Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Maggio 2025
Attualità

L’eredità di Bergoglio. Dai frutti li riconoscerete – Roberto Pecchioli

Dai frutti li riconoscerete, rispose Gesù ai discepoli che gli chiedevano come riconoscere i buoni dai cattivi profeti. Se il criterio di giudizio è questo, il pontificato di Jorge Mario Bergoglio lascia soprattutto macerie, portando a compimento in Occidente un processo di arretramento della fede e della proposta cristiana di lungo periodo, accelerato dal concilio Vaticano II, al termine del quale il papa di allora, Paolo VI, gridò sconsolato e inascoltato che il fumo di Satana era penetrato nella Chiesa. Gli incauti avevano aperto cuori, porte e finestre; il regno di Francesco ha significato un crollo ulteriore delle vocazioni religiose, della partecipazione popolare ai riti – sempre più privati di significato spirituale – della presa cristiana nella società. Un bilancio che atterrisce, unito all’ateismo pratico di massa e all’islamizzazione del nostro continente, di cui il cattolicesimo sembra essere un semplice osservatore, talvolta un fiancheggiatore.

Nel Vangelo di Luca un’altra affermazione di Gesù dovrebbe far tremare le mura leonine: guai a voi quando tutti parleranno bene di voi. Il baccanale mediatico che accompagna la morte di Bergoglio – predisposto accuratamente da tempo – è un coro quasi unanime di lodi al papa venuto, come affermò egli stesso, dalla fine del mondo. Encomi, celebrazioni, melassa a fiumi, applausi scroscianti da un coro mediatico, culturale, politico in cui non si ascoltano che isolate obiezioni. Intendiamoci: la sofferenza e la malattia dell’uomo meritano ogni rispetto. Ma dinanzi alla storia – e alla missione papale – i quasi dodici anni bergogliani sono una corona di spine. Non è un caso che gli elogi più sperticati provengano da non cattolici, non credenti, laici e irreligiosi. Il lutto ufficiale è immenso: già questo dovrebbe insospettire i fedeli. Mai, a nostra memoria, quando l’Italia era ancora cattolica, la morte del papa era stata accompagnata dall’interruzione degli spettacoli – anche sportivi – e dalla programmazione radiotelevisiva, trasformata in coro collettivo di celebrazione del defunto a reti unificate.

Nulla di strano: è morto “uno di loro”, ovvero una personalità di riferimento del pensiero dominante. Curioso cortocircuito, giacché il mainstream d’occidente è radicalmente anticristiano, materialista, ateo. Ancora più strano è piacere soprattutto agli avversari della chiesa. Dai frutti li riconoscerete. Non uno dei componenti dell’orchestra unica filo papale è stato convertito . Non uno si è unito alla chiesa di Gesù, ribattezzata dal 2013 “chiesa di Francesco”. C’è del vero in codesto spurio secondo battesimo: il papa argentino ha picconato la nave di Pietro come pochi in passato. Rivoluzionario lo è stato, anche se i suoi sostenitori preferiscono parlare di profezia. Una profezia che ha messo da parte la dottrina, il rito, i simboli, l’escatologia – cioè il destino dell’uomo – preferendo la dimensione pastorale. Pastori di un gregge sempre più scarno, a cui è stata sottratta la dimensione del sacro e del mistero. Un gregge senza traguardo, poiché quasi mai questo papa ha parlato dell’eternità e del progetto di Dio sulla creatura fatta, secondo la vecchia dottrina, a sua immagine e somiglianza.

Una chiesa ospedale da campo, amava dire Bergoglio. Giusto, ma le ferite dello spirito si sono aggravate. Se “dai frutti li riconoscerete”, le lodi sperticate di oggi non tengono conto della realtà, benché si debba ammettere che decenni di confusione avevano predisposto la chiesa agli scossoni argentini. Qualcuno aveva già scosso l’albero, ma i frutti non sono quelli sperati dagli stessi novatori. La profezia al passo con i tempi è diventata un’impresa di demolizioni in crisi di fede. Secondo uno dei fogli più radicalmente anticattolici, Repubblica, Bergoglio fu “ il papa degli ultimi”. Voce dal sen fuggita. I lettori del quotidiano sono postborghesi ben pasciuti, altro che ultimi; applaudono felici di constatare la progressiva ritirata della cristianità. Peraltro Eugenio Scalfari, papa laico della pseudo religione progressista, fu confidente e interlocutore di Bergoglio, con annessi sfondoni dottrinari mai smentiti dalla Santa Sede.

Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei: l’argentino fu sodale di Marco Pannella e Emma Bonino, punte di lancia del laicismo più estremo e dell’abortismo. La dama con il turbante si è profusa in elogi di Francesco, lodando il suo impegno a favore degli immigrati, dei detenuti e dell’ambiente. Pare che il papa le abbia chiesto di portare avanti “le nostre idee” ( Il Fatto Quotidiano). Bizzarre convergenze. A costo di inimicarsi qualche lettore, osiamo dire di essere stufi dell’insopportabile litania sugli “ultimi”. E noi, i penultimi, i terzultimi, quelli che hanno passato la vita onestamente, cercando di attenersi alla morale e alla dottrina cristiana, chi siamo ? Non c’è posto per noi nell’ospedale da campo: troppo normali, troppo fedeli. Il figliol prodigo venne accolto con grande trasporto dal padre, suscitando le giuste rimostranze del fratello, ma stava comunque tornando a casa. Nella teologia bergogliana, la misericordia giunge gratuitamente, senza chiederla. La giustizia divina è equipollenza tra bene e male?

Del resto, chi sono io per giudicare, fu la sconcertante risposta a un quesito sulla liceità morale degli atti omosessuali. Eri Pietro, su cui qualcuno edificò la sua chiesa! Che non era green, come dopo la Amoris laetitia, ma si riteneva “la” via, non una fede tra le altre, come si legge nell’improvvida dichiarazione ecumenica di Abu Dhabi. Un relativismo contro cui lottò invano Benedetto XVI, diventato emblema dell’ ospedale da campo in cui medici e infermieri non portano neppure il camice bianco. Bergoglio con il poncho nei suoi ultimi giorni è l’immagine che più stride, agli occhi di chi sa l’importanza dei simboli. Ha descralizzato non se stesso – uomo tra gli uomini – ma la funzione di vicario di Cristo, il cui segni visibile è l’abito papale.

Poca cosa, in fondo, a paragone dell’idolo amazzonico portato in processione, delle sbandate filo LGBT ( più dei seguaci, invero) delle strane immagini animali in San Pietro, della banalizzazione dei riti e della liturgia, della chiusura dei luoghi di culto in pandemia, con incluso vaccinismo scatenato . L’ospedale da campo cura (forse) i corpi, ma sembra indifferente alle anime. Ma senza una dottrina finalistica, si diventa un’associazione di mutuo soccorso, nobile, utile, senza vocazione alla verità. E a chi serve, oltre che a se stessa ( la persistenza degli aggregati di Vilfredo Pareto) una chiesa “ in uscita” ? Da che cosa, poi? Alcuni, nell’orchestra dei coccodrilli, parlano di papa “progressista”. Che cosa significa progresso, rispetto all’eterno e all’immutabile ? Secondo Ezra Pound il tempio è sacro perché non è in vendita. Lo seppe per primo Gesù, che scacciò i mercanti, ma vi sarà ancora un tempio, se continua la demolizione?

Parole di “indietrista”, l’ epiteto bergogliano rivolto a chi non era d’accordo con lui. Ci sfugge, in temi di fede, il significato di avverbi come avanti e indietro, ma è colpa nostra, educati alla chiarezza. Il vostro parlare sia sì sì, no no. Il di più viene dal Maligno. Invece hanno osato modificare il Padre Nostro, la preghiera dettata da Gesù. Ora chiediamo di non essere abbandonati nella tentazione, ma il testo latino – tradotto dai Padri della Chiesa – dice “ne nos inducas”, non ci indurre. Dalla liturgia della parola è sparito il riferimento agli “uomini di buona volontà”, sostituiti dagli “uomini amati dal Signore”. La buona volontà, cioè il desiderio di agire rettamente, non conta più.

Pure, la ricerca della fede, la sete di trascendenza sono inestirpabili. Aumentano i battesimi in età adulta e il desiderio di vivere una spiritualità forte, tesa alla verità. Serve un messaggio netto, non il balbettio di scuse per le posizioni sgradite allo spirito del tempo. Qual è la risposta al bisogno di assoluto, in assenza di una riflessione sul senso dell’esistenza e sul kèrigma, il nocciolo della fede, la morte e resurrezione di Cristo ? La domanda terribile è: la chiesa crede ancora nel nucleo del suo messaggio, nella resurrezione senza la quale , ammette San Paolo, i cristiani sarebbero i più disgraziati tra gli uomini? Sono domande che mai avremmo pensato di porre. Forse siamo confusi, forse non abbiamo capito, ma non ci siamo mai sentiti tanto estranei. Il chiasso di questi giorni, la sincera commozione di molti, non illudano la sedicente chiesa di Francesco. Chiuso il sepolcro di Francesco, esaurita l’emozione della notizia, il circo mediatico passerà ad altro. Morto un papa, se ne farà un altro; continuerà l’inimicizia, riprenderà il pregiudizio antireligioso momentaneamente interrotto.

2 Comments

  • Claudio Antonelli (Antonaz) 27 Aprile 2025

    “Le verità trionfanti nelle epoche o periodi in cui ci troviamo a vivere ci avvolgono come un aderente corpetto, che mai e poi mai strapperemmo via da noi, dal momento che siamo in mezzo a una folla di nostri simili che ci osservano con attenzione e che sono vestiti tutti in maniera simile alla nostra.
    “Conformismo, forte impulso ad aderire alle verità dell’epoca storica, desiderio di fare come gli altri, obbedienza ai canoni della logica dei padroni del discorso: le cause di questo bisogno di fare come gli altri, unendoci al coro, sono tante. E sono umane, molto umane. Nessuno, se non uno squilibrato si vestirebbe esattamente nello stile dei suoi antenati, a meno che la moda – una moda “vintage” – non glielo imponesse.
    “Mi accorgo che il mio discorso rischia di essere interminabile, tanti sono gli esempi di questo portare il cervello all’ammasso, potente molla alla base di molte delle scelte che l’individuo sente di dover fare; e che fa “spontaneamente” senza accorgersi di muoversi all’unisono come l’uccello che partecipa alla strana danza velocissima, dominata dagli spostamenti in volo, in cui lo stormo diviene una sola entità, quasi trasformandosi in un solo gigantesco uccello costituito da migliaia di minuscoli corpicini alati tenuti assieme da un elastico magico invisibile all’occhio umano. Pur evitando l’inventario di questi atteggiamenti collettivi che rendono le masse esecutrici di riti collettivi, che pero’ variano di epoca in epoca ed anzi sono spesso l’antitesi dei riti precedenti, mi sento obbligato, per spirito di concretezza, ad enumerarne solo alcuni.
    “Vi ricordate quando il fumo di cento sigarette oscurava lo schermo nei cinematografi? Il fumo nei nostri occhi era un fatto normale. Si fumava ovunque: negli autobus, negli aerei… Inalare fumo e farlo inalare a chi ci stava vicino era la norma. Opporvisi voleva dire andare contro la normalità. Poi le cose sono mutate, anzi capovolte: oggigiorno neppure il fumare all’aperto è sempre permesso…
    “Gli eccessi del presente pochi li vedono. Ad esempio gli eccessi di una religione di diritti umani che esalta l’uguaglianza ad un punto tale che pone sullo stesso piano sia la vittima sia l’aguzzino. E aguzzini mi appaiono i propagandisti di una religione che fa della donna un animale al guinzaglio e con museruola. E sempre per il principio di tolleranza, di uguaglianza, di libertà religiosa, gli Imam – invocanti una guerra assai poco santa contro i miscredenti, ossia contro le popolazioni dei paesi da cui questi Imam sono stati accolti – sono equiparati dai nostri progressisti al curato nostrano che invita le pecorelle a porgere l’altra guancia.
    “Ieri a farsi tatuare erano i pregiudicati, ed altra gente marginale e avventuriera. Oggi anche fanciulle ancora vergini, le madri di famiglia, gli impiegati del catasto si fanno imprimere demenziali graffiti su tutto il corpo.
    “Ricordate il delirio marxista con i suoi slogan d’odio contro i servi del padrone, contro i nemici del popolo, e che esaltavano le “democrazie popolari” che in realtà non erano né democrazie né popolari bensi’ bidoni ideologici pieni di sudditi-schiavi? Oggi le nostre élite intellettuali, sempre oscenamente portate a dire cose ‘di sinistra’. lanciano anatemi contro i ‘populisti’, che incarnano agli occhi di quest’ultimi quello spirito del male che fino a ieri i nostri ‘utili idioti’ attribuivano ai ‘borghesi’, ai ‘reazionari’, ai ‘nemici del popolo’…
    “Chi avrebbe osato ieri sostenere che la Germania, allora divisa in due spezzoni, potesse un giorno ricongiungersi? Nessuno. Eppure si riunifico’. Certi cambiamenti dunque avvengono nonostante l’adesione dei padroni del discorso alle sacrosante ma spesso balorde verità del momento.”

    A questo scritto di qualche tempo fa oso oggi aggiungere: chi avrebbe mai immaginato che un giorno avremmo avuto come Papa un personaggio come Bergoglio? e che le masse avrebbero partecipato, come un sol uomo, a un’orgia celebrativa di questo “straordinario” pontefice che ha impoverito spiritualmente la Chiesa?
    Errore tremendo quello di Papa Francesco: essersi eretto a politico. E invece di essersi eretto dovremmo invero dire si è abbassato a politico. La dottrina cristiana, basata sull’amore e l’uguaglianza, non puo’ che indebolire la sua straordinaria forza morale trasformandosi in una dottrina politica, in sintonia con le verità politiche del tempo. Il papa, capo del Vaticano, ha voluto far politica condannando a suo tempo il candidato repubblicano Trump, quasi che questo fosse un suo avversario politico elettorale. Per non parlare dei suoi innumerevoli interventi su questioni legate alla politica italiana e mondiale. Questo papa assai particolare sembra aver buttato alle ortiche il mantello della solennità tradizionale e dei dogmi della trascendenza senza i quali la chiesa in breve si trasformerebbe in un semplice partito politico pseudo marxista. Il papa è giunto a dire: “I migranti sui barconi sono i nuovi crocifissi”. Una tale affermazione a me è sembrata un’enormità.
    Scriveva Giuseppe Prezzolini: “La chiesa, secondo me, ha una funzione unica all mondo : quella di consolare gli uomini della loro infelicità e di confortarli con la sua facoltà di perdono.” Se la chiesa si addentra nella politica “si immerge nelle lotte della concupiscenza politica” e “rimarrà sempre sopraffatta dai partiti politici che non esiteranno a promettere di piu’.” E ancora “Temo che il concilio ecumenico abbia creato l’illusione di poter ricavare dal vangelo un piano sociale, che nel Vangelo non c’è, e invece di corrispondere alla infelicità degli uomini si contenti di eccitare e carezzare i desideri materiali.” Concetti che G. Prezzolini espresse il 29 marzo 1966 durante l’udienza personale che ebbe con PaoloVI, e che sarebbe stato bene che qualcuno avesse ripetuto a Papa Francesco imbevuto di attivismo politico e nemico della nazione.

    • ignis 27 Aprile 2025

      Nostradamus ha già detto tutto, la fine di questa istituzione cosiddetta Chiesa Cattolica che vive sull’arbitrio e sulla menzogna è prossima

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *