Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Tradizione

L’ Origine della Romanità

 

 

« …Est igitur… Res Publica Res Populi,

Populus autem non omnis hominum coetus

quoquo modo congregatus, sed coetus multitudinis

juris consensu et utilitatis communione sociatus»

[Cicerone, De Re Publica, I, XXV].

 

di Giandomenico Casalino

 

Se la Romanità, come è diffusamente trattato nei miei libri, si fonda sul Rito giuridico-religioso, allora la stessa è qualificata da un’unica, nel mondo indoeuropeo, anteriorità logica e quindi cronologica del Rito (jus) nei confronti sia della Politica che del Pensiero come epistéme, scienza sistemica dell’Essere; ciò di conseguenza esprime la verità che il Rito di fondazione della Civitas non è solo di fondazione di quest’ultima, come è tradizionalmente acquisito per la restante cultura indoeuropea, ma è di fondazione, nel senso che è il loro arché, di tutto ciò che è conosciuto come di ciò che non è conosciuto, anzi il tutto della civitas si fonda sul concetto che da quel “momento” in poi (dal Rito di fondazione…) a decidere (cioè ad essere il Politico…) ciò che è lecito e ciò che non lo è (cioè a fare “morale” nel senso cristiano-moderno della parola. . .) sarà solo e soltanto il Rito giuridico-religioso; esso, pertanto, dopo aver creato la Civitas ed essere quindi prima della stessa, continua a conservare la sua primazia su tutto il mondo romano, ché quest’ultimo da esso è creato. Prima del Rito che fonda e crea il mondo-città ed è il suo archè c’è “solo” il Rtà come Ordine­-Rito Celeste, c’è l’Immanifesto, ed il Rito che il Fondatore (Romolo) esegue è ad imitazione di quello (Celeste) e determina nel metafisico ciò che irrompe “poi” nel fisico, come irruzione del Principio che è il Manifesto, cioè la storia del “Mondo”, che è come dire della Res publica…

Tale è la ragione per cui jus = rito equivale a mos = ritualità[1] come costumi, rituali, norme consuetudinarie sentite come cogenti (Mos Majorum) che sono e provengono dai Majores,per l’appunto i Maggiori cioè i più Grandi in quanto sono gli Avi e perciò più vicini all’Origine e quindi agli Dei;questo è il significato di ciò che affermiamo in ordine al fatto spirituale che nella Romanità diritto (jus) si identifica a morale (mos).

In tale senso il Diritto-jus è “al di là della morale”!

Nella Romanità infatti la “morale” non esiste come fatto psichico, “naturale”, individuale, pre-comunitario cioè nel senso cristiano-moderno (ed Hegel questa natura della “morale” l’ha compresa e tematizzata…) ma è “sollevata” dalla naturalità e identificata con l’Eticità, con la spiritualità del jus, divenendo Mos Majorum, realtà metafisica, oggettiva, sovrapersonale, sacra e quindi immodificabile ed indiscutibile. Questa è la ragione profonda per cui all’origine della Civitas romana non c’è la repressione del peccato ma la inesorabile punizione divina dell’errore, perché il primo è fatto psichico e individuale, il secondo è fatto spirituale e oggettivo, sovrapersonale: Remo cade, è un “fallito” (fàllere = cadere…) poiché commette l’errore di violare l’Ordine effettuale al Rito. Questo discorso della “assenza” della moralità, o meglio della sua dimensione essoterica e/o umana con la presenza in senso dualistico di bene e male e distinzione nonché contrapposizione di valori contrapposti, nella Romanità, viene straordinariamente negato e superato nell’Oggettivismo esoterico del jus, del Rito, dove è l’unica realtà del vero e del falso, dell’atto secondo il Rito che produce il Vero. La “morale”, in senso moralistico, non c’è più nella oggettività assoluta del cosmico Rtà, l’Essere è il Vero ed il “male” è soltanto presente come tale nella “conoscenza” limitata e particolaristica che, nella Romanità, in virtù della esistenza fondante del Rito e della sua esoterica valenza, viene a corrispondere alla fase preurbana, cioè precedente la incursione di Roma nel manifesto, il che è come dire che fenomenologicamente non è mai esistita. L’Oggettivismo esoterico nell’unità dell’Esistente, che è l’Assoluto, considera ciò che la morale con il suo essoterico naturalismo dualistico definisce “bene” e “male”, momenti necessari del Tutto, in sé non sussistenti poiché singolarmente astratti, momenti che, dal punto di vista del Rito giuridico-religioso, punto di vista metafisico che si identifica con la Idea stessa metastorica di Res publica, costituiscono, negati e superati, l’unità suprema del Cosmos che è la medesima Romanità.

Nella modernità l’unico Sapere filosofico che riproduce tale “irreligioso” amoralismo è quello di Hegel proprio perché nell’esoterico identificarsi del Pensiero con la Realtà (nel senso che è poi Pensiero anch’essa) tale Esperienza dello Spirito è l’Esperienza dell’Assoluto che conosce Se medesimo, pertanto non vi è più dualità né trascendenza di un Bene con cui si confronta ed a cui aspira l’umano errare nel “male”; tutto ciò in ragione del fatto spirituale dell’avvenuto superamento del rapporto religioso Io-Te, con subalternità del primo nei confronti del secondo; e tale rapporto è superato in virtù del Sapere che è l’Anamnesi della inesistenza ab origine di tale dualità; ed è la Realtà metafisica e tradizionale del Sapere filosofico, che non è più la limitatezza dualistica e devozionale del religioso-morale, ma è e consiste nel processo dell’Identificazione filosofica, del riconoscimento della necessità spirituale del Mondo: il suo discorso sarà «Io sono Te! E non più Io e Te!».

Le determinazioni essenziali di tale Oggettivismo, sono pertanto, il Vero e il Falso ed il Rito, eseguito secondo la Tradizione, produce il Vero nel senso che fa esistere il mondo, cioè lo crea e crea il civis, la Res publica; senza il Rito-jus

(quello che noi chiamiamo Diritto) il Romano non entra nella storia, non passa dall’Immanifesto (Amor) al Manifesto (Roma) cioè non agisce e quindi non esiste, né come Civis né come Populus, non realizza la sua natura: l’Ascesi dell’Azione. L’Azione è l’Atto che, provenendo dal Rito, essendo il suo effetto inevitabile, racchiude il Tutto; è quel “mondo” che, come si è detto, precede logicamente l’intero essere uomini, essere comunità, essere insieme agli Dei, per la semplice ragione che “tutto” il mondo-comunità, gli uomini nella loro “culturale” natura e gli Dei medesimi sono creati dal Rito (il sacrificio nutre gli Dei; li incrementa, li “irrobustisce”, li “ricrea” periodicamente rinnovando l’Atto primordiale di divinificazione con il quale essi stessi “si fecero” Dei…). Il verbo tecnico del sacrificare è mactare che significa “rendere grande”[2]. Il jus attribuisce quindi al romano la capacità-facoltà di agire nella storia, cioè di esistere, di agire nella Res Publica, nelle magistrature, nel Popolo e con il Popolo; senza il jus il romano sarebbe impossibilitato ad agire, senza Ascesi dell’ Azione non esisterebbe; è il jus che lo fa entrare nella “storia”, sarebbe a dire nella vicenda umana e lo fa essere ordinatore-creatore della stessa. Tale realtà prima della presenza ordinatrice del Romano, e cioè del Rito, noi possiamo dire che è realtà talmente “naturale” che è quasi belluina, more ferarum; tale concetto però lo esprimiamo noi, per la cultura romana invece essa semplicemente non esiste come mondo degli uomini liberi (Leggi, ordine e competenze. . .), bensì come caos animalesco.. .

La Forma che è la Luce, Roma non la vede-conosce nel Mondo, bensì la crea con il Rito giuridico-religioso ed è la Res publica; essa è il Kosmos dei Greci, è la Idea di Juppiter o lo “Stato” come Idea, come paradigma (in senso proprio platonico) che si realizza nel tempo, nel divenire che è il Mito di Roma ma è “sospeso” nell’Istante dell’Eterno come Idea della Mente divina, come teleologica Civitas augēscens, come Mondo romano che è l’Ordine della Legge e del Rito da difendere, accrescere, diffondere, elargire, donare a tutti i Popoli. La Forma romana si “costruisce”, si crea ogni giorno, ogni momento, ed è creata dal Popolo Romano nel suo impersonale anonimato mediante la Legge che si promulga, l’Editto che si emana, la strada, la basilica, l’acquedotto, le terme, i Templi, i Fori, le Città che si edificano, i diritti che si diffondono, il Limes che si difende, il posto a cui il legionario è stato comandato e che in nessun caso e per nessuna ragione viene abbandonato, l’alleanza (Pax Deorum) tra il Numen del Principe e gli Dei, la veneranda santità del Senato e l’auspicata Sovranità del Popolo Romano stesso convocato nei suoi Comizi, la cui Majestas è seconda solo a quella di Giove Ottimo Massimo.

 

 

[1] FESTO, De verborum significatione (L 364, 34): «ritus est mos comprobatus in administrandis sacrificiis»; cfr. anche, P. CERAMI, G. PURPURA, Profilo storico­-giurisprudenziale del diritto pubblico romano, Torino 2007, pp. 296 ss.

 

[2] G. CASALINO, Res publica res populi. Studi sulla tradizione giuridico-religiosa romana,Forlì 2004, pagg. 88 ss.

1 Comment

  • rita 18 Ottobre 2015

    bello!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *