I Sopravvissuti – Livio Cadè

I Sopravvissuti – Livio Cadè

Da First Blood a Last Blood. Nascita e evoluzione/degenerazione di una icona popolare: Rambo

Da First Blood a Last Blood. Nascita e evoluzione/degenerazione di una icona popolare: Rambo

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentesima parte – Fabio Calabrese

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentesima parte – Fabio Calabrese

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventinovesima parte – Fabio Calabrese

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventinovesima parte – Fabio Calabrese
Narrativa 0 Commenti

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventiseiesima parte – Fabio Calabrese

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventiseiesima parte – Fabio Calabrese

  A questo punto del nostro discorso, la rilettura politica della narrativa fantastica deve farsi più politica che mai. Come avrete senz’alto presente ma per sicurezza sarà meglio riepilogare, in questa parte della nostra trattazione mi sono prefisso di dimostrarvi che la preminenza di cui godono oggi gli autori di lingua anglosassone nel campo del […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 9 Maggio 2022

Narrativa 0 Commenti

Narrativa fantastica, una rilettura politica, venticinquesima parte – Fabio Calabrese

Narrativa fantastica, una rilettura politica, venticinquesima parte –  Fabio Calabrese

Come era probabilmente ovvio che fosse, anche questa serie di articoli (vogliamo dire “rubrica”?) che sto tenendo in piedi da anni sulle pagine di “Ereticamente”, ha subito nel tempo importanti cambiamenti di impostazione e tematiche. Iniziata e proseguita fino alla diciannovesima parte come un esame della letteratura fantastica per generi, dalla ventesima in poi, si […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 21 Marzo 2022

Narrativa 12 Commenti

Un bambino prodigio – Livio Cadè

Un bambino prodigio – Livio Cadè

So per esperienza che si possono dire cose molto serie con l’aria di scherzare o, al contrario, prendere sul serio delle emerite sciocchezze. Per esempio, il mio ultimogenito. È esasperante. Quando assume un’espressione seria e concentrata è perché il suo cervellino sta girando in tondo su questioni della massima futilità. Il guaio è che mi […]

Pubblicato da Livio Cadè il 3 Ottobre 2021

Cultura 47 Commenti

Il diavolo, probabilmente – Livio Cadè

Il diavolo, probabilmente – Livio Cadè

Avvertenza: quanto segue è opera di fantasia. Ogni riferimento a fatti reali è puramente casuale.   Il tenente Novaks trasse dalla tasca un fazzoletto sgualcito e lo passò sul collo madido di sudore. Doveva trovare una soluzione. Rilesse la lettera del Dipartimento. Ragionò. Ma è difficile pensare quando il caldo ti cuoce il cervello. Pitville […]

Pubblicato da Livio Cadè il 15 Agosto 2021

Narrativa 0 Commenti

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventitreesima parte – Fabio Calabrese

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventitreesima parte – Fabio Calabrese

A questo punto, il nostro discorso, ben lungi dall’essere concluso sembra complicarsi ancora di più, perché “l’arcaica miscela tedesca” come l’ha definita Lucio Colletti, che per impedire che ad essa e non al mondo democratico-progressista-occidentale-anglofono “spettasse l’avvenire” ci sono volute due guerre mondiali, ha dimostrato una grande vitalità a livello di fantastico non solo in […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 9 Agosto 2021

Narrativa 3 Commenti

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventunesima parte – Fabio Calabrese

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventunesima parte – Fabio Calabrese

Ricapitoliamo brevemente alcuni concetti che abbiamo visto nella ventesima parte: la preponderanza oggi acquisita dagli autori di lingua inglese nel campo della letteratura fantastica (come in molti altri) non dipende dal fatto che gli autori britannici, e tanto meno quegli americani, abbiano una particolare inclinazione in questa materia, ma unicamente dalle circostanze storiche che hanno […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 28 Giugno 2021

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità
  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando