Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Marzo 2025
Musica

Mercury’s child, il canto dei lupi

E’ di pochi mesi l’uscita di “Il canto dei lupi”, opera prima dei “Mercury’s Child”. Il gruppo musicale, anch’esso di recenti formazione e nascita, richiama già nel nome la fluidità mercuriale di un’ operazione alchemica, offrendosi il modo di giocare musicalmente con suoni della tradizione che oscillano tra le sottili suggestioni celticheggianti e i territori

Leggi l'articolo
Musica

L’opera di Marius Schneider – Paolo Galiano

Gli Atti del convegno su Marius Schneider promosso da Simmetria nel 2017 e pubblicati recentemente nel secondo Almanacco Scientifico della casa editrice, offrono una completa interpretazione dell’opera di colui che è considerato tra i più importanti etnomusicologi del XX secolo, dove il termine “etnomusicologo” è usato per semplicità, essendo i suoi lavori difficilmente costringibili in

Leggi l'articolo
Musica

EreticaMente intervista gli ZetaZeroAlfa – a cura di Maurizio L’Episcopia e di Luca Valentini

Gli Zetazeroalfa sono un gruppo musicale romano, band ufficiale del centro sociale a scopo abitativo denominato CasaPound. Hanno all’attivo otto album, oltre a numerose partecipazioni a compilation nell’ambiente della musica alternativa e RAC, comprendenti generi musicali di diverso tipo e caratterizzati da contenuti politici di natura non-conforme. La band nacque nel 1997; il 25 novembre 2000 si

Leggi l'articolo
Mitologia Musica

I Vibelunghi – Enrico Scotton

“L’idea del dominatore era concepita qui nella sua più ampia e potente significazione” – sono parole di Richard Wagner a proposito del suo progettato dramma sull’imperatore Federico Barbarossa, e citate da Ettore Lo Gatto al termine dell’introduzione al saggio wagneriano “I Vibelunghi”, pubblicato in Italia nel 1919 per i tipi de “L’Editrice Italiana”, e opportunamente

Leggi l'articolo
Musica

Chi era Olivier Messiaen, musicista al dì la del Classicismo e dell’Avanguardia – Stefano Savo

Olivier Eugene Charles Prosper Messiaen nasce ad Avignone nel dicembre del 1908 e muore a Clichy nel 1992. Crebbe in una famiglia che gli trasmise da subito l’amore per l’arte infatti Pierre suo padre fu professore di inglese e traduttore di Shakespeare mentre la madre Cecile Sauvage era un ottima poetessa. Proprio lei educò il

Leggi l'articolo
Musica

Evoluzione della musica moderna fra conservazione e dissoluzione – Stefano Savo

Quando, nelle tarde opere e nei “Vierernste Gesange” J.Brahms tende ad arrivare fino al limite dei nessi tonali e motivici personali, pensava, non proprio a torto, che la fine della musica fosse oramai vicina. Anch’egli é stato, se ci è concesso, vittima del suo tempo, ma in maniera più consapevole rispetto a molti suoi contemporanei

Leggi l'articolo
Musica

Il Museo Casa Scelsi di Roma: la musica come punto d’incontro tra Oriente e Occidente – Riccardo Rosati

Cosa si potrebbe dire di un uomo che seppe prevedere il giorno della propria morte? Se dovessimo aggiungere poi che si tratta del massimo esponente della cosiddetta musica contemporanea colta? Beh, la fantasia corre e la curiosità pure. Ciò malgrado, Giacinto Scelsi (1905 – 1988) ha riscosso il meritato apprezzamento in gran parte solo dopo

Leggi l'articolo
Musica

A Tale Whispered in the Night – Perseus

I Perseus, power metal band pugliese, sono lieti di annunciare la data di release della seconda fatica discografica: “A Tale Whispered in the Night”, questo il titolo del full-length che verrà pubblicato il giorno 1 Aprile 2016, per Buil2Kill Records/Audioglobe. Dopo “The Mystic Hands of Fate” (Nadir Music, 2013) ed importanti concerti a supporto di

Leggi l'articolo
Musica

L’ eccitante colonna sonora della nostra decadenza rock – Roberto Pecchioli

La musica accompagna l’uomo fin dalla preistoria: con la danza, anzi, è il più antico mezzo di espressione della nostra specie. Dalla più rozza percussione africana e dai primi strumenti a fiato, come i mitici aulos e dialos, sacri al culto di Dioniso nell’antica Grecia, il suono ritmico o armonico ha suscitato emozione, cementato comunità,

Leggi l'articolo
Mazzini Musica Nietzsche Punte di Freccia Unità d' Italia

Un incontro fortuito

di Mario M. Merlino Nell’aprile del 1871, su una diligenza che oltrepassava la sommità del Gottardo, il caso volle che si incontrassero un uomo ormai prossimo al tramonto ed un giovane, non ancora trentenne. Giuseppe Mazzini e Federico Nietzsche. Per dare ai cavalli un breve riposo ai viaggiatori fu concesso scendere e ammirare il panorama.

Leggi l'articolo