Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16 Febbraio 2025
Filosofia Heidegger Nichilismo Nietzsche Platone Stirner

Il nichilismo

di Flores Tovo Oggi si fa un gran parlare di nichilismo, ma pochi conoscono il profondo significato di questa parola. La sua etimologia è comunque chiara, poiché deriva dalla parola latina nihil, che significa appunto nulla. Ma qual è il senso filosofico che si dà a questo termine? Ebbene si cercherà ora di spiegarlo. La

Leggi l'articolo
Adriano Romualdi Brasillach Hegel Platone Punte di Freccia Stato

La fierezza e la speranza

 di Mario M. Merlino Sull’Idea di Stato in Platone s’è detto, ricordando fra l’altro il contributo dato da Adriano Romualdi che ricordava, fra l’altro, quanto esso fosse stato lodato dagli studiosi nazional-socialisti. Hueter des Lebens (custode della vita), ad esempio. In particolare l’eugenetica, la selezione dei migliori, affascinava i cultori della razza nordica. Tema questo

Leggi l'articolo
Apollo Claudio Mutti Delphi Guenon l'Uno Platone Zeus

Il “Monoteismo Solare” nella tradizione antica

  Claudio Mutti   Gli dèi e l’Uno   “La dottrina dell’Unità, cioè l’affermazione secondo cui il Principio d’ogni esistenza è essenzialmente Uno, è – secondo René Guénon – un punto fondamentale comune a tutte le tradizioni ortodosse” (1). In altre parole, sempre secondo Guénon, “Qualunque vera tradizione è essenzialmente monoteista; per usare un linguaggio

Leggi l'articolo
Platone Punte di Freccia Tommaso Moro Utopia

Utopia

di Mario M. Merlino Il poeta Guido Gozzano in quello, che viene definito ‘periodo indiano’ ed ultimo della sua vita e produzione artistica, scrive la poesia (1913) che s’avvia con questi versi: ‘Ma bella più di tutte l’Isola Non-Trovata: – quella che il re di Spagna s’ebbe da suo cugino – il Re del Portogallo

Leggi l'articolo
Amore Filosofia Platone Punte di Freccia Socrate

Amore amore un corno…

di Mario M. Merlino Dire che Platone è un grande filosofo è qualcosa di troppo banale, nonostante si possa condividere la critica mossagli, ad esempio, da Martin Heidegger nel XX secolo. E, cioè, che il principio di verità genera, attraverso il mondo delle idee con il loro carattere d’essere e vere e giuste e belle,

Leggi l'articolo
Adriano Romualdi Julius Evola Nietzsche Platone Punte di Freccia

Romualdi e l’Aristocrazia dello Spirito

di Mario M. Merlino Adriano Romualdi scelse tre pensatori per rappresentare il mondo d’appartenenza a cui una Destra autentica avrebbe dovuto fare riferimento. Evola Platone Nietzsche. Di Evola sappiamo il profondo legame che li univa. Non è casuale che fosse l’unico a cui il Barone desse del ‘tu’ e, forse, non è casuale che la

Leggi l'articolo
Filosofia Gentile Nietzsche Platone

La filosofia dal nostro punto di vista

  Io non vorrei entrare in nessuna forma di polemica con coloro che hanno una concezione del mondo di tipo esoterico, mistico o spiritualista in genere. Si tratta in ultima analisi di forme di pensiero religioso, e io ho il massimo rispetto per tutte le religioni non abramitiche. In particolare, per quanto riguarda il pensiero

Leggi l'articolo