Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 Febbraio 2025
Poesia

Cronache dal piombo all’oro – Alessandro Caredda ©

Era un tramonto adagiato sulle spiagge di Sardegna, il golfo degli angeli, secondo la leggenda locale, ultima sponda verso l’Africa del nord, con i suoi califfi e sultani saraceni, baffi arabeschi e icone cristiane separati dal muro mediterranèo. Un bimbo sardo, erede di Atlante, propose un indovinello: <<Disegnerò qualcosa, qui per terra, dovrete indovinare cosa

Leggi l'articolo
Poesia

La lupa e l’Islam – Alessandro Caredda ©

Da Bisanzio ai giudicati sardi: se non fosse per noi, parlereste arabo In onore della delocalizzazione. Le vestigia che le nuove generazioni europee devono pagare per il colonialismo scaturito dall’ingordigia del post 1492, la migrazione di identità culturali, innesti moderni aberranti di globalismo e eccesso di ospitalità, rendono corale concretezza nella cronaca locale, i fatti

Leggi l'articolo
Poesia

Versi ad un Amore senza fine – Domenico

Cercami in un soffio di vento Cercami in un granello di sabbia cercami in una goccia di pioggia cercami nel calore della fiamma del focolare, acceso Là mi troverai !   Cercami in un raggio di sole cercami nello stormire delle foglie cercami in un volo di uccelli cercami nel lucore della luna. Là mi

Leggi l'articolo
Poesia

Poesie in punta di stiletto a cura di Gianluca Padovan

Ebbene sì, in un momento in cui la poesia va ancor meno di moda del saggio ecco un nuovo libro di poesia della coraggiosa Lidia Sella. Giornalista, scrittrice e naturalmente poetessa, ha recentemente pubblicato Strano virus il pensiero. Spirito libero e disincantato, Lidia Sella scava nell’analisi del mondo moderno traendo l’essenza di osservazioni acute e

Leggi l'articolo
Poesia

Riarde l’orizzonte

Io la guardo ormai denudatad’ogni frondosa veste,Io la guardo ormai spogliad’ogni vitale plenitudine.Ormai in procintod’ un ultimo spiro,colei c’ogni corpopermea di spiro.Mentre un nesciente sole,d’un antico rigoglio memore,amorevolmente le arde la pelle. Mentre acqua insciente,rammentando un luogo virente,benevolmente le solca la cute.Mentre ignara aere,al ricordo d’un posto aulente,parsimoniosamente ne soffoca la voce.Tradita dalla prole sua,che,

Leggi l'articolo
Poesia

Alla Buona Sorte

  «Buona sorte a te, Agnarr: ché per te buona sorte chiede Veratyr (Odino); per una sola bevuta non riceverai mai ricompensa migliore.   Sacra è la terra che vedo estendersi agli Asi vicina e agli Elfi: ancora in Thrudhheimr Thorr sarà presente finché gli Dei non crollino.   Ydalir ha nome il luogo dove

Leggi l'articolo
Poesia

Morire pagano. Poesia di J.P.Vitali

Morire pagano, è ritornare alle lune iperboree alla fratellanza dei lupi al vento gelido dei boschi al mistero del sangue all’eternità circolare dei tempi all’atavica bellezza della razza all’ombra delle querce ed alle picche di frassino alla visione del contadino italico, a Roma e sulla Pampa ai tiepidi fantasmi degli antenati alla traslucida estetica degli

Leggi l'articolo
Giovinezza Poesia Punte di Freccia

Un po’ di giovinezza

Di Mario M. Merlino Torno verso Roma. In macchina Paola ascolta musica italiana. Canta Gino Paoli: ‘E sono ancora qui – qui con le mie domande – e sono ancora qui – cosa farò da grande?’. Già… Mi viene a mente che me lo sono chiesto più volte, magari facendoci sopra un po’ di ironia,

Leggi l'articolo
Brasillach Drieu La Rochelle Pavese Poesia Punte di Freccia

La libellula e il passero

di Mario M. Merlino Raccontava sempre mio padre uno di quegli aneddoti, che tanto ci tenevano attenti, le mie sorelle ed io, a tavola (suppongo anche per distrarci dal piatto scarso negli anni dell’immediato dopoguerra) e che ci hanno, credo, condizionato a divenire, tre di noi, insegnanti oltre che roditori di ogni genere di libri.

Leggi l'articolo
Poesia Punte di Freccia Rivolta

Rivolta!

di Mario M. Merlino Dopo che ‘i giusti’ hanno cercato di fare scempio del cadavere del Capitano, memori di discendere da un dio della vendetta e non d’amore – del resto, quest’ultimo ‘s’è ritirato’ (per usare l’espressione oppositiva del filosofo Gabriel Marcel a quel ‘Dio è morto!’, di cui fa annuncio ‘l’uomo folle’ ne La

Leggi l'articolo