Eternità e Tempo in Platone: commento al Parmenide (155d- 157b) – Giandomenico Casalino

Eternità e Tempo in Platone: commento al Parmenide (155d- 157b) – Giandomenico Casalino

Platone: la Via all’essere simile al Dio – Giandomenico Casalino

Platone: la Via all’essere simile al Dio – Giandomenico Casalino

Platone ed il declino democratico – Riccardo Tennenini

Platone ed il declino democratico – Riccardo Tennenini

Atlantide: il modello per immagini e simboli – II ^ parte

Atlantide: il modello per immagini e simboli – II ^ parte
Atlantide 0 Commenti

Atlantide: il modello per immagini e simboli – I^ parte

Atlantide: il modello per immagini e simboli – I^ parte

 “A quel Dio, che di fatto è nato un tempo nella realtà ma che ora è rinato da poco nelle (nostre) parole, io rivolgo preghiere perché ci garantisca la conservazione, tra tutto ciò che è stato detto, di quelle cose che sono state dette con misura, e se, senza avvedercene, dicemmo qualcosa di stonato su […]

Pubblicato da Ereticamente il 23 Aprile 2014

Il tema del Demone personale

Il tema del Demone personale

“A proposito della parte principale/più nobile dell’anima che è in noi, della parte che – noi diciamo – risiede nella sommità del capo, bisogna pensare che il Dio l’ha data a ciascuno di noi come Demone, la quale abita sulla sommità del nostro corpo, e ci solleva da terra verso la nostra affinità celeste, come […]

Pubblicato da Ereticamente il 27 Marzo 2014

Europa 7 Commenti

Lo spirito dell’Europa

Lo spirito dell’Europa

Di Fabio Calabrese Bisogna essere onesti. Io ho dedicato la bellezza di otto articoli sulle pagine di “Ereticamente” a confutare la leggenda della “luce da oriente” e a dimostrare l’originalità, la creatività il ruolo nella civiltà umana, così spesso sottovalutato o misconosciuto, della nostra Europa. Tuttavia mi rendo conto che queste argomentazioni non possono dire […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 7 Febbraio 2014

Filosofia 0 Commenti

Dell’ anima e il corpo

Di Mario M. Merlino Nella contrapposizione tra l’anima e il corpo è quest’ultimo ad avere la peggio. Su questo, tanto il mito quanto la filosofia e, va da sé, le religioni sono stati lungamente d’accordo. Da una parte vi è tutto un coro di elogi alla sua immortalità e dall’altra la constatazione del suo essere […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 16 Dicembre 2013

Del Greco 1 Commento

Di monologhi, monocoli e maghi

Di monologhi, monocoli e maghi

“C’è da ben supporre che non sia cosa di poco conto l’apposizione del nome (…) Gli oggetti traggono i nomi dalla natura(…)  Non tutti sono artefici di nomi, ma solo chi si attiene a quello (…) che è in grado di introdurne l’Idea(…) E ora, mentre conduciamo la ricerca, appare chiaro  che il nome ha […]

Pubblicato da admin il 20 Novembre 2013

Del Greco 6 Commenti

Un po’ di destra? Sì, grazie.

Un po’ di destra?    Sì, grazie.

« L’ideologia, l’ideologia malgrado tutto credo ancora che ci sia è la passione, l’ossessione della tua diversità che al momento dove è andata non si sa dove non si sa, dove non si sa. » Giorgio Gaber di Cassandra Del Greco Una lettrice –suppongo di passaggio– di EreticaMente ci apostrofa ironicamente: “Un po’ di destra?”, […]

Pubblicato da admin il 3 Novembre 2013

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA