Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Poesia

L’agricoltura interiore – Alessandro Caredda ©

L’agricoltura interiore della poliedricità dell’anima
come semenza e germoglio,
embrione e fermento della foresta urbana,
umido ecosistema simbiotico della collettività umana,
rigonfio della propria millenaria opera tradizionale,
è soppiantata dalla coltivazione intensiva di piante infestanti,
superficiali ortiche radicate di banalità,
sterili di cultura, senza frutto; senza seme e terra fertile.
Svuotate dalle profonde radici che si nutrono di sapienza, intuizione,

L'agricoltura interiore
stimolante ricerca dell’acqua Regia,
attingono dal palustre apparire,
il bello svuotato dal fascino della saggezza,
stagno maleodorante di pochezza,
immondizia intellettuale omogenea,
spalmata su sette miliardi cubici di entità senzienti.
Quando il Petrarca ci suggerisce l’allegoria dell’ape e del miele
“le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele”
noi lo dissacriamo deificando il fascino del moderno,
non più veicolo dell’uomo e per l’uomo,
ma protagonista nell’altare del quotidiano,
plastificazione e ibernazione del genio creativo più intimo.
E vilipendiamo il Dante, nel suo convivio, che ci suggeriva di unirci alla sua mensa, dove il pan delli angeli si manuca; auspicio del poeta per una migliore umanità, sazia, dove quel pan dell’angeli sono le squisite pietanze culturali e spirituali del nostro bagaglio ancestrale.
La tavola dello Splendor Solis che allego a questo rigo, con quel suo sole bruciante e severo sulla città, è un invito al destarsi dal sonno plumbeo, la dormienza delle genti naufraghe nella corrente volgare delle distrazioni, rappresentate dal grigio teatro boschivo nel basso della tavola, una foresta mutilata, dai rami spezzati, privata dalla sua forza solare vivificante.

Alessandro Caredda ©® Copyright 2016 All rights reserved, tutti i diritti riservati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *