Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Filosofia

Le otto abitudini – Lorenzo Merlo

Note sul motore della storia di sofferenza e su come provocarne l’avaria.

La concezione personalizzata del mondo, degli individui, delle politiche, dei regni, delle nazioni e degli imperi nonostante dimostri la sua implicita contraddittoria caducità, persevera nel suo avanzare. Tuttavia, credendola corrispondente al progresso, è costantemente perseguita nonostante non faccia costrutto evolutivo. La cecità nei confronti della propria autoreferenzialità, sempre alimentata a pappe di presunto universalismo, implica conflitti, insoddisfazioni, malattie. Le politiche alle quali stiamo assistendo in questi anni sembrano essere un premio oscar alla carriera, ormai secolare, di una concezione della vita che ci ha portati al punto in cui ci troviamo. Una specie di pulpito dal quale possiamo vedere la valle del mondo sempre più piena di lacrime, sempre più glabra di fiori.

La giostra della storia prosegue dunque nell’atroce replica di se stessa, incantando sempre i piccini che vi salgono per eseguire anch’essi il loro giro, sotto lo sguardo compiaciuto dei genitori. L’idea che il proprio volere, volitivo ed egoico, sia il solo comandamento da rispettare, comporta una recisione dall’origine, dal tutto. La sacralità della vita è così venuta meno, rinchiudendo il pensiero entro la stretta gabbia della storia materiale, cercando l’effimera soddisfazione sul ring nel quale, come infoiati proprietari di pitbull, ci buttiamo nella mischia sanguinosa, combattendo, attaccando e difendendo a colpi di vizi capitali.

In un certo senso c’è n’è un ottavo. Più subdolo e convincente dei suoi sette fratelli. Consiste nella prostrazione ad un dio che ci appare superiore ad ogni altro. È il dio del razionalismo, arma che crediamo insostituibile, la cui punta avvelenata di piatta logica ci fa avanzare a petto in fuori, convinti di poter battere ogni pensiero e guerriero pagano, di annullarne i poteri multidimensionale che gli sono propri. È infatti un vizio che, come tutti i suoi pari, ci domina e dal quale dipendiamo. Con la logica crediamo di poter argomentare il necessario per buttare nel sacco nero della spazzatura il sacro e il mistero e così, disfarcene una volta per tutte, nonostante siano proprio essi a rivelare la nostra natura e identità. Ma quelli, in quanto tali, sono immortali, vivono insieme a noi, indipendentemente dalla consapevolezza che ne abbiamo. La figura per esprimere la separazione dell’uomo dalla conoscenza e dal benessere è la frattura.

Si può comprendere colui che arriccia il naso. È uno dei piccini ansiosi di salire sulla giostra. Chi non lo arriccia, semplicemente vede che non si tratta per niente di moralismo, tantomeno gratuito. La via per la serenità c’è, e chi la trova, costi quel che costi, osserva quanto fossero proprio quelle abitudini capitali, che ci si crede in diritto di mantenere ed esercitare, il carburante del motore dell’intero luna park della storia caduca e dei suoi valori.

Ripulirsi dall’inquinamento materialista è necessario per tornare a sentire le vibrazioni della frequenza della natura, del cosmo, dell’origine. Per cambiare direzione e lasciare la via della falsa conoscenza per imboccare quella dell’essere.

Vantare proprietà su noi stessi e pensare e agire come detentori della realtà che concepiamo è una posizione di tipo infantile. È la condizione della negredo alchemica.

Avvedersi delle dinamiche conflittuali che l’egocentrismo comporta conduce allo stadio detto rubedo, in cui il fuoco della conoscenza fa piazza pulita dei feticci scambiati per valori da rispettare e difendere. Seguirà quello dell’albedo, in cui prendiamo consapevolezza di essere creatori del mondo, dei magi che siamo, e senza alcun vanto.

Ma capire non conta nulla. Ricreare è necessario. E la questione, non è se una certa realtà è vera o meno, ma in che termini lo diviene.

di lorenzo merlo ekarrrt – 170624

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *