20 Aprile 2024
Filosofia Libreria

Bergson e l’idea di tempo, oltre il logocentrismo – Giovanni Sessa

Henri Bergson ha messo in atto, all’inizio del secolo XX, non semplicemente una reazione speculativa antipositivista, ma si è prodigato al fine di costruire una filosofia nuova. In realtà, il suo contributo teoretico mirava a recuperare il «non detto», l’inespresso o ciò che, nella metafisica classica, era stato tacitato dalla marcia trionfale del concetto. A

Leggi l'articolo
Filosofia

Emanuele Severino, il Filosofo dell’Essere (e del Divenire…) – Umberto Bianchi

Emanuele Severino è stato uno dei pochi filosofi contemporanei, i cui libri si leggono tutti d’un fiato, alla stregua di un avvincente romanzo dal colore vagamente “noir”. Quella che, sin troppe volte, è stata ridotta ad apodittica ed arida descrizione del percorso dell’umano pensiero, dalle fin troppe zucche pensanti, in un modo, tale da far

Leggi l'articolo
Filosofia

Severino, Heidegger e la “notte del Mondo” – Eduardo Zarelli

Emanuele Severino è stato un pensatore tanto prolifico quanto legato a un concetto unitario e onnicomprensivo della realtà: l’Essere. Il problema della condizione umana è la credenza del nulla, l’illusione che tutto ciò che esiste, prima non ci fosse e poi non ci sarà. Dal non essere all’essere e ancora al non essere: è il

Leggi l'articolo
Filosofia

Sul pensiero filosofico di Emanuele Severino – Marco Zenesini

“Tutto ciò che è scomparso è destinato a riapparire totalmente e tutto insieme, perchè è necessario che, col tramonto dell’isolamento della terra, la totalità del tempo che è apparsa nei cerchi del destino riappaia tutta insieme in ogni cerchio così come essa è apparsa prima di quel tramonto“ (Emanuele Severino, DIKE, Adelphi Edizioni, Biblioteca Filosofica,

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Per una filosofia dell’immagine: la lezione di Romano Gasparotti – Giovanni Sessa

La filosofia contemporanea è segnata dalla marcia trionfale degli analitici, che tendono a porre il reale e la vita sotto il dominio della ratio calcolante. Il loro intento originario, ben segnato nel secolo XX dal neopositivismo di Carnap, era individuabile nella volontà di liberare la conoscenza dai falsi problemi della metafisica. Paradossalmente, la loro strumentazione

Leggi l'articolo
Filosofia

La filosofia tra razionalità e magia – Umberto Bianchi

C’è un elemento che, sin troppo frequentemente, ricorre nell’attuale ambito degli studi filosofici e scientifici in genere è che, la filosofia è cosa altra rispetto a tutte quelle forme di conoscenza imperniate sul contatto diretto con la dimensione dello Spirito e dell’immateriale che, per maggior comodità, siamo usi a definire “magiche”. Per costoro la filosofia

Leggi l'articolo
Filosofia

Dalle tenebre alla luce introduzione al rapporto tra Tradizione Misterica e Filosofia – Nicola Bizzi

    Platone, nel VII° libro della Repubblica, esponendo l’allegoria iniziatica della caverna, scriveva:   «Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna, con l’entrata tuttavia aperta alla luce e ampia quanto tutta la sua larghezza, pensa di vedere degli uomini che vi sono tenuti prigionieri fin da fanciulli, legati da catene che serrano loro

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

I limiti della scienza moderna: le tesi di Jean Josipovici – Giovanni Sessa

Il metodo scientifico moderno, quint’essenza delle procedure gnoseologiche del razionalismo e dell’empirismo, è ritenuto dal senso comune contemporaneo, oltre che estremamente efficace sotto il profilo delle realizzazioni pratiche, insuperabile nell’approccio conoscitivo al reale. Epistemologi di vaglia e scienziati di grande rilievo non sono latori della stessa lapalissiana certezza: il tratto dogmatico della scienza cartesiana è,

Leggi l'articolo
Attualità Filosofia

Conte citava Jonas, ma ora il filosofo si rivolta nella tomba – Flavia Corso

Molti ricorderanno quando Conte inaugurò l’ormai defunto governo giallo-verde citando il filosofo Hans Jonas. Ora, a distanza di poco più di un anno, il filosofo del principio responsabilità si starà rivoltando nella tomba. Col governo nascente, infatti, Conte strizza inevitabilmente l’occhio ad una bioetica sempre più lontana dal concetto di sacralità del limite, tema su

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Passione di verità: la lezione di Abrham Joshua Heschel – Giovanni Sessa

Abraham Joshua Heschel (1907-1972) è stato il massimo interprete, nel secolo breve, del Chassidismo, movimento di massa dell’Ebraismo sorto in Polonia nel secolo XVIII. Succedette in cattedra a Francoforte a Martin Buber, uno dei più significativi rappresentanti del pensiero ebraico del Novecento. Nato in Polonia, successivamente alle vicende legate alle persecuzioni naziste, fu naturalizzato statunitense.

Leggi l'articolo