Il principe brutto

RACCONTO SQUADRISTA di Giacinto Reale

RACCONTO SQUADRISTA di Giacinto Reale

ROMA, 30 OTTOBRE 1922 (quarta parte)

ROMA, 30 OTTOBRE 1922 (quarta  parte)

ROMA, 30 OTTOBRE 1922 (terza parte)

ROMA, 30 OTTOBRE 1922 (terza parte)
Fascismo 0 Commenti

ROMA, 30 OTTOBRE 1922 (seconda parte)

ROMA, 30 OTTOBRE 1922 (seconda  parte)

di Giacinto Reale Ogni volta che leggeva quel biglietto e quel nome, un groppo gli prendeva la gola: era stato il suo migliore amico di una giovinezza allegra, spensierata ed anche avventurosa: sempre insieme, a discutere, a divertirsi, ad affrontare i tanti pericoli di una guerra per strada alla quale non si sottraevano. La lettera […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 11 Gennaio 2014

Fascismo 0 Commenti

ROMA, 30 OTTOBRE 1922 (prima parte)

ROMA, 30 OTTOBRE 1922 (prima parte)

di Giacinto Reale Un racconto storico, nel quale fatti (lo squadrismo toscano, la Marcia su Roma, la guerra d’Africa, la seconda guerra mondiale) e personaggi (Pavolini, Dumini, Muti, Perrone Compagni) rigorosamente autentici fanno da sfondo ad una trama sottilmente “gialla”: diviso in quattro parti per facilità di stampa e lettura Buon divertimento ! Non aveva […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 7 Gennaio 2014

Antagonismo 0 Commenti

Racconti di…verità!

Racconti di…verità!

di Mario M. Merlino Confesso che il mio primo libro di racconti, Atmosfere in nero, mi ha dato delle soddisfazioni e di questo lo devo ringraziare. E di questo ‘grazie’ ne faccio partecipi i lettori di Ereticamente. E’ come se ci si sedesse intorno al camino in un giorno in cui i vetri tremano per […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 8 Maggio 2013

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. Il ritratto è mostruoso ma purtroppo veritiero e inconfutabile. Dissento solo sul tema eutanasia, perchè ho toccato con mano la…

    2. Grazie, Roberto Pecchioli, mi trovo ancora una volta pienamente d'accordo con quello che scrive. Siamo in tempo di crociate al…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA