Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Febbraio 2025
Sovranità

L’Europa e il “sovranismo”. Un bisogno di confini – Claudio Antonelli

Nelle ultime elezioni i socialdemocratici svedesi hanno resistito all’avanzata dei populisti-sovranisti. Gli europeisti hanno così potuto tirare un sospiro di sollievo. La cerchia dei “sovranisti” appare tuttavia in espansione, grazie anche all’apporto del “ducesco”  Matteo Salvini, il quale, oltre ad essere un ammiratore di Trump e di Putin, è in ottimi rapporti con il primo ministro ungherese Viktor

Leggi l'articolo
Attualità Sovranità

Il raglio dell’asino – Enrico Marino

“Stavolta sarà difficile chiamare in causa «i tecnocrati» di Bruxelles o di Strasburgo. Il voto col quale ieri è stato dato l’altolà al premier ungherese Viktor Orbán sui diritti umani e ai «poteri forti» di Internet sul copyright, proviene dal Parlamento europeo eletto dai popoli del Vecchio continente. Mostra un’Unione finora sulla difensiva, decisa a

Leggi l'articolo
Sovranità

Il futuro del Sovranismo – Roberto Siconolfi

Tutto il movimento politico-ideologico legato allo schieramento sovranista/populista si muove in un contesto e su una serie di direzioni precise. Proseguendo per questa strada nuovi interrogativi vengono fuori, su scelte cruciali alle quali si può rispondere sia con l’alternativa secca oppure con l’affermazione di un’ondata ideologico-politica pluraleche pur avendo un’asse centrale ben distinto, contiene “diverse”

Leggi l'articolo
Costituzione Sovranità

Il potere patrimoniale privato – Roberto Pecchioli

I manuali di diritto costituzionale sono antiquati. Infatti continuano a definire le forme di Stato secondo la vecchia partizione giuridica di Stati patrimoniali, caratteristici del Medioevo; Stati di polizia dal Rinascimento in poi; Stati moderni o di diritto, a partire dalle rivoluzioni americana e francese. Lo Stato patrimoniale è quello nel quale non sussiste distinzione

Leggi l'articolo
Democrazia Sovranità

Uomini e tempi, quinta parte – Fabio Calabrese

Io ho sempre pensato che se noi capiamo il punto di vista dei nostri avversari, mentre questi ultimi non capiscono o si rifiutano di capire il nostro, abbiamo un vantaggio su di loro. Tuttavia, una cosa è evidente: la maggior parte delle opinioni che la gente nutre non hanno nulla a che fare con una

Leggi l'articolo
Sovranità

La Comunità come fondamento della sovranità – Nicole Ledda

Succubi, schiavi, prostrati alle dainestocrazie imperanti, schiacciati dal peso della tecnofinanza, quanto è importante tornare ad essere sovrani? Sovrani all’interno dei confini nazionali e nei confronti delle potenze estere. Quale la soluzione per combattere il dio denaro? La risposta è tanto scontata quanto banale: tornare al nucleo originario e fondamentale. Tornare alla COMUNITÀ, unica forza

Leggi l'articolo
Economia L. Calanna Sovranità

Per liberarci dalla schiavitù dell’interesse

di Leandro Calanna Quante volte avete sentito dire frasi del tipo “il bilancio comunale è in rosso, l’amministrazione non può pagare i dipendenti” oppure “l’opera pubblica resta incompleta per carenza di fondi” o ancora “quest’opera è attualmente irrealizzabile per mancanza di fondi”? Quanti di voi si sono poi interrogati riguardo l’ASSURDITA’ di tali asserzioni? Com’è

Leggi l'articolo
Attualità Esteri Marò Sovranità

L’onore di un popolo

di Fabio Calabrese Io credo che nessuno di noi possa considerare la vicenda dei due fucilieri di marina, Girone e La Torre detenuti in India altro che con profonda amarezza, come l’ennesimo schiaffo inferto alla credibilità internazionale dell’Italia. Basta scavare un poco per accorgersi che i nostri marò con ogni probabilità sono rimasti vittime di

Leggi l'articolo
Belloni Grillo Politica Sovranità

Chi vivra’ vedra’

di Fabrizio Belloni    Lo Tsùnami tour è terminato. Terminato? Forse è finita solo la prima tappa, pronto a rimettersi in pista se le cose andranno come sembrano stiano avviandosi a concludersi. I segnali ci sono tutti. Lo scadente (nel senso che è in scadenza, cosa siete andati a pensare, malelingue?!) Presidente della Repubblica ha

Leggi l'articolo
Attualità Economia MES Rallo Sovranità

Italia a sovranità limitata, grazie al “meccanismo europeo di stabilità”

di Michele Rallo Anche se la maggior parte degli italiani non lo sa, questo no­stro paese — dal luglio scorso — è diventato ufficialmente uno Stato a sovranità limitata. Non siamo più pa­droni, infatti, della nostra politica eco­nomica, che è adesso assoggettata ad una entità finanziaria sovranazionale; entità il cui scopo è di garantire la

Leggi l'articolo