Il muro di Berlino e i debiti della Germania

Il muro di Berlino e i debiti della Germania

Opus maxime rhetoricum, quinta parte

Opus maxime rhetoricum, quinta parte

Il Piave mormorava…

Il Piave mormorava…

Lettere da Stalingrado

Lettere da Stalingrado
Dresda 5 Commenti

Dresda brucia ancora

Dresda brucia ancora

  Era assolutamente necessario che i bombardieri inglesi ed americani apparissero come la spada del Signore. Gli alleati non avevano scelta. Se non affermavano solennemente, se non provavano con qualsiasi mezzo di essere stati i salvatori dell’umanità, non erano che assassini. Se un giorno gli uomini cesseranno di credere alla “mostruosità tedesca”, non domanderanno conto […]

Pubblicato da admin il 11 Febbraio 2014

Comunismo 2 Commenti

In alto i cuori, i gagliardetti al vento…

In alto i cuori, i gagliardetti al vento…

di Mario M. Merlino Già Ernst von Salomon, ne I Proscritti, aveva narrato con pagine di forte impatto descrittivo l’ostilità del proletariato berlinese verso gli uomini dei diversi movimenti nazionali, Corpi Franchi o dei vari tentativi di colpo di stato. Con la Battaglia di Berlino Joseph Goebbels ci fornisce privilegiata testimonianza di quei sette anni […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 8 Ottobre 2013

Germania 2 Commenti

La Germania che non possiamo non amare…

La Germania che non possiamo non amare…

di Mario M. Merlino Benedetto Croce, neutralista convinto (uno dei motivi della frattura con Giovanni Gentile fu che quest’ultimo era interventista e vedeva nella Grande Guerra il compimento del Risorgimento), ebbe a scrivere un articolo in cui ricordava come ci fosse una Germania che non si può non amare. La Germania della filosofia della musica […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 28 Giugno 2013

Francia 1 Commento

‘viva la nazione!’

‘viva la nazione!’

di Mario M. Merlino   Ho scritto su Ereticamente di Kolberg, città della Pomerania occidentale sul mar Baltico. Durante la guerra franco-prussiana del 1807,  la popolazione guidata dal borgomastro Joachim Nettelbeck, pur priva dell’esercito regolare, seppe resistere all’assedio dei soldati francesi. Ad essa si ispirarono gli ufficiali prussiani, fra cui il von Clausewitz, per ottenere […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 15 Febbraio 2013

Europa 0 Commenti

Europa, ultimo atto

Europa, ultimo atto

di Mario M. Merlino Nietzsche lo definiva Nihilismus ed Heidegger vi aggiunse anche la critica radicale alla Metaphysik e, prima di lui, Marx l’identificava con il Kapitalismus e Freud lo definiva Unbehagen der Kultur (il disagio della civiltà) ed ancora la Zivilisation per Oswald Spengler o René Guénon le règne de la quantité. Insomma la […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 31 Gennaio 2013

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. Il ritratto è mostruoso ma purtroppo veritiero e inconfutabile. Dissento solo sul tema eutanasia, perchè ho toccato con mano la…

    2. Grazie, Roberto Pecchioli, mi trovo ancora una volta pienamente d'accordo con quello che scrive. Siamo in tempo di crociate al…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA