Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Marzo 2025
Attualità Cultura Politica Storia Strade d'Europa

LA SCOMPARSA DI LEO SIEGEL E I CINQUANTA ANNI DELLO “STUPIDARIO STAMPA” di Francesco G. Manetti

Il 19 gennaio 2025, all’età di 85 anni, è scomparso Leopoldo “Leo” Michele Siegel. Fra le medaglie che ebbe l’onore di appuntarsi sul petto durante la sua lunga carriera di calciatore (in serie C), di allenatore di squadre, di politico e di giornalista (si interessò soprattutto di calcio, con una particolare attenzione all’Inter, e successivamente

Leggi l'articolo
Strade d'Europa

Sulle tracce della Cornucopia: tra mito e realtà – Emanuele Franz

Uno degli approcci che occorre avere trattando simboli che abbracciano più civiltà e culture, come quello del corno, è quello ritenere plausibile l’esistenza di un codice originario comune alle religioni e, soprattutto, che fra i miti antichi e l’avvento del cristianesimo non ci sia un conflitto ma una continuità. Nelle precedenti ricerche questo si era

Leggi l'articolo
Strade d'Europa

Viaggio alle Colonne d’Ercole – Umberto Bianchi

Avevo già avuto modo di recarmi in lande desertiche qualche anno fa, in quel del Marocco, in occasione di un solitario rendez vouz motociclistico, pertanto il mio periplo alle isole Canarie e specificamente alle isole di Fuerteventura e Lanzarote, avrebbe potuto apparire una più morbida e turistica versione della precedente escursione. Ad una prima occhiata,

Leggi l'articolo
Strade d'Europa

Palermo, simbolo storico – esoterico del Mediterraneo – Luigi Angelino

La città di Palermo, capoluogo della splendida Sicilia, vanta una storia secolare, avendo sempre avuto un ruolo fondamentale nelle vicende dell’Europa mediterranea. L’importante tradizione storica ed artistica della città, dovuta al succedersi di tante civiltà diverse, ha fatto si che numerosi edifici civili e religiosi siano stati riconosciuti come monumenti nazionali italiani, mentre il sito

Leggi l'articolo
Strade d'Europa

Matera, la città della Pietra – Luigi Angelino

Matera è la seconda città della Basilicata per popolazione, ma è il più esteso Comune per superficie della regione. Nel 2019, insieme a Plodviv in Bulgaria, è stata capitale europea della cultura, vedendo aumentare ancora di più il numero dei suoi visitatori, già cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi decenni, dopo la proclamazione nel 1993

Leggi l'articolo
Strade d'Europa

Bologna: la dotta, la grassa, la rossa, la turrita – Luigi Angelino

A differenza di altre città italiane, Bologna ha ben quattro soprannomi che la contraddistinguono, come indicato nel titolo dell’articolo. E vorrei partire proprio dalle quattro denominazioni per parlare brevemente di questa splendida città. Il primo aggettivo, “la dotta”, si riferisce alla straordinaria tradizione culturale del capoluogo dell’Emilia Romagna, che può vantare la più antica Università

Leggi l'articolo
Strade d'Europa

Praga magica – Luigi Angelino

Praga è considerata una delle città più magiche ed esoteriche d’Europa, costituendo uno dei vertici della “magia bianca”, insieme a Torino e a Lyon. Come è noto, Praga è la capitale delle Repubblica Ceca, separatasi dalla Slovacchia in maniera pacifica nel 1993. Già famosa nei secoli scorsi, negli ultimi anni Praga è diventata un centro

Leggi l'articolo
Strade d'Europa

Torino, città magica – Luigi Angelino

Torino è una delle città più affascinanti d’Europa, molta cara al mondo esoterico, in quanto ritenuta al vertice di ben due triangoli magici, quello della magia bianca, con Lyon e Praga, e quello della magia nera, con Londra e San Francisco. Attualmente il comune di Torino conta circa 900.000 abitanti, anche se la sua area

Leggi l'articolo
Strade d'Europa

Il fascino di Cordoba e della sua grande moschea-cattedrale – Luigi Angelino

Cordoba non è semplicemente una città del sud della Spagna, esotica e mediterranea nel contempo, ma rappresenta un fulgido esempio di incontro di culture diverse, dove passato e presente coesistono nei colori chiari e vivaci dell’azzurro e del giallo-oro. La città si trova nella splendida comunità autonoma dell’Andalusia, sulle rive del fiume Guadalquivir non lontano

Leggi l'articolo
Strade d'Europa

Lo splendore d’Europa: Monaco di Baviera – Luigi Angelino

Monaco è la città più importante della Germania meridionale, terza per popolazione dello stato tedesco dopo Berlino ed Amburgo, capitale del Land della Baviera. Il suo aspetto tipicamente mitteleuropeo si esprime attraverso il linguaggio architettonico delle eleganti residenze reali, gli immensi parchi ed i musei ricchi di tesori artistici. La grande prossimità alle Prealpi ed

Leggi l'articolo