alle Gallerie d’Italia di Milano continua il successo di una tra le più apprezzate mostre che la città abbia mai offerto in questi ultimi tempi. L’esposizione, dedicata alla classicità romana prorogata al 18 Settembre raccoglie una straordinaria rassegna costituita da più di cinquecento sculture in marmo provenienti dalla collezione Torlonia. Un centinaio […]

Pubblicato da Walter Venchiarutti il 13 Settembre 2022

Arte e Modernità 0 Commenti

La forza del vero – Pittori moderni della realtà – Walter Venchiarutti

La forza del vero – Pittori moderni della realtà – Walter Venchiarutti

Presso il Mart di Rovereto resterà aperta fino al 18.9, ma è giunta notizia che probabilmente verrà prorogata, una interessante mostra dedicata a quel gruppo di pittori (Gregorio Sciltian, Pietro Annigoni, Antonio e Xavier Bueno) che negli anni 1947-49 si unirono in difesa dei grandi valori della tradizione pittorica. La rassegna nasce da un’idea di […]

Pubblicato da Walter Venchiarutti il 9 Settembre 2022

Cultura 0 Commenti

Le vie del cielo (parte I) – Walter Venchiarutti

Le vie del cielo (parte I) – Walter Venchiarutti

Viaggio tra camini e comignoli del Cremasco  Come per i battiporta, già trattati in precedenza, così la tipologia dei camini e dei comignoli casalinghi risulta essere una categoria decorativa che, equiparata ad accessori secondari, al di là della superficiale valenza estetica, non è mai stata oggetto di grande interesse da parte di sociologici, antropologi e […]

Pubblicato da Walter Venchiarutti il 10 Maggio 2022

Società 0 Commenti

Maledetti architetti – Roberto Pecchioli

Maledetti architetti – Roberto Pecchioli

Maledetti architetti è il titolo di un saggio di Tom Wolfe, il polemico scrittore e giornalista americano, autore del famoso Falò delle vanità, affresco del materialismo e dell’edonismo rampante. Wolfe fu l’inventore della celebre espressione “radical chic”, marchio dell’intellettualismo progressista, moralista ma amorale, alto borghese, osservato nel prestigioso attico newyorchese del musicista Leonard Bernstein. Il […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 14 Marzo 2022

Musica 1 Commento

Verso la musica divina: note a margine del saggio di Antonello Cresti “La musica e i suoi nemici” – Roberto Siconolfi

Verso la musica divina: note a margine del saggio di Antonello Cresti “La musica e i suoi nemici” – Roberto Siconolfi

In un’epoca di dissoluzione a più livelli, a cominciare dal tessuto cognitivo stesso dell’uomo, in un’epoca di conformismi nauseanti, di banalità e ridicolezze di ogni sorta, in quest’epoca, anche la musica, l’arte e la creatività sono sotto attacco. E a quest’attacco, l’uomo “centrato”, consapevole, “sovrano di sé”, l’uomo integrale e creativo, o più semplicemente l’“uomo”, […]

Pubblicato da Ereticamente il 12 Giugno 2021

Spiritualità 0 Commenti

Il Wagner di Éduard Schuré – Giovanni Sessa

Il Wagner di Éduard Schuré – Giovanni Sessa

La letteratura critica dedicata a Richard Wagner […] è ormai sterminata e riempie intere biblioteche. Eppure, tra tante pubblicazioni, poche hanno davvero corrisposto al tratto maggiormente caratterizzante l’azione culturale di questo straordinario artista-filosofo, come è riuscito a fare il libro che il lettore ha ora tra le mani, Richard Wagner di Édouard Schuré. Lo studioso […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 8 Giugno 2021

Arte 2 Commenti

Franco Battiato: sperimentare il Centro – Stefano Eugenio Bona

Franco Battiato: sperimentare il Centro – Stefano Eugenio Bona

Un uomo libero è sempre indefinibile per l’epoca, i mestieranti, i politicanti, le varie accozzaglie critiche e giornalistiche. L’anima di Franco Battiato è rimasta calata sulle faccende degli umani inani, al fine di dare la miccia ad un qualche risveglio. Il suo lievito non è mai stato indigeribile, anche quando era francamente lontano dalle masse, […]

Pubblicato da Ereticamente il 29 Maggio 2021

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter